This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
- Home
- Archivio
- Iniziative
- Idee
- Nel territorio
- CHI SIAMO
- Dai lettori
- Annunci
- Le Aziende del Mugello
- Le rubriche degli esperti
Mukki privatizzata? Non un guadagno ma un costo per la società
Alcuni giorni fa un intervento di Gianni Frilli ha sostenuto le ragioni della privatizzazione della Centrale del Latte di Firenze. Ora gli risponde Giacomo Matteucci, segretario dell’Unione Agricoltori di Firenze.
Ma cosa si intende per interesse collettivo? Ciascuno potrebbe fornire svariate ipotesi ma sicuramente quella maggiormente appropriata è riconducibile a quell’interesse che agevola nei bisogni primari una larga fascia di popolazione. Verrebbe da chiedersi se oggi è il tablet o il diritto alla nutrizione, oppure le lotterie rispetto al lavoro, ma, fuori dalle righe, sarebbe certamente erroneo non considerare aspetti strategici ed organizzativi della società. Chi progetta un insediamento antropico considera le fognature, gli allacciamenti idrici, elettrici, la rete stradale i parcheggi, le scuole ecc. altrimenti un agglomerato di case avrebbe problemi per soddisfare le necessità di chi le va ad abitare. Una società civile, complessa, deve considerare come aspetto strategico anche alcune particolarità che al cittadino possono sfuggire ma non dovrebbero ad un attento amministratore. In un mondo globale ove la ricerca del profitto con regole di ingaggio differenti non pone tutti con le stesse opportunità, occorre capire quali sono le priorità e gli obiettivi da raggiungere.
La gestione pubblica o senza scopo di lucro non significa che debbano esserci PERDITE economiche, bensì che gli avanzi gestionali possano, anziché essere incamerati, come nel caso privatistico, “rimessi in gioco”. La Mukki svolge un anello importantissimo di giunzione di una filiera che si conclude con il consumatore, occupando direttamente e indirettamente tante persone fino a giungere alla PRODUZIONE PRIMARIA (gli agricoltori) che, fra l’altro, svolgono l’importantissimo presidio rurale di salvaguardia del territorio che, diversamente, qualcun altro sarebbe chiamato a svolgere. Quel qualcun altro che mantiene in ordine la Sieve e i suoi affluenti, o che salvaguarda strade come la Faentina, per fare esempi chiari e definiti. E se i terreni a nord dell’invaso di Bilancino anziché essere gestiti da un’azienda agricola fossero occupati da chi produce scaffali o pistoni sarebbe la stessa cosa? Quanto costerebbe alla collettività spogliarsi di una gestione sana ed efficiente? Ma soprattutto quanto costerebbe al Mugello?
Giacomo Matteucci
A proposito dell'autore
La ricchezza e la dolcezza di una piccola e meravigliosa comunità
ART.1: un nuovo progetto sociale per l’inclusione lavorativa, made in Mugello.
Post collegati
L’accordo sul prezzo del latte è scaduto. Carpini: “Si confermino le rassicurazioni”
Crisi stalle da latte, Mugello in Comune contro il Pd
“Patto sul latte”, Torselli e Giannelli (FdI): “Un primo passo per tutelare le aziende del territorio”
Patto etico di filiera sul latte, secondo Cappelletti (Lega) è un “ottimo punto di partenza”
Cerca nel nostro sito
Calendario Eventi
Borgo, Spettacolo “Harvey”
Borgo, Concerto “𝔸𝕃𝔸ℕ+ 𝔸𝕟𝕒𝕞𝕠𝕣𝕗𝕠𝕤𝕚 𝕝𝕚𝕧𝕖”
Borgo, Presentazione del libro “Compagni di cammino” di Enzo Mazzi
Scarperia, MUGELLO SPEED SOUND FESTIVAL
Palazzuolo, L’orto in tavola
Borgo, Spettacolo “𝕄𝔸ℝ𝕃𝔼ℕ𝔸 & 𝕊𝕀𝔻 – 𝕀𝕟𝕤𝕖𝕘𝕦𝕖𝕟𝕕𝕠 𝕦𝕟𝕒 𝕝𝕚𝕓𝕖𝕝𝕝𝕦𝕝𝕒 𝕚𝕟 𝕦𝕟 𝕡𝕣𝕒𝕥𝕠”
Borgo, Film “Nostalgia”
Ronta, Serata in memoria del bombardamento di Ronta del 1944 dal racconto di Fulvio Tucci
Borgo, Chiacchere nel Parco incontra Aldo Giovannini
Scarperia, MUGELLO SPEED SOUND FESTIVAL
Dicomano, Presentazione del libro di Silena Santoni – “VOLVER”
Borgo, Spettacolo “ℂ𝕆ℕ𝕀𝕌𝔾𝔸ℝ𝕊𝕀 𝔼’ ℂℝ𝕀𝕄𝕀ℕ𝔸𝕃𝔼”
Barberino, Coro delle voci bianche del Maggio Musicale
Borgo, Film “Nostalgia”
“Puliamo Vicchio!”
Borgo, Film “Nostalgia”
Borgo, Tortellata con delitto
Borgo, Film “Nostalgia”
Gli articoli mese per mese