This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
- Home
- Archivio
- Iniziative
- Idee
- Nel territorio
- CHI SIAMO
- Dai lettori
- Annunci
- Le Aziende del Mugello
- Le rubriche degli esperti
Mukki privatizzata? Non un guadagno ma un costo per la società
Alcuni giorni fa un intervento di Gianni Frilli ha sostenuto le ragioni della privatizzazione della Centrale del Latte di Firenze. Ora gli risponde Giacomo Matteucci, segretario dell’Unione Agricoltori di Firenze.
Ma cosa si intende per interesse collettivo? Ciascuno potrebbe fornire svariate ipotesi ma sicuramente quella maggiormente appropriata è riconducibile a quell’interesse che agevola nei bisogni primari una larga fascia di popolazione. Verrebbe da chiedersi se oggi è il tablet o il diritto alla nutrizione, oppure le lotterie rispetto al lavoro, ma, fuori dalle righe, sarebbe certamente erroneo non considerare aspetti strategici ed organizzativi della società. Chi progetta un insediamento antropico considera le fognature, gli allacciamenti idrici, elettrici, la rete stradale i parcheggi, le scuole ecc. altrimenti un agglomerato di case avrebbe problemi per soddisfare le necessità di chi le va ad abitare. Una società civile, complessa, deve considerare come aspetto strategico anche alcune particolarità che al cittadino possono sfuggire ma non dovrebbero ad un attento amministratore. In un mondo globale ove la ricerca del profitto con regole di ingaggio differenti non pone tutti con le stesse opportunità, occorre capire quali sono le priorità e gli obiettivi da raggiungere.
La gestione pubblica o senza scopo di lucro non significa che debbano esserci PERDITE economiche, bensì che gli avanzi gestionali possano, anziché essere incamerati, come nel caso privatistico, “rimessi in gioco”. La Mukki svolge un anello importantissimo di giunzione di una filiera che si conclude con il consumatore, occupando direttamente e indirettamente tante persone fino a giungere alla PRODUZIONE PRIMARIA (gli agricoltori) che, fra l’altro, svolgono l’importantissimo presidio rurale di salvaguardia del territorio che, diversamente, qualcun altro sarebbe chiamato a svolgere. Quel qualcun altro che mantiene in ordine la Sieve e i suoi affluenti, o che salvaguarda strade come la Faentina, per fare esempi chiari e definiti. E se i terreni a nord dell’invaso di Bilancino anziché essere gestiti da un’azienda agricola fossero occupati da chi produce scaffali o pistoni sarebbe la stessa cosa? Quanto costerebbe alla collettività spogliarsi di una gestione sana ed efficiente? Ma soprattutto quanto costerebbe al Mugello?
Giacomo Matteucci
A proposito dell'autore
La ricchezza e la dolcezza di una piccola e meravigliosa comunità
ART.1: un nuovo progetto sociale per l’inclusione lavorativa, made in Mugello.
Post collegati
Il latte toscano? Il meno pagato. E la crisi degli allevamenti mugellani continua e si aggrava
Le stalle da latte mugellane in grave difficoltà: “Il prezzo che ci pagano non copre nemmeno le spese”, e le stalle chiudono
Latte, costi insostenibili per gli allevatori, l’allarme di Coldiretti
Nocentini e Grossi ad Agorà su Rai3: “I produttori di latte sono in ginocchio”.
Cerca nel nostro sito
Calendario Eventi
Scarperia, Laboratori per bambini a tema natalizio
Marradi, Presentazione di “Batte Botte”, prima rivista dedicata a Dino Campana
Scarperia, Film “Palazzina LAF”
Borgo, Film “Cento domeniche” di Antonio Albanese
Marradi, Marrone d’Inverno
Borgo, Film per bambini “Prendi il volo”
Scarperia, Laboratori per bambini a tema natalizio
Scarperia, Film “Palazzina LAF”
Borgo, Film “Cento domeniche” di Antonio Albanese
Scarperia, Film “Palazzina LAF”
Borgo, Film “Cento domeniche” di Antonio Albanese
Borgo, Film “Cento domeniche” di Antonio Albanese
Borgo, Mi racconti una storia? Letture per bambini
Marradi, Incontro dibattito sul castagno: “Giornata di studio: Dop e Igp, un’opportunità per il rilancio della castanicoltura italiana ed europea”
Scarperia, Concerti di Natale della scuola di musica Agorà
Dicomano, “Natale al Museo” – laboratorio creativo in vista del Natale per bambini dai 5 agli 11 anni
Barberino, Concerto “IN CAMMINO VERSO IL NATALE”
Marradi, Marrone d’Inverno
Scarperia, Collezionisti in Piazza
Borgo, Mi racconti una storia? Letture per bambini
Gli articoli mese per mese