
MARRADI – La lista Anima Marradi, dopo il Consiglio comunale congiunto tra Marradi e Palazzuolo sul Senio, interviene sulla questione della carenza di medici di base. Lo fa ricordando come il problema sia stato sollevato già dal 2022, puntando il dito contro i ritardi di Asl, Regione e Società della Salute nell’affrontare la questione:
Nel consiglio comunale del 21 Febbraio, da noi richiesto con le altre opposizioni, sulla situazione dei Medici di Famiglia, sono emersi colpevoli ritardi, approssimazione e risposte inadeguate e parziali.
“Ci troviamo in una situazione estremamente precaria e complessa per il futuro immediato e piena di incertezze per il futuro prossimo -afferma il capogruppo Frassineti- quando tutto ciò poteva essere evitato e prevenuto. Quanto illustrato dei tecnici ASL ci lascia perplessi e preoccupati.
Nell’immediato medici già sovraccaricati verranno, forse, a rotazione una volta alla settimana, tra Marradi e Palazzuolo, integrandosi con la guardia medica aggiuntiva (che doveva esserci 20 ore settimanali ed invece c’è 16 ore mensili e che ha spazi di azione ridotti). Una condizione che, a nostro giudizio, non garantisce la continuità assistenziale e che impedisce di raggiungere quell’obiettivo dell’ ASL di costruire un modello di cura sartorialmente cucito attorno alla persona”.
“Una misura – continua Frassineti – che deve essere temporanea e di breve durata. Devono essere individuate misure definitive per garantire ai nostri concittadini parità nei diritti. Potevamo evitare questa situazione, che non è emergenziale poiché ampiamente annunciata, se solo si fosse dato ascolto alle numerose sollecitazioni e proposte progettuali inviate negli anni, per una situazione prevista e figlia dell’immobilismo e dell’inefficienza della politica regionale e locale.
Dal prossimo bando verranno introdotti incentivi che vanno, parzialmente, nella direzione da noi indicata, ma perché non lo hanno fatto prima? Eppure queste misure (i 5 euro in più all’anno per paziente, il contributo legato alle aperture dell’ambulatorio) esistono già nella disponibilità dell’ASL, non sono misure straordinarie. Sono figlie di una delibera regionale dell’aprile 2024 con l’elenco dei comuni disagiati per la medicina generale. Elenco in cui non figurano ne Marradi, ne Palazzuolo, individuati come tali solo a dicembre 2024, ora di rincorsa ci infileranno dentro, ma quanto tempo perduto nell’immobilismo. Oggi, forse, le cose sarebbero diverse e il quadro più chiaro. Invece dovremo aspettare, nell’incertezza data da misure che rischiano, nell’auspicio di essere smentiti, di non essere sufficientemente adeguate per il budget ed i limiti che le caratterizzano.
Eppure dal 2022, non da quindici giorni, chiediamo, suggeriamo formalmente alla Regione, all’Asl alla SdS misure, già allora ritenute tardive, per sostituire i medici pensionandi”.
“Infine- conclude Frassineti – sono emersi alcuni dati politici, nel primo abbiamo preso atto dell’ inaccettabile assenza della Regione. Assenza che mostra la sua reale attenzione per questi territori. Per questo motivo accogliamo con favore che la nostra proposta di un’azione politica forte, volta a mandare un messaggio chiaro da parte dei Consigli Comunali a Regione e assessore, sia stata accolta dagli altri gruppi di minoranza dei due Comuni il cui documento trova, nella richiesta di dimissioni, la nostra condivisione. Il secondo dato che emerge è una sconfitta della politica locale, che pagano i cittadini e la fragilità e lo scarso peso della stessa.
Per conto nostro continueremo a lavorare ed a fornire il nostro contributo con proposte strutturate e concrete per fare in modo che i nostri concittadini non siano più trattati come cittadini di serie B e abbiano le risposte e i servizi che sono nei loro diritti e lo faremo partendo da una prossima iniziativa pubblica in cui spiegare nel dettagli e tecnicamente, a chi non ha potuto partecipare al consiglio u.s. quale è la situazione, quali sono le prospettive e le possibili strade, in assoluta trasparenza.”
Il direttivo di Anima Marrardi
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 26 Febbraio 2025