• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Farnetani (Confesercenti):”Buona l’idea degli studenti universitari in Mugello, ma occorre migliorare i trasporti”.
Il polpettone di pane
Tutti i numeri delle attività della Polizia Municipale Mugello, raffrontati con il 2019, ultimo anno prima della pandemia
Code e rallentamenti in A1 tra Calenzano e Barberino di Mugello
Firmato il rinnovo del contratto integrativo per i lavoratori della Marchesini Group
L’odissea di tre cuccioli randagi e della burocrazia per catturarli
Giornata della Memoria: nella RSA a Dicomano letture e racconti per non dimenticare
FOTONOTIZIA – Gli studenti a Crespino per la Giornata della Memoria
FOTONOTIZIA – I campi di concentramento visti dall’obiettivo di Christian Ghelardini
La Mezza del Mugello riparte in primavera

Assistenza sanitaria, un finanziamento straordinario dalla Regione Toscana per il Mugello

Posted On 18 Mag 2016
By : Redaz2
Comment: 0
Tag: Alto Mugello, anziani, ASL, assistenza, ausl toscana centro, badante, cittadini, Collaborazione, comunità, delibera, diagnosi, dimissioni, disagio, famiglie, Fiammetta Capirossi, finanziamento, Firenzuola, formazione, infermieri, INPS, interventi, laboratorio, Marradi, Mugello, Palazzuolo sul Senio, pazienti, professionalità, progetti, qualità, Regione, Regione Toscana, Roberto Izzo, Sanità, sds mugello, servizi, servizi sanitari, servizi sociali, società della salute, sperimentazione, utenti

poliambulatorio 2006 società della salute

MUGELLO – 900.000 euro per migliorare l’assistenza sanitaria in Mugello. Il finanziamento è stato approvato dalla Regione Toscana ieri recependo la delibera Cipe che destina fondi nazionali per progetti di ottimizzazione dell’assistenza sanitaria nelle isole minori e località caratterizzate da straordinarie difficoltà di accesso ai servizi.
In particolare per il Mugello vengono destinati 904.203 euro per mettere a punto e migliorare percorsi locali di assistenza, attraverso 6 programmi d’intervento: il progetto rural nursing (infermiere di comunità); rete infarto miocardico; defibrillazione precoce; gestione preventiva e supporto assistenziale delle malattie neurodegenerative, Botteghe della Salute, attivazione posti letto cure intermedie.
Rural nursing (214.000 euro): figura, quello dell’infermiere di comunità, per rafforzare il servizio assistenziale a domicilio di persone anziane che vivono in zone montane o aree periferiche isolate e distanti. E cioè nei comuni dell’Alto Mugello: Firenzuola, Marradi e Palazzuolo sul Senio. Si tratta, in pratica, di un servizio che permetta un trattamento a domicilio dei pazienti riducendo il ricorso ai ricoveri ospedalieri, migliorando l’appropriatezza degli interventi e limitando il disagio per gli spostamenti a pazienti e famiglie. Il progetto (durata 2 anni) prevede l’impiego di 2 “infermieri di comunità” oltre all’acquisto di attrezzature, tra cui 3 ecografi portatili.
Rete infarto miocardico (89.000 euro): con questo progetto si creerà una rete per la diagnosi precoce dell’infarto miocardico, con il sistema della telemedicina, per monitorare il paziente e un intervento rapido in caso di emergenza con la Centrale 118. Verranno acquistati 2 elettrocardiografi con defibrillatore da fornire ai medici presenti nei Punti di Primo Soccorso della Zona Mugello per eseguire un ecg ed eventualmente trasmetterlo a distanza per ricevere una consulenza.
Defibrillazione precoce (76.000 euro): l’obiettivo è creare una rete di defibrillatori semiautomatici pubblici nei territori montani collegati con la centrale operativa 118 di riferimento, con la formazione di almeno 50 persone per ogni defibrillatore. Sono previsti 10 defibrillatori con colonnina posizionati in luoghi pubblici (piazze etc.) accessibili da cittadini appositamente formati.
Gestione preventiva e supporto assistenziale delle malattie neurodegenerative (113.500 euro): l’obiettivo è avvicinare il servizio assistenziale a domicilio delle persone che presentano malattie neuro degenerative che risiedono in zone montane: frazioni, case isolate lontane dal capoluogo. Saranno attivati 2 infermieri per potenziare la fase della diagnosi precoce delle malattie neurodegenerative, con supporto a domicilio agli assistiti. Il servizio sarà svolto in sinergia con l’attività d’integrazione sociosanitaria-progetto badante seguito dalla SdS Mugello
Botteghe della Salute (233.203 euro): sono punti multiservizi a supporto delle popolazioni che vivono in aree periferiche e montane. Previsti 7 punti servizi di prossimità da attivare nella zona Mugello: la “Bottega della Salute” si configura come un servizio di prossimità che ha lo scopo di rendere più accessibile la rete dei servizi pubblici (servizi sanitari e sociali, ed altri servizi di pubblica utilità come i servizi INPS e quelli postali) ai cittadini che vivono in zone particolarmente disagiate. E’ prevista l’attivazione di 7 totem per collegamento con Cup e altri uffici Asl.
Cure intermedie (178.500 euro): si tratta dell’attivazione di posti letto per cure intermedie in una struttura socio-sanitario assistenziale a carattere residenziale, con assistenza infermieristica e socio-assistenziale h24 e assistenza medica specialistica (geriatria) in orario diurno (con reperibilità medica). Il servizio è rivolto a pazienti dimessi dall’ospedale che necessitano di monitoraggio sanitario o recupero funzionale nonché a pazienti con riacutizzazione di patologie croniche ma senza ricovero in ambiente ospedaliero.
Sottolinea il presidente della Società della Salute Mugello Roberto Izzo: “Sono progetti particolarmente importanti per la nostra zona, e voglio ringraziare l’assessore regionale Stefania Saccardi per l’attenzione dimostrata anche in questa occasione per migliorare i servizi di salute ai cittadini. Con questo finanziamento di 900.000 euro potenzieremo e ottimizzeremo l’assistenza sanitaria nelle aree più critiche, quelle cioè montane e più periferiche, con servizi e interventi a beneficio delle popolazioni che ci vivono e dei pazienti più anziani”.
Dello stesso avviso il direttore della SdS e zona distretto Mugello Massimo Braganti, che ha seguito da vicino la realizzazione dell’intero progetto: “Sono soddisfatto del risultato ottenuto attraverso la collaborazione delle varie strutture aziendali, della SdS, dei comuni che ha permesso di individuare una serie di percorsi di estremo interesse per la Regione ma che potranno essere portati a fattor comune anche di altre realtà extraregionali. La zona Mugello può diventare un’ottima base di sperimentazione o comunque di laboratorio per introdurre nuove e migliori pratiche a favore dei cittadini e utenti”.
Esprime soddisfazione anche la consigliera regionale Fiammetta Capirossi: “Ancora una volta il Mugello si contraddistingue per capacità e molteplicità di progetti in campo sanitario e sociosanitario. Progetti che collegano strettamente tutte le professionalità attive nel territorio e consentono un salto di qualità dell’offerta ai nostri cittadini”.

 

(Fonte: Ufficio stampa Società della Salute – Johnny Tagliaferri)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello –18 maggio 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

2 giugno al Covigliaio tra sport e panorami mozzafiato

Next Story

Al via la 36^ Infiorata a Scarperia, accompagnata dalla mostra mercato di coltelli Custom

Post collegati

0

Tutti i numeri delle attività della Polizia Municipale Mugello, raffrontati con il 2019, ultimo anno prima della pandemia

Posted On 28 Gen 2023
, By Redaz
0

FOTONOTIZIA – Gli studenti a Crespino per la Giornata della Memoria

Posted On 27 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone
0

La tabaccheria Giovannini di Palazzuolo senza internet

Posted On 26 Gen 2023
, By Irene De Vito
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 26 Gen 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Gennaio 2023 » loading...
LMMGVSD
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Sab 28

Borgo, Letture per bambini 0-3 anni

Gennaio 28 @ 12:00
Sab 28

Bosco ai Frati, VISITE GUIDATE AL CONVENTO

Gennaio 28 @ 16:30
Sab 28

Borgo, Presentazione del libro “Dietrich Bonhoeffer e Antonio Gramsci. Compagni di umanità” di Aldo Bondi

Gennaio 28 @ 17:30
Sab 28

Scarperia, Reading “Dimenticare, mai”

Gennaio 28 @ 18:30
Sab 28

Borgo, Spettacolo teatrale “Ti ricordi Anna”

Gennaio 28 @ 20:00
Sab 28

Borgo, Spettacolo teatrale “Ti ricordi Anna”

Gennaio 28 @ 22:00
Sab 28

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 28 @ 22:30
Sab 28

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 28 @ 22:30
Dom 29

Borgo, Spettacolo teatrale “Dimenticare mai”

Gennaio 29 @ 18:00
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 22:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 22:30
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'è buia, a Sagginale

Posted On 24 Dic 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Ancora buio pesto in alcune zone di Borgo San Lorenzo

Posted On 20 Gen 2023
La residenza Beato Angelico

DAI LETTORI - 'Mia figlia, ragazza fragile illusa e fatta licenziare per il sogno di un lavoro più vicino'.

Posted On 20 Gen 2023

DAI LETTORI – “Grazie mille per il vostro meraviglioso presepio”

Posted On 15 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy