• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
C’è trippa per gatti (e non solo)
Weekend al fresco con tanto divertimento? Basta andare al Rifugio I Diacci
Alessandro Bellière, il camminatore ottantanovenne torna in Mugello
Laghetto al Parco della Misericordia: cosa ha fatto il Comune per gli animali presenti
A Vicchio un’estate nella Preistoria, circondati dai dinosauri
Cambio del medico a Vicchio, chiude lo sportello del Comune
Il parco mediceo di Pratolino sarà aperto anche per Ferragosto
Grosso guaio per i Comuni della Valdisieve: hackerati e pubblicati online tutti i dati dei loro computer
La solenne celebrazione della Festa di San Domenico nella Chiesa delle Domenicane di Marradi
Lavori di Enel agli impianti Publiacqua, sospensione dell’acqua a “Le Maschere”

Assolti. Cocchi, Luchi e Lotti si raccontano ai barberinesi. “Ma dove sono giunta e PD?” chiedono dal pubblico

Posted On 05 Mag 2016
By : Redaz
Comment: 0
Tag: Alberto Lotti, Barberino di Mugello, centro civico, Gian Piero Luchi, Giuliano Biancalani, giustizia, inchiesta, informazione, Paolo Cocchi, Paolo Pinarelli, Partito Democratico, Pd, politica, responsabilità, vicenda, vicenda giudiziaria
luchi-lotti-cocchi-incontro-videnda-urbanistica-assoluzione-1

Alberto Lotti, Gian Piero Luchi, Paolo Cocchi, Paolo Ermini

BARBERINO DI MUGELLO – Tanta gente ha affollato la sala del Centro Civico di Barberino di Mugello (articolo qui) per ascoltare la voce di tre ex-amministratori locali di spicco, Paolo Cocchi, Gian Piero Luchi, Alberto Lotti, protagonisti loro malgrado, della vicenda giudiziaria che per anni ha turbato la vita politica barberinese, e che si è conclusa con il loro proscioglimento.

Un incontro sicuramente non usuale, e per certi aspetti teso e amaro. Con i tre che hanno sentito la necessità di incontrare i loro concittadini, di promuovere una riflessione pubblica su quello che è loro accaduto e più in generale sui rapporti tra politica, giustizia e informazione. Dando testimonianza della vicenda, del loro stato d’animo, con toni spesso d’amarezza e talvolta di sarcasmo.

luchi-lotti-cocchi-incontro-videnda-urbanistica-assoluzione-2

luchi-lotti-cocchi-incontro-videnda-urbanistica-assoluzione-4

Paolo Cocchi

Di gente ce n’era tanta, molta con i capelli bianchi, dai cinquant’anni in su: tanti i militanti del vecchio PCI, quasi tutti ancora elettori del Partito Democratico. E per questo, in un paio di interventi del pubblico, si è esplicitato un disagio: “Avete fatto bene a organizzare la discussione – ha detto ad esempio Maurizio Casagli – ma doveva essere il Pd a promuoverla. Se il partito di maggioranza non discute di questo, di cosa discute? E’ stata una vicenda importante, e la tanta gente qui presente dimostra che l’argomento è sentito. Ma se l’incontro non lo promuove il Pd chi lo deve promuovere, i cittadini in vetta piazza?”. E Tiziano Zazzeri: “Purtroppo stasera vedo delle assenze in questa sala che non ci dovrebbero essere. Forse non hanno colto il tentativo di rilegittimare una politica. Con silenzi e mancate presenze hanno perso un’occasione”. Il riferimento era chiaro, perché in sala mancavano del tutto gli esponenti pd dell’attuale giunta barberinese – c’era solo il socialista Giuliano Biancalani – e mancava la segreteria del partito.

Al termine della serata, nei capannelli, Cocchi ha detto qualcosa sull’argomento: “Perché non siano venuti non ho idea, andrebbe chiesto a loro. Io formulo un auspicio: che questa sentenza scongeli la discussione pubblica a Barberino. Che secondo me è stata gravata da questa inchiesta che ha gettato discredito e interrogativi su una gestione amministrativa e su scelte politiche che bene o male costituiscono la base su cui ancora oggi si amministra e si deve discutere. Non voglio giudicare il Pd. Dico solo che è un’assenza incomprensibile, ed è incomprensibile che non l’abbiano organizzato loro”.

Gli interventi di Lotti, Luchi e Cocchi hanno ribadito e sottolineato i vari aspetti della vicenda. E si è parlato della crescente sfiducia nei partiti, delle assoluzioni e del non doversi procedere, dell’unico condannato, per falso ideologico, l’architetto Pinarelli, “perché – ha detto in modo amaro Luchi – qualcuno doveva pur essere condannato,  per giustificare l’ingente spesa di un procedimento iniziato nel 2007 e terminato nel 2016”. E Luchi ha detto che rimane ancora in sospeso un procedimento giudiziario, che vede coinvolti Pinarelli, Luchi e Lotti per l’utilizzo del cellulare di servizio per telefonate alla famiglia, con un danno presunto tra i 5 e i 20 euro: “valeva la pena processarci per questo?”, ha chiesto l’ex-sindaco.

Alberto Lotti

Alberto Lotti

Che ha ricostruito l’inter della vicenda giudiziaria,con le intercettazioni, le lettere anonime, i tempi lunghi, i costi del processo, la richiesta di prescrizione, 9000 pagine di documentazione e ha ribadito la correttezza del loro operato “niente cupole più o meno locali, niente comitati d’affari a condizionare le scelte urbanistiche: ci siamo assunti la la responsabilità, per far crescere il paese di Barberino nell’interesse del bene comune.”

L’ex-vicesindaco Lotti da parte sua ha ripercorso la vicenda urbanistica di Barberino. E ha espresso il rammarico per il fatto che l’inchiesta ha prodotto un black-out: “Tutto per cinque anni si è bloccato. E la montagna delle indagini ha partorito un topolino”.

Duro e amarissimo l’intervento di Cocchi – tanto che il direttore del “Corriere Fiorentino” Paolo Ermini lo ha descritto come “pessimismo cosmico” -, di una persona che ha visto distrutta la sua brillante carriera politica. Cocchi ha parlato di “alcuni cittadini in guerra contro il comune per interessi molto privati, che hanno usato l’arma della diffamazione anonima, mandando in onda un teleromanzo criminale completamente inesistente. Creando un danno pubblico gravissimo, cinque anni di immobilismo amministrativo”; ha descritto l’accanimento di giudici e di certa stampa – in particolare della redazione fiorentina di “Repubblica”, e si è soffermato sul fatto che una parte della magistratura è vittima dell’ansia giustizialista, facendo un quadro tetro dell’Italia, Paese impaurito e diviso dai rancori, con la politica succube. “La soluzione? – ha concluso- Forse un cataclisma. E la mia immaginazione riformista è al momento spenta”.

luchi-lotti-cocchi-incontro-videnda-urbanistica-assoluzione-3

Paolo Ermini

Ermini da parte sua ha commentato la vicenda, ampliando lo sguardo al rapporto malato tra giustizia e politica: “La vicenda di Barberino si inserisce in quello che si chiama giustizialismo. Basta un avviso di garanzia e zac il politico cade. E’ il frutto di quella stagione che passa sotto il nome di Mani Pulite. Espressione bellissima. Ma il problema non è la battaglia contro la corruzione, ma le modalità che questa battaglia ha preso”.

Poi gli interventi del pubblico. Con un’amarezza di fondo, con il disorientamento per una situazione politica sempre più confusa – Cocchi ha insistito sulla fine delle grandi culture politiche -, e di una vicenda amara che vede confermato, anche da questo incontro, una spaccatura crescente all’interno del Pd.

 

Il Filo
(Foto: Paolo Menchetti)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 5 maggio 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Scarperia e San Piero. Introdotte tariffe più basse per i servizi scolastici

Next Story

Wunderkammer. La mostra fotografica di Claudia Giusti

Post collegati

0

Lavori di Enel agli impianti Publiacqua, sospensione dell’acqua a “Le Maschere”

Posted On 12 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 12 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Incidente in A1, coinvolte tre auto ed un camion

Posted On 10 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Incendio di sterpaglie in via di Galliano, sul posto i Vigili del Fuoco

Posted On 10 Ago 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Sab 13

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

Casa al Giogo, “Adanzè” – Concerto di musica popolare

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

Marradi, Sagra del Cinghiale

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 13 @ 21:00
Dom 14

San Piero, Mercanzie in Piazza

Agosto 14 @ 9:00
Dom 14

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 14 @ 10:30
Dom 14

Marradi, Sagra del Cinghiale

Agosto 14 @ 12:00 - 21:30
Dom 14

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 14 @ 19:00
Dom 14

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 14 @ 19:00
Dom 14

Marradi, Stra’Stellata

Agosto 14 @ 19:00
Lun 15

Marradi, Sagra del Cinghiale

Agosto 15 @ 12:00
Lun 15

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 15 @ 19:00
Lun 15

Capanna Marconi (Borgo), Spettacolo con Francesco Fuligni e il suo Cantastorie – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 15 @ 21:00
Mar 16

Marradi, “Serata dei ricordi”

Agosto 16 @ 21:00
Mar 16

Vicchio, Cinema sotto le stelle – I morti non muiono

Agosto 16 @ 21:30
Mer 17

Scarperia, Aperitivo con vista

Agosto 17 @ 18:30
Mer 17

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Strubus”

Agosto 17 @ 21:00
Gio 18

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 18 @ 18:30
Gio 18

Piancaldoli (Firenzuola), Proiezione del documentario “La Valle dell’Alto Sillaro”

Agosto 18 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Beep beep! Adesso basta!

Posted On 10 Ago 2022

DAI LETTORI - Cani sciolti

Posted On 08 Ago 2022

DAI LETTORI - Un'auto abbandonata a Vicchio, chi deve occuparsene?

Posted On 29 Lug 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Il Caffè di Scarperia e la cometa di Halley

Posted On 11 Ago 2022

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy