• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Motomondiale 2022, i provvedimenti per la viabilità
Sara Simeoni ringrazia Scarperia e l’Infiorata per la menzione floreale
MotoGp, in arrivo circa 30mila persone
Il Card. Gualtiero Bassetti lascia la presidenza della Cei
Elena Vaggelli lascia la gestione del “Discount Minus” sanpierino dopo oltre cinquant’anni
PHOTOGALLERY – Dietro le quinte del Canta’ Maggio
Anche l’area camper “Andolaccio” di Barberino riceve i fondi della Regione Toscana
Termina il “Cooking quiz” con l’alberghiero “Chino Chini” al 14° e 15° posto
Non solo calcio, al “Borgo camp” un’estate all’insegna dello sport
La violinista Roberta Malavolti Landi in tour con Gianna Nannini

Attenti al lupo!

Posted On 31 Mag 2017
By : Gianni Frilli
Comment: 0
Tag: allevamento, lupi, pecore, tutela
(Foto di repertorio)

(Foto di repertorio)

MUGELLO – Il recente attacco ad alcuni capi di bestiame ha riproposto il tema sulla pericolosità dei lupi. Canidi, predatori carnivori, un tempo uno dei mammiferi più diffusi sull’arco dell’Appennino. Argomento popolare, che divide l’opinione pubblica. Proviamo ad approfondire. Pericolo reale o allarmismo?

In effetti il lupo non è un animale domestico. Tantomeno si presta ad essere ostentato come un normale canide, nelle passerelle domenicali, magari nei centri commerciali all’aperto, e presentato come fosse la macchina nuova, la moto o la bicicletta super tecnologica. Semplicemente è un animale, punto. Come tale è parte integrante del sistema pianeta Terra, nel suo complesso equilibrio fra umani, animali e piante. E non sappiamo se per questo coacervo di razze e varietà sia valida l’asserzione “tutti necessari, nessuno indispensabile”.

Come sempre partiamo dai dati di fatto. C’è stato un attacco di lupi, verosimilmente più di uno, che ha visto soccombere alcuni capi di bestiame, nella fattispecie bovini (articolo qui). Di per sé non è una novità in quanto, non molti mesi fa, analoghe situazioni si ebbero anche a danno di greggi (articoli qui e qui). Chiariamo subito, certamente è un problema. Economico per gli allevatori, psicologico per lo stesso bestiame, che ovviamente lo percepisce e lo teme. Insomma una storia di non poco conto. Resta, invece, il dubbio sull’aggressività e sul pericolo per le persone.

Le stime del WWF (World Wildlife Fund – Fondo mondiale per la natura) attestano che in Italia siano presenti circa 1600 esemplari. Troppi? No, almeno secondo il parere di questa organizzazione, poiché ogni anno per mano dell’uomo ne muoiono circa 300. E, scendendo nel dettaglio, sembra che almeno uno su due sia vittima di azioni di bracconaggio. Insomma un conto è difendersene, tutt’altra l’eliminazione indiscriminata. Il tempo del luparo, narrato e ripreso nella cinematografia, è finito.

Eppure San Francesco di fronte al feroce lupo di Gubbio non ebbe paura. Lo affrontò a viso aperto, ci parlò, lo benedisse. Poi, gli disse: “Vieni qui, frate lupo; io ti comando dalla parte di Cristo che tu non facci male né a me, né a persona.” E continua, “e fatto il comandamento, venne mansuetamente, come un agnello, e gittossi ai piedi di San Francesco a giacere.” (capitolo XXI dei “Fioretti di San Francesco”).

Ma l’era contemporanea è poco incline al sentimentalismo o meglio, in senso lato, all’ambientalismo, animale o vegetale che sia. Così come, sempre in materia, lo erano state anche le epoche precedenti. Uomo cacciatore. Del resto le stesse istituzioni, nella conferenza Stato Regioni, con il “Piano di gestione e conservazione del lupo in Italia”, ne prevedono l’abbattimento, per motivi di sicurezza a sostegno delle attività di allevamento, entro una soglia massima del 5 %. Di pari passo al riconoscimento del danno a chi ne abbia subito perdite per l’aggressione.

Quindi equilibrio e ragionevolezza. Tutela dell’ambiente, sì, però al contempo salvaguardia dell’opera di chi lavora nel settore dell’allevamento. Sicché nessun safari o violenza gratuita, tantomeno la caccia per il trofeo da parete.

Gianni Frilli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 31 maggio 2017

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Senologia: “Pochi gli interventi a Borgo San Lorenzo”. La replica dell’Azienda USL alle critiche per la soppressione del servizio

Next Story

Albero pericolante, strada chiusa da Borgo San Lorenzo a Vicchio

Post collegati

0

Abbandono di carcasse, denunciati due agricoltori di Fagna

Posted On 21 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Lupi, Confagricoltura Toscana: “Specie protetta? Tra poco lo saranno le nostre imprese”

Posted On 25 Gen 2022
, By Irene De Vito
2

Moscheta, un paesaggio raro e prezioso da salvare

Posted On 09 Nov 2021
, By Andrea Pelosi
0

Viola Toccafondi, nel parco delle Foreste Casentinesi sulle tracce dei lupi

Posted On 21 Mar 2021
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2022 » loading...
LMMGVSD
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Dom 29

Borgo, Tortellata con delitto

Maggio 29 @ 19:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Rifiuti abbandonati in Malacoda a Borgo San Lorenzo

Posted On 12 Mag 2022

DAI LETTORI - Publiacqua, sportello chiuso a Borgo San Lorenzo ma almeno potevano lasciare in ordine

Posted On 08 Mag 2022

DAI LETTORI - Il nuovo mercato di Vicchio piace

Posted On 05 Mag 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy