• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Viabilità nell’Alto Mugello. Dettagli sulle strade di competenza della Metrocittà Firenze
“Mugello LAB”, un vivaio di idee e progetti per il futuro, proposto dai giovani studenti di Architettura
Emergenza maltempo, Erica Mazzetti (FI) in visita nell’Alto Mugello
Il Comune di Scarperia e San Piero presente a Firenze per il Memorial Day
Conclusa la XIX^ edizione del “Corso di degustazione del vino e dell’olio”
Lavori alla rete idrica, sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Barberino
Banca ore solidale alla Comesca di Scarperia e San Piero
Scarperia e San Piero, posticipata la scadenza della bolletta TARI 2022
A Luco un giardino intitolato a Fido, esempio di fedeltà
Farmacie Comunali Farmapiana, un bilancio solido ed ottime prospettive per il futuro

Autostrada del Sole, i cantieri del Mugello. Il ricordo di don Renzo Forconi

Posted On 30 Set 2016
By : Redaz2
Comments: 2
Tag: Barberino di Mugello, Santa Lucia a Ostale

MUGELLO – Figura carismatica nell’area appenninica del Mugello dove erano concentrati i maggiori cantieri della costruenda Autostrada del Sole, don Renzo Forconi divenne il cappellano del lavoro di quei cantieri su incarico dell’Arcivescovo di Firenze, Monsignor Florit, esercitando il proprio impegno pastorale dalla Parrocchia di S. Lucia all’Ostale, nel comune di Barberino di Mugello, di cui era priore.
Amico d’infanzia di don Lorenzo Milani, che a sua volta divenne priore di Barbiana, piccola frazione del comune mugellano di Vicchio, come quest’ultimo dedicò la sua vita ad aiutare i più bisognosi. Numerosi furono gli episodi che lo videro protagonista della vita operaia dei cantieri autostradali. A lui era riservato un tavolo nella sala mensa dove ogni domenica si recava a celebrare messa col suo “altare da campagna” e ad assistere le numerose maestranze, provenienti soprattutto dall’Italia Meridionale. A queste, oltre al conforto religioso, sapeva sempre accompagnare un messaggio di grande umanità e solidarietà sociale, prodigandosi, senza mai risparmiarsi, per alleviare la loro lontananza dai paesi d’origine e creando, anche per loro, un minimo di organizzazione ricreativa all’interno dei cantieri, spesso a spese sue e, a volte, con iniziative che coglievano di sorpresa i suoi stessi superiori.
Il successo di questa sua missione fu sottolineata anche da eventi che tutt’ora sono nella memoria di chi lo conobbe personalmente. Come dimenticare il pellegrinaggio a Roma da Papa Giovanni XXIII, da lui organizzato facendosi “scontare” il biglietto dalle Ferrovie dello Stato, che il 31 maggio 1959 portò quattrocento operai alla presenza del Sommo Pontefice?
L’ambiente di lavoro era la sua frontiera quotidiana, nella quale non mancarono episodi luttuosi e drammatici come la tragedia del Mulinuccio, che lo vide in prima fila a confrontare i superstiti ed i parenti disperati delle vittime di quel giorno tremendo, in cui persero la vita quattro operai dei “suoi” cantieri, che egli corse a benedire, come ultimo saluto, ai piedi di quel ponte maledetto. Rimarrà nella memoria con la tonaca nera impolverata e la sua “Vespa”, che lo portava sulle impervie e polverose strade dei cantieri del Mugello, negli ospedali per assistere i feriti e tranquillizzare le famiglie lontane, per poi tornare, sempre a tarda sera, nella sua modesta canonica a raccogliersi in preghiera per tutti loro.

 

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 10 ottobre 2016

 

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Ennesimo atto vandalico al Centro Polivalente di Borgo: danneggiate 11 auto

Next Story

Barberino, tre milioni e mezzo per le scuole

Post collegati

0

Lavori sulla rete idrica a Barberino. Ecco le vie interessate

Posted On 24 Mag 2023
, By Irene De Vito
0

Elezioni alla Pubblica Assistenza Maria Bouturlin. Galanti riconfermato presidente

Posted On 24 Mag 2023
, By Irene De Vito
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 19 Mag 2023
, By Irene De Vito
0

L’Ufficio Relazioni con il Pubblico di Barberino chiuso per due giorni

Posted On 17 Mag 2023
, By Irene De Vito

2 Comments

  1. Cesare Caramalli 3 Ottobre 2016 at 16:08 Reply

    Vi ringrazio per avere pubblicato questa bellissima e intensa intervista a Don Renzo. Abitavo allora a Barberino di Mugello e ho un nitido ricordo di questo giovanissimo Sacerdote, pieno di energia,di iniziativa ( se mi è consentito, anche anticonformista per quei tempi) assolutamente disponibile con la Sua attività Pastorale verso le maestranze che lavoravano in condizioni di estremo sacrificio. Ho ritrovato nella mente circostanze e Persone che ho avuto modo di conoscere – quali don Mugnai (il vecchio Parroco di Migneto), Rolando Mensi sindacalista e poi Sindaco di Barberino, don Bensi ed altri. Mi sono ritrovato in tempi nei quali anc’io ero giovanissimo … Grazie !
    Cesare Caramalli

  2. Fabrizio 17 Novembre 2016 at 22:07 Reply

    Gran brava persona io l’ho conosciuto come parroco della struttura oda diacceto
    Una redisenza per persone disabili, per lui i ragazzi erano i sui figli .

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2023 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Nessuna giustificazione per i vandali

Posted On 08 Mag 2023

Dispetti & Irriverenze - Uova

Posted On 19 Apr 2023

Dispetti & Irriverenze - Tempo di scambi...

Posted On 16 Apr 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Palazzuolo e le strade, una situazione di isolamento che preoccupa

Posted On 28 Mag 2023

DAI LETTORI - Gli uomini che pennellano le montagne

Posted On 24 Mag 2023

DAI LETTORI - Erba tagliata ed erba da tagliare, e la pioggia non aiuta

Posted On 15 Mag 2023

Lieti eventi

LIETI EVENTI - 110 e lode per il firenzuolino Giancarlo Lazzerini

Posted On 09 Mag 2023

LIETI EVENTI - Matrimonio in pista, Michela e Fabrizio sposi al Mugello Circuit

Posted On 24 Apr 2023

Infermiera laureata, complimenti, dottoressa Melidei!

Posted On 15 Apr 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La vasca di piazza Agnolo a Firenzuola

Posted On 15 Apr 2023

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy