Barberino ricorda la Liberazione e i suoi partigiani
BARBERINO DI MUGELLO – Un programma intenso, quello proposto da comune di Barberino di Mugello e Anpi per il 72.mo anniversario della Liberazione di Barberino. Anche con qualche novità e iniziativa di rilievo, come la deposizione di una corona sulle tombe dei partigiani caduti, al mattino di domenica, e nel pomeriggio, in teatro, la commemorazione dei partigiani barberinesi, e il riconoscimento, una pergamena, data nelle mani dei tre partigiani superstiti.
Questo il programma:
Sabato 10 settembre ore 17.00
Sala di Palazzo Pretorio
Incontro dibattito su: “La nascita della Costituzione”
interventi del prof. Salvatore Tassinari e dell’avv. Sara Salti
A cura di A.N.P.I. sezione di Barberino di Mugello, con il patrocinio del comune di Barberino di Mugello
Domenica 11 settembre 2016
ore 9.00 ritrovo partecipanti davanti al Palazzo comunale
ore 9.30 Alzabandiera, deposizione della corona al Monumento ai Caduti, saluto del Sindaco e del Segretario A.N.P.I. Sez. Barberino M.llo
ore 10.00 Sfilata fino al Cimitero del capoluogo con la Filarmonica “Giuseppe Verdi”
ore 10.30 Deposizione di una corona sulle tombe dei partigiani caduti
ore 11.00 Chiesa Parrocchiale, celebrazione Santa Messa in suffragio dei caduti di tutte le guerre
ore 15.30 Teatro comunale Bartolomeo Corsini
Amministrazione comunale di Barberino di Mugello e A.N.P.I. Sezione di Barberino di Mugello
Commemorazione dei partigiani barberinesi
alla presenza dei loro familiari. Saranno presenti i superstiti.
Consegna di una pergamena commemorativa
Letture a tema di Ivo Guasti, Simona Baldanzi, Paola Nardi e Francesca Uguzzoni
Musiche e canti della Resistenza con i musicisti Roberto Ciolli, Marco Ticci e Mino Banti
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 10 settembre 2016