Bilancino e la siccità. Per ora nessuna preoccupazione
BARBERINO DI MUGELLO – Il lago sta facendo il proprio dovere. E rifornisce in modo adeguato, attraverso la Sieve, l’Arno per i fabbisogni idropotabili.
Il fiume di Firenze è in secca e così l’acqua del Mugello viene in aiuto: al momento le paratie della diga di Bilancino lasciano passare 3 mila litri al secondo – 3 mc.- in modo che a Firenze, in Arno, arrivino 6 metri cubi/secondo (contribuiscono nell’asta della Sieve, altri fiumi e torrenti). L’erogazione da Bilancino è dunque ancora piuttosto limitata e nella norma, visto che si potrebbe arrivare fino a 8 mc al secondo. Il tutto viene deciso tramite un monitoraggio quotidiano (link qui).
Così il lago è pieno ancora all’89% della sua capacità complessiva, pari a 69 milioni di metri cubi, e ne contiene ancora 58 milioni. Di solito, verso giugno, si porta il livello dell’acqua fino a quota massima, la 252 metri sul livello del mare, i fatidici 69 milioni di metri cubi. Nell’anno più critico, che fu il 2013 (ci fu la siccità, e il lago iniziò la stagione estiva con 2 metri di quota in meno causa lavori) si scese fino a quota 244 m. slm, e rimasero comunque nel lago circa 40 milioni di metri cubi di acqua.
Attualmente, con lo scarico di 3 metri cubi al secondo, Bilancino scende di 5-6 centimetri di livello al giorno. E i tecnici si dicono tranquilli, non ravvisando al momento situazioni di particolare criticità. In attesa delle piogge settembrine e autunnali.
©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 25 agosto 2021