• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Incendio in piazza Vittorio Veneto a Borgo San Lorenzo
Apre a Marradi la Macelleria di Sasso. Per vendere la buona carne di Agri.Comes
L’eccellente vino del Mugello: un’iniziativa di Coldiretti
Bando per investimenti nella trasformazione dei prodotti agricoli, Mugello a bocca asciutta
La musica della Camerata de’ Bardi risuona a Bosco ai Frati
Fine settimana con Boccascena nelle frazioni borghigiane
San Lorenzo, tra musica e stelle cadenti
Faentina, i lavori alla galleria Pellegrino portano tanti disagi anche in Mugello
Riapre la scuola e, pochi giorni dopo, chiude per elezioni. Cambiamo Insieme e M5S cercano spazi alternativi
Marradi, finanziamenti e progetti per il futuro: stasera l’incontro di presentazione

“Biologico è sinonimo di qualità”. Slow Food e Prodottori Biologici del Mugello insieme

Posted On 04 Mar 2017
By : Redaz2
Comments: 3
Tag: biologico, Biologico Mugello, prodotti biologici, Slow food Mugello

slow-food-levante-fiorentino-produttori-biologici-bio-1

BARBERINO DI MUGELLO – Il ristorante Al Poggio di Sotto de La Casa di Caccia a Galliano ha ospitato il 2 marzo una cena organizzata in collaborazione tra Slow Food Mugello e Levante Fiorentino e l’associazione Produttori Biologici del Mugello, una rete di aziende che operano in regime di agricoltura biologica nel territorio. Un’occasione conviviale che ha riunito più di 80 persone, tra amministratori locali, imprenditori e giornalisti. Il menù, che prevedeva crostone di cavolo nero, battuta di limousine, formaggi, zuppa di farro, tortello di patate al ragù, lesso rifatto, polpettine, ricotta con miele e castagnaccio, è stato interamente realizzato con le materie prime fornite dai Produttori Biologici del Mugello. “Una cena a chilometro zero – ha detto Giuseppe Pietracito – semplice, rigorosamente di stagione, esaltata da quelle che sono le caratteristiche dei prodotti che abbiamo cucinato. Biologico è sinonimo di qualità. Il suo sviluppo, il suo incremento e la consapevolezza diffusa che si può mangiare meglio senza andare a comprare chissà dove dipende dalla nostra capacità di valorizzare i nostri prodotti e farli conoscere”.

slow-food-levante-fiorentino-produttori-biologici-bio-6
Aziende come Poggio del Farro, la Cooperativa Agricola di Firenzuola che raccoglie 130 allevatori mugellani tra cui Valdastra di Borgo e Lippi e Nocentini di Dicomano, Frascole con vini e oli, Bacciotti di San Piero con i formaggi, La Colombaia di Vicchio che grazie alla collaborazione con il forno Piazzetti di Ronta ha fornito il pane fatto con farine di grano antico Verna – che ha un contenuto proteico molto modesto, interessante per i soggetti con intolleranze alimentari -, sono alcune di quelle realtà mugellane che da tanti anni credono nel biologico, ci investono, “sebbene non sia facile, sia faticoso, ma ci crediamo perché per noi è un fiore all’occhiello e inizia ad avere importanti riscontri anche a livello commerciale, perché i nostri prodotti sono sempre più richiesti e apprezzati”.

slow-food-levante-fiorentino-produttori-biologici-bio-3
“Il nostro latte è il migliore di tutta Italia”, dice Antonio Vignini, che conferisce il suo prodotto alla Mukki per la linea d’eccellenza “Podere Centrale”. Ma Vignini, visto che erano presenti quattro amministrazioni comunali, Barberino, Scarperia e San Piero, Firenzuola, Borgo San Lorenzo, ha voluto ricordare anche i problemi: “Quando si converte un’azienda da convenzionale a biologico dobbiamo realizzare delle stalle più grandi, infrastrutture migliori, bisogna fare una sala parto, gli animali devono avere spazi più ampi, dedicati. Molti allevatori – racconta, con amarezza – hanno abbandonato questo lavoro perché non venivano date le concessioni edilizie per costruire la stanza del latte. Se c’è una legge, le normative devono essere subito prese in atto dagli enti locali. Altrimenti le cose restano ferme”. Su questo Giampiero Mongatti, sindaco di Barberino, ha voluto rassicurare: “Da parte delle amministrazioni la massima disponibilità verso i vostri problemi. Voi, con l’associazione Produttori Biologici del Mugello avete fatto poi qualcosa di importante, perché siete riusciti a creare e a collegare una rete molto ampia. Noi amministratori siamo sensibili alle esigenze di chiunque porti sviluppo al territorio in questo senso e alla produzione di prodotti di alta qualità che ci qualificano positivamente”. E il neo-presidente dell’Unione montana Paolo Omoboni, lodando l’azione dei produttori biologici mugellani lo ha evidenziato: “Quando si superano i localismi e si riesce a creare, mettendosi insieme, qualcosa di importante, si ottiene un valore aggiunto e si riesce ad attrarre finanziamenti”.

 

slow-food-levante-fiorentino-produttori-biologici-bio-9

slow-food-levante-fiorentino-produttori-biologici-bio-4

slow-food-levante-fiorentino-produttori-biologici-bio-7

Massimo Mugello
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 4 marzo 2017

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

334 opere inviate per la IV edizione di Nuovi Occhi sul Mugello

Next Story

IV Stagione lirico sinfonica borghigiana verso l’ultimo spettacolo

Post collegati

0

“Accogliere con Gusto” al Chino Chini, per imparare a fare rete

Posted On 02 Apr 2022
, By Andrea Pelosi
0

Chiara Ciccotelli al “X Congresso Nazionale” di Slow Food Italia: “Dobbiamo fare rete”

Posted On 04 Lug 2021
, By Andrea Pelosi
0

Oltre 700 persone “Insieme per il Mugello” all’Autodromo

Posted On 26 Gen 2020
, By Irene De Vito
0

Agriambiente ed Emilio Sereni si fondono: nasce una delle più grandi cooperative bio della Toscana

Posted On 20 Dic 2019
, By Redaz

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Mer 10

Borgo, Palio di San Lorenzo

Agosto 10 @ 15:00
Mer 10

Scarperia, Aperitivo con vista

Agosto 10 @ 18:30
Mer 10

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 10 @ 18:30
Mer 10

Scarperia, 10ª Stagione Lirico-Sinfonica della Camerata de’ Bardi

Agosto 10 @ 21:00
Gio 11

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Tuscae Gentes”

Agosto 11 @ 21:00
Gio 11

Sagginale (Borgo), Spettacolo con Francesco Fuligni e il suo Cantastorie – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 11 @ 21:00
Gio 11

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – La crociata

Agosto 11 @ 21:30
Ven 12

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 12 @ 19:00
Ven 12

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 12 @ 21:00
Ven 12

Casaglia (Borgo), Spettacolo “Coniugarsi è criminale” – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 12 @ 21:00
Sab 13

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 13 @ 21:00
Dom 14

San Piero, Mercanzie in Piazza

Agosto 14 @ 9:00
Dom 14

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 14 @ 10:30
Dom 14

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 14 @ 19:00
Dom 14

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 14 @ 19:00
Lun 15

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 15 @ 19:00
Lun 15

Capanna Marconi (Borgo), Spettacolo con Francesco Fuligni e il suo Cantastorie – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 15 @ 21:00
Mar 16

Marradi, “Serata dei ricordi”

Agosto 16 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Cani sciolti

Posted On 08 Ago 2022

DAI LETTORI - Un'auto abbandonata a Vicchio, chi deve occuparsene?

Posted On 29 Lug 2022

DAI LETTORI - "Non mi danno nuovi sacchetti per la differenziata": la protesta di una vicchiese

Posted On 19 Lug 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy