• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
“Borgo Pulito”: tutti insieme per la cura dell’ambiente
Motomondiale: navette straordinarie per l’Autodromo del Mugello
La Pallamano Scarperia vince il recupero con la Pallamano Montecarlo
La “Domenica del benessere” ha fatto tappa a Scarperia e San Piero
Pugilato a Borgo San Lorenzo, i risultati della seconda serata del dual match con la Polonia
Infiorata 2022, gli scatti di Luigi Miele e Maurizio Fiorenzani
Le Cardiologie degli ospedali del Mugello e di Faenza insieme per parlare di amiloidosi
Canta’Maggio 2022, “Giudea” si aggiudica il Palio
Proposte “energetiche” per un Mugello rinnovabile ed autonomo
Cosa significa lavorare la Pietra serena a Firenzuola oggi? Lo spiega Copser

Bitume a Massorondinaio, ora arriva la diffida della Regione Toscana

Posted On 08 Giu 2018
By : Redaz
Comment: 0
Tag: massorondinaio, Regione Toscana, Scarperia e San Piero

SCARPERIA E SAN PIERO – Con un atto recente la Regione Toscana ha diffidato la ditta Bindi di San Giovanni Valdarno, che gestisce l’impianto per la produzione di bitume a Massorondinaio, ad ottemperare una serie di obblighi. E le ha dato 30 giorni per farlo, altrimenti scatteranno sanzioni, come la sospensione dell’autorizzazione o la revoca della stessa.

Gli uffici regionali partono dalla nota dell’ARPAT – Area Vasta Centro – Dipartimento di Firenze – Settore Mugello dell’aprile scorso, a seguito di sopralluogo dopo i  numerosi esposti ricevuti per odori molesti; una nota dove si esponevano varie problematiche ambientali legate alle emissioni. Con l’Arpat che eccepiva anche sulla durata dei lavori: “si ritiene comunque che poiché la attività risulta autorizzata a lavorare in orario diurno, debba essere diffidata dal farlo in orario notturno”.
La Regione fa riferimento anche alle “segnalazioni di alcuni cittadini residenti nel comune di Scarperia e San Piero che negli ultimi mesi lamentano disturbi di natura olfattiva provenienti da via Massorondinaio” e agli esiti degli accertamenti condotti presso la ditta dal 20 al 27 aprile 2018,  della Regione Carabinieri Forestale “Toscana” dai quali è emerso che:
“(…) l’impianto per la produzione di conglomerato bituminoso a caldo utilizzato dalla società Bindi S.p.A.
(…) genera significative emissioni diffuse in atmosfera nelle fasi di movimentazione del prodotto finito in
violazione del Dlgs. 152/06. In particolare è stato constatato che dal predetto impianto si generavano
emissioni diffuse in atmosfera che si originavano dal conglomerato bituminoso caldo contenuto nel carrello
di carico del silos di stoccaggio durante la fase di riempimento e dalle operazioni di carico degli autocarri
(…)”, fatto che “costituisce mancato rispetto di prescrizioni contenute nell’Allegato A, relativo all’autorizzazione alle emissioni in atmosfera”.

Da qui la diffida alla ditta Bindi “al rispetto puntuale e regolare di quanto prescritto con Decreto Dirigenziale n. 9705 del 07/07/2017 della Regione Toscana. E si specifica che la ditta dovrà provvedere:
a. al pieno e tempestivo rispetto delle condizioni prescrittive contenute nell’Allegato A, relativo
all’autorizzazione alle emissioni in atmosfera, parte integrante e sostanziale del Decreto
Dirigenziale di AUA n. 9705/2017 della Regione Toscana;

b. a presentare, entro 30 giorni dalla notifica del provvedimento di diffida, agli enti coinvolti – Regione Toscana – Direzione Ambiente ed Energia – Settore Autorizzazioni Ambientali, ARPAT – Area Vasta Centro – Dipartimento di Firenze – Settore Mugello, ASL Toscana Centro Dip. Prevenzione e U.F. Igiene Pubblica e Sanità – Zona Mugello e Comune di Scarperia e San Piero – una relazione tecnica in cui siano evidenziati i provvedimenti e le modalità tecniche adottate ai fini del mantenimento delle condizioni previste dal provvedimento di autorizzazione, provvedendo in particolare a:
– rendere permanentemente accessibile e in sicurezza la postazione di campionamento, l’accesso e il punto di prelievo dell’emissione A1 secondo quanto previsto dalla normativa vigente e indicato nel prescrittivo allegato A al decreto n. 9705/2017;
– effettuare per l’emissione A1 un campionamento per i parametri SO2 e COT secondo i metodi di riferimento previsti al punto 5.c. dell’Allegato A al decreto n. 9705/2017 trasmettendo i relativi certificati analitici;
c. – eliminare l’emissione diffusa generata durante la fase di carico nella navetta (skip) che trasporta il conglomerato bituminoso prodotto e nella fase di scarico al silos di deposito e a fornirsi di un sistema che documenti misuri e tenga traccia certa delle ore effettive di esercizio della attività connessa alla emissione A1, comprese le fasi di accensione e spegnimento impianti, in considerazione delle segnalazioni dei residenti nel comune di Scarperia e San Piero che lamentano disturbi di natura olfattiva provenienti da via Massorondinaio nonché degli esiti degli accertamenti condotti”.

Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 8 giugno 2018

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Taglio del nastro per la 38^ Fiera Agricola Mugellana

Next Story

Pianificazione strutturale intercomunale in Toscana, tecnici a confronto

Post collegati

0

A Marcoiano un ulivo ed una lapide per ricordare don Leto Casini, “Giusto tra le Nazioni”

Posted On 21 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Abbandono di carcasse, denunciati due agricoltori di Fagna

Posted On 21 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Doppia vittoria per gli Iron Tower al Torneo di Scherma Medievale “Lorenzo il Magnifico”

Posted On 20 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

L’Acqua Panna dà una mano a salvaguardare le api

Posted On 20 Mag 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2022 » loading...
LMMGVSD
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Dom 29

Borgo, Tortellata con delitto

Maggio 29 @ 19:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Rifiuti abbandonati in Malacoda a Borgo San Lorenzo

Posted On 12 Mag 2022

DAI LETTORI - Publiacqua, sportello chiuso a Borgo San Lorenzo ma almeno potevano lasciare in ordine

Posted On 08 Mag 2022

DAI LETTORI - Il nuovo mercato di Vicchio piace

Posted On 05 Mag 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy