• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
I cento anni di Primo, la guardia forestale di Marradi
Alia, possibili disagi ai servizi per sciopero sindacale
Dicomano in lutto, è scomparso Francesco Ferri
Rubato il defibrillatore del Parco della Misericordia
Lavori sulla rete idrica di Dicomano, previste mancanze d’acqua
Una serata del Lions Club Vaglia per l’Associazione Tumori Toscana
Ospedale Mugello, nessun “depauperamento” per ostetricia e ginecologia
L’artigiano vicchiese Stefano Parrini partecipa alle Giornate Europee dei Mestieri d’Arte
Un’indagine sulla situazione del tessuto sportivo di Borgo San Lorenzo
“Palazzuolo Viva” riprende gli incontri con i cittadini

A Borgo San Lorenzo un’Agorà di in-formazione

Posted On 06 Apr 2022
By : Irene De Vito
Comment: 1
Tag: Agorà democratiche, Borgo San Lorenzo

BORGO SAN LORENZO – L’Agorà Democratica “In-formiamoci. Per una transizione digitale consapevole” ha avuto luogo domenica 3 aprile al Teatro Giotto di Borgo San Lorenzo .Seguendo il format delle Agorà Democratiche, progetto promosso e portato avanti dal Partito Democratico, ogni partecipante ha potuto esprimere il proprio contributo , parlando per cinque minuti e portando a galla le questioni maggiormente rilevanti nella nostra era digitale.

I contributi sono stati articolati attraverso la moderazione di Marco Pili, studente di Scienze Politiche e Caterina Tortoli, che lavora al progetto delle Agorà all’interno dello Staff di Enrico Letta. Un periodo in cui la digitalizzazione non è per tutti, il Sindaco di Borgo San Lorenzo Paolo Omoboni e il Sindaco di Dicomano e Presidente dell’Unione dei Comuni Stefano Passiatore hanno parlato del problema del Digital divide e come questa problematica sia diffusa soprattutto nelle aree interne. A tal proposito, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha esposto una panoramica di come il digitale sia diffuso al livello regionale e quanti sforzi siano stati fatti (o non fatti) dalle istituzioni.
Sulla scia dell’intervento del Presidente Giani, i cittadini mugellani Giordano Allkurti, Federico Magherini, Gabriele Timapanelli e lo stesso Marco Pili hanno preparato une serie di proposte per risolvere sia il problema delle disuguaglianze sia dell’analfabetizzazione digitali. Perché uno dei temi da affrontare, quando si parla di innovazione tecnologica, è anche la consapevolezza con cui si ci si approccia agli strumenti, sia dal punto di vista dell’utente, quanto del giornalista o informatore, come indicato da Laura Canali di Limes che ha mostrato in maniera superlativa, attraverso l’esposizione delle sue famose mappe, cosa significhi lavorare incrociando le fonti e i dati, dando anche una spiegazione sulle mosse del conflitto in Ucraina.

Poi si è passati agli interventi di Fiorenza Giovannini, storica dirigente scolastica e di Anselmo Grotti, docente di Filosofia del digitale, i quali hanno descritto come la contemporaneità segnata dalle innovazioni, come la famosa società liquida di Bauman, abbia avuto un guadagno e al contempo uno scarto, poiché da una società dai confini seri dell’ “aut aut” si è passati a una società inclusiva, che però rischia di perdersi nel flusso di informazioni che offende la rete, per dirla con una frase di Massimo Giannini.

A questo si sono legati gli interventi di alcuni giornalisti di richiamo nazionale.
Giorgio Zanchini, conduttore radiofonico e televisivo, noto volto per gli amanti di “Quante Storie” e “Rebus” ha sottolineato, con lo stile accogliente e umano che da sempre lo caratterizza, il fatto che davanti all’essere bombardati di informazioni cresce un atteggiamento passivo, per cui non siamo più noi a cercare la notizia, ma è questa a giungerci attraverso le diverse notifiche, ragion per cui diventa fondamentale ritrovare i rapporti, la parola e il confronto. Tema confermato anche dall’incisiva Paola Barretta, direttrice della Carta di Roma la quale ha spiegato come alcuni temi, in particolar modo quello della politica migratoria, siano soggetti alle Fake News dalle quali l’unica arma in grado di difenderci è, come ha detto da remoto Massimo Nava, la preparazione. Si è collegata anche Floriana Bulfon, giornalista d’inchiesta introducendo anche il tema della legalità, come spesso alcune notizie inerenti ad esso non vengano portate avanti e come quindi diventi difficile destreggiarsi per apprendere cosa accade.

Da remoto sono intervenuti anche Claudio Cappucci, esperto di Cyber Security e Stefano Rolando, che hanno ricevuto applausi a scena aperta per la loro competenza e vena espressiva. Hanno mandato i loro saluti in video anche il Sindaco di Firenze Dario Nardella e la Sottosegretaria Anna Ascani, che ha chiarito i passi svolti dal governo su questo tema.
Dopo l’esperienza riportata dalla vicesindaco Cristina Becchi, che ha parlato di come anche nell’amministrazione questo sia un tema cuocente, la professoressa Laura Solito ha magistralmente condotto un intervento su come oggi si comunichino digitalmente le amministrazioni, seguita dall’esperienza di Marco Recati, membro della segreteria regionale del PD.
E sul finale, la neo dottoranda Erika Temperino, con voce pacata e tranquilla ha tenuto tutti incollati al suo intervento semi-provocatorio in cui ha fatto presente la dipendenza che abbiamo dalla rete, per cui non si può più parlare di un mondo on-line e off-line. Inoltre, Federica Merenda, ricercatrice di IA, ha messo in guardia da ogni possibile accentuazione delle innovazioni tecnologiche, portando anche l’esempio di come elementi che ci tengono sotto controllo ventiquattr’ore al giorno possano essere una minaccia per episodi di violenza domestica. L’evento ha visto la fine con la parola della segretaria comunale del Circolo PD di Borgo San Lorenzo, Giorgia Baluganti, che si è data a un discorso che ha tenuto conto di tutti i pregi e i rischi che la digitalizzazione comporta, andando anche a toccare il tema degli influencers.
Sulle note dell’inno europeo, i partecipanti hanno lasciato il Teatro verso le 12.30, in un clima di piacevolezza e vivacità, dopo un dibattito forte e sentito che, se si pensa al periodo che stiamo vivendo e a cosa accade a qualche km di distanza, chiamarlo una benedizione è cosa riduttiva.

Caterina Tortoli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 6 Aprile 2022

 

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Vicchio: torna la “Festa dei fichi”

Next Story

Profumi e colori invaderanno Borgo San Lorenzo per Fiorinfiera

Post collegati

0

Ospedale Mugello, nessun “depauperamento” per ostetricia e ginecologia

Posted On 23 Mar 2023
, By Irene De Vito

“Resistenti”. Al Centro d’Incontro uno spettacolo sulla discriminazione

Posted On 22 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Dal Mugello un nuovo direttore di dipartimento universitario: è il prof. Luigi Barletti, di Borgo San Lorenzo

Posted On 22 Mar 2023
, By Irene De Vito
1

A Borgo si abbatte un pino nel parco di Villa Pecori Giraldi

Posted On 21 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Ven 24

Borgo, SARA RADOS TRIO in “Storytelling”

Marzo 24 @ 22:00
Ven 24

Borgo, Venerdì D’Eresia – Spettacolo teatrale “Resistenti”

Marzo 24 @ 22:00
Ven 24

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 24 @ 22:30
Sab 25

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 25 @ 10:00 - 20:00
Sab 25

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 25 @ 17:00
Sab 25

Borgo, Laboratorio per bambini “Le Ochine” (3-6 anni)

Marzo 25 @ 17:30
Sab 25

Borgo, Marina – Narrazione drammatizzata a più voci

Marzo 25 @ 17:30
Sab 25

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 25 @ 22:30
Sab 25

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 25 @ 22:30
Dom 26

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 26 @ 8:00 - 18:00
Dom 26

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 26 @ 15:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 20:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 20:30
Gio 30

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 30 @ 8:00 - 18:00
Ven 31

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 31 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy