• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Il consiglio comunale all’unanimità contro Trenitalia per i disagi sulla Faentina. Ma scoppia subito la polemica
Tamponamento a catena sulla Sp 551 tra Borgo e Vicchio. Due feriti
Dispetti & Irriverenze – Sindaci in cucina
Progetto Polis di Poste, i sindaci mugellani: “Occasione unica per centri piccoli e frazioni”
Le iniziative della “Settimana contro il bullismo” a Scarperia e San Piero
Al teatro Giotto di Vicchio in scena “Play house”
Iniziative parrocchiali a Dicomano e San Godenzo
Incidente alle porte di Vaglia. Giovane donna al Pronto Soccorso
Anche a Vaglia i neolaureati potranno presentare le loro tesi nei locali comunali
L’adozione del nuovo strumento urbanistico, il POC: la maggioranza vota a favore, tutte le minoranze si astengono. I loro commenti

Istituto “Chini”, premiati i vincitori dei concorsi promossi dal Punto Famiglia

Posted On 23 Gen 2021
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: Borgo San Lorenzo, cerimonia di premiazione, istituto Chino Chini, Punto Famiglia Mugello

BORGO SAN LORENZO – Si è tenuto sabato 23 gennaio, nell’Auditorium del Giotto Ulivi di Borgo San Lorenzo, la premiazione dei concorsi promossi dal “Punto Famiglia Mugello”, relativi agli anni scolastici 2018-19 e 2019-20 per gli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore Chino Chini.

Gli studenti hanno partecipato presentando alla Commissione disegni, video, poesie, canzoni ed altri elaborati scritti sui due temi distinti per le due annate.

Per l’anno scolastico 2018-19 era stato scelto il tema: “Potere: nome o verbo? Che cos’è il potere? Chi ha il potere come lo esprime? Io quali poteri ho nel quotidiano?”. Al primo posto si è classificato Loris Alessandro con la canzone “Silenzio”; secondo posto, a pari merito, si sono piazzati Giovanni Pozzi con il testo “Oncoematologia” e Rodrigo Nava con la video intervista “L’evoluzione del potere”.

Durante la premiazione il giovane Loris Alessandro, in arte Serloray, ha raccontato le emozioni che questo tema gli ha trasmesso: “Volevo ringraziare per quest’occasione. Questo tema è stato intenso e difficile da sviluppare, ma anche uno degli argomenti più belli sul quale abbia mai lavorato. All’inizio è stato difficile trovare le parole giuste per esprimere quello che pensavo ma poi, tutti i pezzi sono andati al posto giusto e le parole sono uscite lisce. Grazie”.(Qui per vedere il video ufficiale della canzone vincitrice del concorso)

Per l’anno scolastico 2019-20 il tema scelto è stato “Io spero che …”. Oltre ai premi speciali consegnati dalla Misericordia ad Andrea Ciantini per il suo elaborato grafico, del Comune a Lisa Lippi per il suo video con testo e della Parrocchia ad Angela Friday per il suo disegno di una storia, sono stati premiati quattro studenti per il biennio e quattro per il triennio.

“Apprezzo molto il lavoro del Punto Famiglia – ha spiegato l’ex Governatore della Misericordia di Borgo Umberto Banchi – e ne condivido pienamente le finalità. In un momento come questo dove oltre alla pandemia si sono creati molti più casi di povertà e difficoltà la Misericordia, insieme alla parrocchia ed alla Caritas, è al fianco di chiunque abbia bisogno”.

Oggi – ha continuato don Luciano Marchetti, parroco di Borgo San Lorenzo – ho il desiderio di guardare al futuro con la speranza che tutto torni come e meglio di prima. Ce la stiamo mettendo tutta, facendo squadra, ma l’importante è aprirsi, con uno sguardo che sappia vedere oltre l’apparenza, scorgendo le sofferenze di quelle persone che condividono questo percorso insieme a noi. Per questo ringrazio il Punto Famiglia ed i suoi occhi puntati verso quelle persone che hanno più bisogno di aiuto. Un lavoro che la parrocchia sostiene ed incoraggia”.

“In questo momento difficile – conclude il vicesindaco Cristina Becchi – abbiamo capito quanto sia importante la scuola. È un luogo dove si apprende, ma anche nel quale si comprende come relazionarsi con gli altri. Una comunità che investe nella scuola, investe sul futuro. E noi adulti dobbiamo prenderci il compito di tutelare questo futuro perché sarà la società del domani. Sono veramente arrabbiata con questo virus, perché avevamo l’opportunità di fare tante cose belle, la scuola stava facendo percorsi importanti ed ora anche se sta cercando in ogni modo di portarli avanti, lo fa con una maggiore. Grazie al punto famiglia che ha permesso ai ragazzi di farsi ascoltare su tematiche importanti che però a volte sfuggono alla quotidianità”.

Per il biennio si è classificato primo Dario Casati che ha conquistato la giuria con il suo video, secondo Nicolas Poli con una serie di cartoncini con disegni e riflessioni, terza Alice Caselli con il suo disegno e quarto Alexandru Redu Benghea che ha presentato un video.

Per il triennio si è classificata prima Virginia Franchini con il suo quadro dove, ha spiegato “ho inserito la frase ‘io spero che…non smetterò mai di sognare’. Potrà sembrare banale, ma per me è importante pensare che, durante la mia crescita, continuerò a credere e lottare per i miei sogni ed obbiettivi”. Seconda classificata Marina Ezzat con il suo elaborato scritto, terza Marianna Rocci che ha composto una canzone e quarta Matilde Baroni con il suo disegno.

Andrea Pelosi
©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 23 gennaio 2021

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Officina Vicchio 19: “Bene il corso sulla pedagogia di don Milani, ma perché a pagamento?”

Next Story

Sul filo di lana… Sulle vicende politiche nazionali dice la propria il senatore Riccardo Nencini

Post collegati

0

Tamponamento a catena sulla Sp 551 tra Borgo e Vicchio. Due feriti

Posted On 31 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone
0

L’adozione del nuovo strumento urbanistico, il POC: la maggioranza vota a favore, tutte le minoranze si astengono. I loro commenti

Posted On 31 Gen 2023
, By Redaz
0

Il Consiglio comunale borghigiano ha votato l’adozione del POC. Il sindaco spiega il nuovo strumento urbanistico

Posted On 31 Gen 2023
, By Redaz
0

Inaugurata la nuova sede della Pro Loco Borgo San Lorenzo

Posted On 31 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Gennaio 2023 » loading...
LMMGVSD
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy