Istituto “Chini”, premiati i vincitori dei concorsi promossi dal Punto Famiglia
BORGO SAN LORENZO – Si è tenuto sabato 23 gennaio, nell’Auditorium del Giotto Ulivi di Borgo San Lorenzo, la premiazione dei concorsi promossi dal “Punto Famiglia Mugello”, relativi agli anni scolastici 2018-19 e 2019-20 per gli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore Chino Chini.
Gli studenti hanno partecipato presentando alla Commissione disegni, video, poesie, canzoni ed altri elaborati scritti sui due temi distinti per le due annate.
Per l’anno scolastico 2018-19 era stato scelto il tema: “Potere: nome o verbo? Che cos’è il potere? Chi ha il potere come lo esprime? Io quali poteri ho nel quotidiano?”. Al primo posto si è classificato Loris Alessandro con la canzone “Silenzio”; secondo posto, a pari merito, si sono piazzati Giovanni Pozzi con il testo “Oncoematologia” e Rodrigo Nava con la video intervista “L’evoluzione del potere”.
Durante la premiazione il giovane Loris Alessandro, in arte Serloray, ha raccontato le emozioni che questo tema gli ha trasmesso: “Volevo ringraziare per quest’occasione. Questo tema è stato intenso e difficile da sviluppare, ma anche uno degli argomenti più belli sul quale abbia mai lavorato. All’inizio è stato difficile trovare le parole giuste per esprimere quello che pensavo ma poi, tutti i pezzi sono andati al posto giusto e le parole sono uscite lisce. Grazie”.(Qui per vedere il video ufficiale della canzone vincitrice del concorso)
Per l’anno scolastico 2019-20 il tema scelto è stato “Io spero che …”. Oltre ai premi speciali consegnati dalla Misericordia ad Andrea Ciantini per il suo elaborato grafico, del Comune a Lisa Lippi per il suo video con testo e della Parrocchia ad Angela Friday per il suo disegno di una storia, sono stati premiati quattro studenti per il biennio e quattro per il triennio.
“Apprezzo molto il lavoro del Punto Famiglia – ha spiegato l’ex Governatore della Misericordia di Borgo Umberto Banchi – e ne condivido pienamente le finalità. In un momento come questo dove oltre alla pandemia si sono creati molti più casi di povertà e difficoltà la Misericordia, insieme alla parrocchia ed alla Caritas, è al fianco di chiunque abbia bisogno”.
Oggi – ha continuato don Luciano Marchetti, parroco di Borgo San Lorenzo – ho il desiderio di guardare al futuro con la speranza che tutto torni come e meglio di prima. Ce la stiamo mettendo tutta, facendo squadra, ma l’importante è aprirsi, con uno sguardo che sappia vedere oltre l’apparenza, scorgendo le sofferenze di quelle persone che condividono questo percorso insieme a noi. Per questo ringrazio il Punto Famiglia ed i suoi occhi puntati verso quelle persone che hanno più bisogno di aiuto. Un lavoro che la parrocchia sostiene ed incoraggia”.
“In questo momento difficile – conclude il vicesindaco Cristina Becchi – abbiamo capito quanto sia importante la scuola. È un luogo dove si apprende, ma anche nel quale si comprende come relazionarsi con gli altri. Una comunità che investe nella scuola, investe sul futuro. E noi adulti dobbiamo prenderci il compito di tutelare questo futuro perché sarà la società del domani. Sono veramente arrabbiata con questo virus, perché avevamo l’opportunità di fare tante cose belle, la scuola stava facendo percorsi importanti ed ora anche se sta cercando in ogni modo di portarli avanti, lo fa con una maggiore. Grazie al punto famiglia che ha permesso ai ragazzi di farsi ascoltare su tematiche importanti che però a volte sfuggono alla quotidianità”.
Per il biennio si è classificato primo Dario Casati che ha conquistato la giuria con il suo video, secondo Nicolas Poli con una serie di cartoncini con disegni e riflessioni, terza Alice Caselli con il suo disegno e quarto Alexandru Redu Benghea che ha presentato un video.
Per il triennio si è classificata prima Virginia Franchini con il suo quadro dove, ha spiegato “ho inserito la frase ‘io spero che…non smetterò mai di sognare’. Potrà sembrare banale, ma per me è importante pensare che, durante la mia crescita, continuerò a credere e lottare per i miei sogni ed obbiettivi”. Seconda classificata Marina Ezzat con il suo elaborato scritto, terza Marianna Rocci che ha composto una canzone e quarta Matilde Baroni con il suo disegno.
Andrea Pelosi
©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 23 gennaio 2021