• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Maltempo in Toscana, Giani firma lo stato d’emergenza
Niccolò Ghedini, una presenza di rilievo per Firenzuola. Il cordoglio per la sua scomparsa
Calda la tua voce mi porge. Una poesia di Bruno Becchi
Maltempo in Mugello, prolungata fino a domani l’allerta meteo
Un successo incredibile per il Torneo “Senza” Frazioni a Firenzuola. Il commento di Maurizio Baracani
DAI LETTORI – Ingresso vietato a un bambino mugellano in un albergo
Friba, un sogno durato trent’anni… A Dicomano si ricorda la storia del Team corse mugellano
Pioggia e vento forte, si contano i danni del maltempo in Mugello
Un asilo nido a Luco, e sarà ricostruito quello di via Curiel. Grazie ad altri 3,3 milioni di euro ottenuti dal Comune di Borgo San Lorenzo
“Un tuffo nella storia”, tra Passo del Giogo e Museo Gotica per non dimenticare

Borgo San Lorenzo, la ripresa del settore edilizio frenata dal Covid. Ecco numeri e interventi

Posted On 24 Nov 2020
By : Redaz
Comment: 0
Tag: Borgo San Lorenzo, Edilizia, Paolo Omoboni, urbanistica

BORGO SAN LORENZO – Dopo la ripresa, l’improvvisa gelata. Anche l’attività edilizia, dopo un lunghissimo periodo di crisi -con tanti fallimenti di aziende anche in Mugello- si è ammalata di Covid, e i numeri parlano chiaro.

Vediamo la situazione di Borgo San Lorenzo. Se nel 2015, in un intero anno, erano stati cinque i permessi di costruzione, ovvero le nuove edificazioni, nel 2016 passarono a dodici, poi ventitré nel 2017, diciotto nel 2018, per salire a trentadue nel 2019. E adesso siamo scesi a dieci, soltanto dieci.

Anche gli interventi minori sono in calo: quelli di ristrutturazione erano 97 nel 2015, 89 nel 2016, poi 84 nel 2017, 94 nel 2018, 105 nel 2019, mentre adesso, per il 2020, siamo a 69. Infine in forte discesa anche le manutenzioni straordinarie o le ristrutturazioni più semplici (quelle senza interventi strutturali o cambiamenti di destinazione d’uso): 214 erano nel 2015, poi 218, poi 230, nel 2018 223, nel 2019 216 ed ora 135.

La ripresa però la si era vista: diversi cantieri aperti, interventi anche di rilievo, gru al lavoro.

Citiamone alcuni: il recupero e la ristrutturazione dell’ex-Cellini in corso Matteotti, lo stabile che apparteneva alla Fondazione Umberto I, l’ultimazione del primo blocco dell’intervento Aiazzi davanti all’ospedale e l’avvio del secondo edificio (inizialmente ne erano previsti quattro, ma è probabile che ci si fermerà a due). Si è ripreso a lavorare, con un intervento di Lucherini, nell’area edificabile accanto alla Conad, e sta ripartendo l’intervento sulla cosiddetta “Collinetta”, all’ingresso di Borgo area Soterna. Dopo il fallimento Panchetti i lotti sono andati all’asta, e una prima parte sarà realizzata, acquistata dall’azienda che ha ristrutturato l’ex-Chini.

Più problematica la situazione nell’area Falcucci (vicino al viale di circonvallazione): dopo cartelli e pubblicità, a parte la recinzione e interventi di ripulitura dell’area è tutto fermo. Il piano attuativo c’è, ma nessuno si è ancora presentato a firmare la convenzione, e a giugno scade tutto. Altri interventi sono previsti, come un piano di recupero ad opera della ditta Malaj in via Caiani, dove sorgeranno quattro nuove unità abitative. E ci sono interventi in corso di completamento nelle frazioni: un paio di interventi a Luco, nella proprietà Lapini, e nella zona di via don Dino Margheri, dove c’è da tempo un’altra lottizzazione oggetto di fallimento, e che ora è stata acquistata per completarla, mentre nei pressi delle scuole sta lavorando l’impresa Paladini, per costruire almeno una ventina di appartamenti. Un intervento di rilievo c’è anche a Ronta, dove è in fase di approvazione il piano di recupero ex-Artilet.

” Nel 2020 -sottolinea il sindaco Paolo Omoboni-, anche se non ancora concluso, il periodo di lockdown ha inciso significativamente sull’attività edilizia riducendola di un 20-30%. L’approvazione di alcuni Piani Attuativi e di varianti da parte del consiglio Consiglio Comunale nell’ultimo anno sono stati segnali importanti, e sono comunque sintomo di un mercato che sta ripartendo, prova ne è anche la vendita dell’ex scuola Don Minzoni”.

Omoboni già si prepara alla ripresa: “L’approvazione del Piano Strutturale Intercomunale a fine mese -dice- ci premetterà di avviare il nuovo Piano Operativo – è il nuovo nome del Regolamento Urbanistico-, che scade a giugno 2021. Accanto al Piano Operativo studieremo un nuovo regolamento sugli oneri che stimoli la ripresa economica, favorendo la riqualificazione e conversione dell’esistente, in particolare su zone specifiche da riqualificare. E’ un dibattito che stiamo affrontando anche a livello regionale, sulle rigenerazioni urbane non servono incentivi di volumi aggiuntivi da costruire, ma semplificazione delle procedure e minori costi sugli oneri. Certo il contributo dei privati in termini di idee e proposte, con una connotazione di interesse generale e pubblico, sarà fondamentale”.

Il sindaco conclude facendo un accenno ad alcune situazioni problematiche: “Sulle lottizzazioni vittime di “fallimenti”, in termini di opere di urbanizzazione: risolta Villa Martini, ora da sistemare con il progetto per nuova strada di collegamento alla strada provinciale, e Via dei Cappuccini, con l’escussione delle polizza a garanzia, restano le due situazioni critiche: La Torre e Rimorelli. Su quest’ultimo intervento la convenzioni, che sarebbero scadute a ottobre, è stata prorogata dalle norme nazionali di ulteriori tre anni, ma con il liquidatore, che ha richiesto autorizzazione al Ministero per l’asta dell’invenduto, siamo fiduciosi che si arriverà ad una soluzione per sbloccare la situazione”.

©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 24 novembre 2020

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Mozione di Fratelli d’Italia a Vicchio e Rufina a favore dell’uso dei Test di Auto-diagnosi Covid-19

Next Story

FOTO DEL GIORNO – Il ponte di Bilancino in una sfera

Post collegati

0

Alessandro Bellière, il camminatore ottantanovenne torna in Mugello

Posted On 12 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 12 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Palio e qualche polemica (per la musica fino a tardi)

Posted On 11 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

È il rione “La stazione” ad aggiudicarsi il Palio di San Lorenzo

Posted On 10 Ago 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Gio 18

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 18 @ 18:30
Gio 18

Piancaldoli (Firenzuola), Proiezione del documentario “La Valle dell’Alto Sillaro”

Agosto 18 @ 21:00
Gio 18

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – Le sorelle Macaluso

Agosto 18 @ 21:30
Gio 18

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 18 @ 21:30
Ven 19

Scarperia, Apertivo con i Merli

Agosto 19 @ 18:30
Ven 19

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 19 @ 19:00
Ven 19

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 19 @ 21:00
Ven 19

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 19 @ 21:30
Sab 20

Frascole, Museo in Musica – Barniana Jazz Trio

Agosto 20 @ 18:00
Sab 20

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 20 @ 19:00
Sab 20

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 20 @ 21:00
Sab 20

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 20 @ 21:30
Dom 21

Palazzuolo, CAMMINANDO L’APPENNINO

Agosto 21 @ 8:30
Dom 21

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 21 @ 10:30
Dom 21

Casa d’Erci, Museo in Musica – Ensemblé Camerata de’Bardi

Agosto 21 @ 16:00
Dom 21

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 21 @ 19:00
Dom 21

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Enrico Rava Fearless Four”

Agosto 21 @ 21:00
Dom 21

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 21 @ 21:30
Lun 22

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 22 @ 21:30
Mar 23

Piancaldoli (Firenzuola), Serata culturale

Agosto 23 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Ingresso vietato a un bambino mugellano in un albergo

Posted On 18 Ago 2022

Impegno per i giovani: lettera aperta al Comune di Firenzuola

Posted On 16 Ago 2022

DAI LETTORI - Beep beep! Adesso basta!

Posted On 10 Ago 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Il Caffè di Scarperia e la cometa di Halley

Posted On 11 Ago 2022

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy