BORGO SAN LORENZO – Oggi, lunedì 30 dicembre, ricorrono gli 81 anni di uno dei momenti più dolorosi della storia di Borgo San Lorenzo, il bombardamento del 1943, quando le bombe dell’aviazione alleata, che avevano come obiettivo la linea ferroviaria, colpirono il centro abitato causando distruzione e sangue, con oltre cento morti.
Tra le moltissime iniziative per commemorare questo giorno, alle 12.25 è suonata la storica sirena posizionata in cima al castello di manovra della caserma dei Vigili del Fuoco a Rabatta. La sirena, restaurata nel 2018 da Bruno Rosi (articolo qui) e che, il giorno del bombardamento suonò dalla torre dell’orologio nel corso di Borgo San Lorenzo.
Inoltre, il programma della giornata prevede:
- Alle 15.30: Partenza del corteo dal Palazzo comunale per la deposizione delle corone di alloro al Monumento alle Vittime civili in Piazza del Poggio e alla targa commemorativa in Via Giotto Ulivi. Il corteo verrà accompagnato dalla Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Barberino di Mugello.
- Alle 16.45: Concerto “Missa sub titulo Sancti Leopoldi” di J.M. Haydn nella Pieve di San Lorenzo, eseguito dal coro femminile “Mulieris Voces” e dal Vocal Ensemble “Na Ara”, diretti dal Maestro Edoardo Materassi, in collaborazione con la pro Loco di Borgo San Lorenzo.
- Alle 18.00: Celebrazione della Santa Messa in memoria dei caduti.
- Alle 21.00, sempre nella Pieve di San Lorenzo: Concerto dell’Orchestra Camerata de’ Bardi, con ospite d’eccezione Susanna Rigacci e sotto la direzione del Maestro Gabriele Centorbi
I.DV.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 30 Dicembre 2024