• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
“Borgo Pulito”: tutti insieme per la cura dell’ambiente
Motomondiale: navette straordinarie per l’Autodromo del Mugello
La Pallamano Scarperia vince il recupero con la Pallamano Montecarlo
La “Domenica del benessere” ha fatto tappa a Scarperia e San Piero
Pugilato a Borgo San Lorenzo, i risultati della seconda serata del dual match con la Polonia
Infiorata 2022, gli scatti di Luigi Miele e Maurizio Fiorenzani
Le Cardiologie degli ospedali del Mugello e di Faenza insieme per parlare di amiloidosi
Canta’Maggio 2022, “Giudea” si aggiudica il Palio
Proposte “energetiche” per un Mugello rinnovabile ed autonomo
Cosa significa lavorare la Pietra serena a Firenzuola oggi? Lo spiega Copser

Borgo San Lorenzo tra i primi tre borghi italiani “digitalizzati” da Ebay e Confcommercio

Posted On 15 Dic 2020
By : Irene De Vito
Comment: 0

Immagine di repertorio

BORGO SAN LORENZO – C’è anche Borgo San Lorenzo (qui il link) fra i primi tre borghi italiani coinvolti da Confcommercio ed eBay in un innovativo progetto per sostenere le attività economiche colpite dalla crisi legata alla pandemia, aiutandole a cogliere le opportunità che il commercio online può offrire. Un’iniziativa che punta non solo a fornire nuovi strumenti alle imprese locali, ma che vuole gettare le basi per pensare a un modello di “borgo del futuro” dove tradizione e innovazione si integrano con successo.

eBay, uno dei principali marketplace al mondo, insieme a Confcommercio, la più grande rappresentanza d’impresa in Italia, hanno offerto un corso di 24 ore di formazione a 36 attività ubicate nei tre borghi che hanno già aderito al progetto. Ovvero, insieme a Borgo San Lorenzo, anche Sansepolcro e Norcia-Valnerina.

Le imprese coinvolte operano in diverse categorie: dall’artigianato alle eccellenze gastronomiche locali, dall’abbigliamento all’oreficeria. Adesso saranno ospitati in una pagina all’interno del sito eBay.it, che sarà arricchita da imprese di altri borghi che si aggiungeranno nel 2021. Una vera e propria vetrina dedicata dove è possibile scoprire di più sui loro territori e le loro storie, oltre ad accedere direttamente ai negozi online e alla loro offerta di prodotti.

Grazie a questa partnership, i negozi partecipanti avranno accesso a un bacino di oltre 183 milioni di acquirenti a livello globale su eBay, di cui oltre 5,5 milioni in Italia (dato aggiornato a dicembre 2019), unendosi alle migliaia di imprese italiane che già operano ed esportano in tutto il mondo attraverso il marketplace.

Obiettivo del progetto è quello di aiutare le imprese dei borghi per far sì che possano mantenere viva la loro dimensione fisica, così importante non solo dal punto di vista economico ma anche sociale. Secondo un’analisi dell’Ufficio Studi Confcommercio, dal 2008 al 2019 si è registrata una diminuzione del 14,3% di negozi con sede fissa nei centri storici italiani, con una correlazione tra deterioramento del tessuto commerciale e disagio sociale. L’online può quindi rappresentare una risorsa addizionale per aiutare i negozi di prossimità a superare questa difficile fase economica.

“Negozio fisico e virtuale devono andare di pari passo – afferma il direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni – la rivoluzione digitale ha cambiato le nostre vite: ormai consultiamo il web prima di fare qualsiasi cosa, che sia prenotare un ristorante, scegliere una vacanza o andare in un negozio. Ecco perché è importante per tutte le imprese essere presenti anche sulla rete, altrimenti corrono il rischio di essere dimenticate. L’obiettivo della collaborazione tra Confcommercio e eBay è aiutare le imprese a trovare nell’evoluzione digitale e nella vendita online un nuovo impulso alla propria attività, investendo in formazione e informazione per trasformare una possibile criticità in una nuova opportunità di sbocco, ma senza perdere la loro dimensione fisica e la presenza sul territorio.”

“Il progetto Borghi Digitali di eBay e Confcommercio nasce dalla volontà di offrire alle attività di questi territori la possibilità di far conoscere le loro eccellenze, in Italia e nel mondo, attraverso le opportunità offerte dall‘eCommerce, aiutandole al tempo stesso a rafforzare la loro dimensione fisica” – afferma Alice Acciarri, General Manager di eBay in Italia e Spagna. “Il commercio online ha un grande potenziale che le aziende italiane devono cogliere ora più che mai per andare oltre i confini locali. Affiancare un canale digitale al negozio fisico permette infatti alle imprese non solo di moltiplicare le loro possibilità di crescita ma anche di rafforzare la loro presenza sul territorio, tenendo vive le tradizioni che i nostri borghi custodiscono. Il Borgo del futuro sarà quindi uno splendido intreccio tra eccellenza italiana e innovazione digitale”.

Molte tra le 36 aziende partecipanti hanno un forte legame con il territorio. Come Piero Toccafondi e Gianni Lastrucci, titolari di DivinoTartufo, azienda di Borgo San Lorenzo (FI) nata dalla passione dei due soci, uno sommelier e uno tartufaio, per la gastronomia: “Scegliamo piccoli produttori di vino e il tartufo è originale del Mugello. Purtroppo il lockdown ha avuto un impatto negativo. Abbiamo scelto di partecipare a questo progetto per rimanere al passo con i tempi e avere una possibilità in più di raggiungere gli appassionati in Italia e nel mondo. Crediamo che l’eCommerce possa diventare un ottimo canale di vendita da affiancare a quello tradizionale”.

Le imprese del Mugello aderenti al progetto eBay e Confcommercio sono dieci: A regola d’arte (creazione borse e arredamento per la casa), Aimbot Shop (azienda tecnologica), Coltellerie Giglio Scarperia, Divino Tartufo (vini e tartufi), Explora Outdoor (abbigliamento e articoli sportivi), Geff Abbigliamento dal 1974, Graphopack srl (articoli per feste e confezioni), La Coccinella abbigliamento intimo, Lapi Arredamenti, Valecchi Calzature.

Fonte: Ufficio stampa Confcommercio
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 15 Dicembre 2020

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Lavori e cantieri sulle strade mugellane. Ecco le novità

Next Story

CNA: “Bene Amuzon, ma si investa anche in progetti meno mediatici”

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2022 » loading...
LMMGVSD
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Dom 29

Borgo, Tortellata con delitto

Maggio 29 @ 19:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Rifiuti abbandonati in Malacoda a Borgo San Lorenzo

Posted On 12 Mag 2022

DAI LETTORI - Publiacqua, sportello chiuso a Borgo San Lorenzo ma almeno potevano lasciare in ordine

Posted On 08 Mag 2022

DAI LETTORI - Il nuovo mercato di Vicchio piace

Posted On 05 Mag 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy