Bretella di Firenzuola, c’è il via definitivo da Roma. Il commento di Scarpelli
FIRENZUOLA – Bretella di Firenzuola, stavolta si comincia davvero.
Lo comunica, soddisfatto, il sindaco Claudio Scarpelli. “Finalmente dopo tanto patire siamo in fondo. Lo scorso 7 Maggio il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ci ha comunicato la conclusione, con esito favorevole, della Conferenza dei Servizi sulla Bretella di Firenzuola, che si era aperta lo scorso 23 Ottobre, con il coinvolgimento di 36 enti diversi, competenti per le rispettive autorizzazioni”.
“Si tratta -continua Scarpelli- di una storia lunga quasi 30 anni, nata con la convenzione del 1990 e proseguita con una serie di speranze collettive, puntualmente disilluse. Ovvio che questo progetto, che verrà realizzato, non ha niente a che vedere con il sogno iniziale di collegare il nostro Capoluogo, tramite la galleria, al casello dell’autostrada, ma come detto più volte nel corso degli ultimi anni, si trattava di un sogno, di una illusione che tutti abbiamo cullato ed alimentato per quasi trent’anni, ma che nella realtà ha prodotto solo una montagna di carta, con soluzioni progettuali che puntualmente si scontravano con il parere negativo del ente competente di turno. Quando nel 2014 decidemmo, in modo responsabile, di abbandonare sogni ed illusioni, concentrandosi su quanto fosse possibile recuperare, per ottenere un sostanziale miglioramento della attuale strada di superficie, i problemi vennero subito a galla, e ognuno degli uffici deputati al parere evidenziarono le criticità di loro competenza; criticità geologiche, idrauliche, ambientali, paesaggistiche che il nostro splendido territorio, inutile negarlo, presenta in ogni angolo”.
Il sindaco ricorda il complesso iter: “Decine e decine di incontri, riunioni, mediazioni idee, soluzioni, riassunte nel progetto definitivo sottoposto alla Conferenza dei Servizi ministeriale lo scorso ottobre. Sinceramente duranti i mesi invernali, visti gli ennesimi pareri “complicati” di alcuni enti, era cresciuta la preoccupazione che anche questa volta non saremmo riusciti a portare a casa il risultato, come purtroppo tante volte avvenuto nel corso di questi 30 anni, ma grazie ad un lavoro di squadra, paziente ed appassionato, tra il Comune, Autostrade per l’Italia con l’Ing. Melazzo, la Regione Toscana con l’Assessore Ceccarelli e l’Ing. Ierpi, ai quali va il mio sincero ringraziamento, il successo è stato raggiunto: il progetto ha ottenuto il parere favorevole di tutti gli Enti preposti e la Conferenza dei Servizi si è chiusa in modo positivo”.
“L’intervento -spiega Scarpelli- ha un costo di 45 milioni di euro, e prevede opere lungo 13 Km, dal ponte del Guasto sul Santerno al Cimitero di Montecarelli, con nuovi tratti di strada in variante, allargamenti stradali, rettifica delle zone più pericolose, messa in sicurezza dell’intero percorso, con un deciso miglioramento in fatto di percorribilità e sicurezza”.
E Scarpelli ritorna un attimo a quelle che erano le aspettative di un tempo: “Certamente -nota- la galleria delle illusioni era tutta un’altra cosa, e il progetto che sarà realizzato non avrà le caratteristiche del sogno, ma amministrare vuol dire anche avere piena coscienza che il mondo di oggi non è più quello di dieci anni fa e che serviva mediare e confrontarsi per trovare soluzioni alternative, in linea con l’attuale situazione economica e rispettose del ambiente, e questo abbiamo fatto, portando a compimento un lavoro, del quale onestamente andiamo fieri, che produrrà in modo reale e concreto un sostanziale e tangibile miglioramento del collegamento viario del nostro territorio con il resto del Paese, oltre ad un importante investimento economico con concrete ricadute su lavoro e occupazione”.
A quando i bandi di gara?