• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Vicchio: vietati prelievi abusivi da fontane e fontanili
Conclusa la bonifica dell’amianto al Banti, l’ex sanatorio di Pratolino
Dove la metto l’antenna per i cellulari? Ora Borgo San Lorenzo ha un piano e un regolamento
Incidente in A1, coinvolte tre auto ed un camion
Incendio di sterpaglie in via di Galliano, sul posto i Vigili del Fuoco
DAI LETTORI – Beep beep! Adesso basta!
Agosto, ecco i servizi di Alia garantiti per il mese
“Canta Marradi”, tra musica e solidarietà
Oltre duemila spettatori per la rassegna estiva firmata Catalyst
Incendio in piazza Vittorio Veneto a Borgo San Lorenzo

Brrr, che freddo nell’asilo nido comunale di via Curiel! Iniziati i lavori, una settimana in più di chiusura

Posted On 28 Dic 2018
By : Redaz
Comment: 1
Tag: asilo nido, asilo via curiel, freddo

Asilo Nido di via Curiel – Borgo San Lorenzo (Foto A.Lapi)

BORGO SAN LORENZO – “Ma funziona il riscaldamento all’asilo nido di via Curiel a Borgo San Lorenzo? No, non funziona”: la domanda se l’erano già posta diversi genitori dei bambini che frequentano la vecchia struttura di via Curiel. “Bastava entrare nell’ingresso del nido –raccontano- che si sentiva una temperatura fuori norma, con pochissima differenza tra fuori e dentro”.

Dai primi di dicembre infatti l’impianto termico andava a singhiozzo, e in alcune zone dell’asilo si erano riscontrate temperature molto basse. Non solo, mancava spesso anche l’acqua calda, e tutto questo era causato dalle condizioni disastrate delle tubazioni dell’impianto, con continue perdite.

Si sono usate stufette elettriche, fino alla chiusura per le festività natalizie.

Periodo di chiusura che è stato utilizzato dal Comune per dare una prima soluzione al problema. Si è deciso infatti un intervento immediato di manutenzione straordinaria che interesserà tutto il nido Castagno. E per questo il servizio riprenderà non il 7 ma il 14 gennaio.

Il problema è legato all’impianto di distribuzione ed è su questo che verrà effettuato l’intervento. Le vecchie tubazioni passano sotto il pavimento, per evitare lavori invasivi il vecchio impianto di distribuzione verrà quindi bypassato e ne verrà realizzato uno nuovo senza interventi che richiedano lavori imponenti di scavo.

Il nido è frequentato da 50-60 bambini –dai sei mesi ai tre anni-, e una quindicina di operatori –la gestione è affidata alla cooperativa Arca-.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 28 dicembre 2018

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

COME ERAVAMO – La bella storia di Guido Boni e Marisa Zocchi

Next Story

Ultimo dell’anno in piazza a Barberino, tra teatro, musica e brindisi

Post collegati

0

Borgo San Lorenzo, più posti per il nido comunale

Posted On 03 Ago 2022
, By Andrea Pelosi
0

Due giorni di “open day” negli asili nido di Borgo San Lorenzo

Posted On 06 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

A Marradi aumentano i posti dell’asilo nido comunale: 50 per cento in più

Posted On 24 Dic 2021
, By Andrea Pelosi
0

Freddo in Biblioteca e nel Museo d’Arte Sacra a Vicchio, Officina 19 all’attacco

Posted On 14 Dic 2021
, By Andrea Pelosi

One Comment

  1. CTT 28 Dicembre 2018 at 12:33 Reply

    Buonasera, per par condicio scriviamo anche qui quanto fatto sull’altra testata

    Bisogna precisare 3 cose per onor del vero.
    1- la segnalazione del guasto era stata comunicata a chi di dovere (Ufficio Scuola o Servizi Tecnici Comune?) già il 13-14 Dicembre a chi di competenza da parte delle educatrici/responsabili del Nido castagno. Ma nessuno è stato visto prima del 21 Dicembre a verificare e cercare di risolvere la situazione.
    Per tutta la settimana dal 17 al 21 Dicembre(settimana freddina e nevosa!!) i bambini e tutto il personale sono stati costretti a coprirsi per rimanere nello stabile. Intanto fino al 21 nessuno si era fatto vedere per sopralluoghi ecc.. Era tra l’altro una settimana particolare con ogni giornata post Nido riempita dalle Feste della Sezioni, ogni giorno una sezione, che vedevano confluire nello stabile genitori e famiglie dei bimbi. Rigorosamente “al freddo al gelo”….come da tradizione

    2- Magari si poteva o si doveva avvisare le famiglie molto prima in modo da far organizzare le stesse ed i genitori, nonni, baby-sitter ecc . Invece è stata consegnata una “letterina” il 21 Dicembre all’uscita dei bimbi presenti fatta recapitare dal Comune e data tramite “consegna a mano” dalle educatrici.
    Gli assenti hanno avuto notizia solo da altri genitori o nonni….nessun comunicato stampa o avviso sui canali formali!!

    3- Le educatrici o personale che lavorano all’interno del Nido Castagno sono spesso dipendenti di una nota Cooperativa (sociale) che è presente nell’ambito educativo mugellano e che paga a loro lo stipendio. La cosa assurda e veramente brutta è che le stesse educatrici si vedranno decurtare lo stipendio di Gennaio 2019 fino al -50% poichè lavoreranno metà mese e pagate solo per l’effettiva presenza. Per molte di esse questo stipendio risulta essere l’unica fonte di reddito familiare e quindi in loro 2019 partirà con un bell’Handicap economico. Tutto questo è assurdo se si pensa al fatto che non è certamente imputabile alle lavoratrici stesse (che avevano anzi tempestivamente segnalato!!)ma invece ad una cattiva gestione, una poco seria comunicazione ed organizzazione, un assente presa in carico delle segnalazioni del problema già 10gg prima e soprattutto una scarsa capacità di “problem solving” neanche quando si parla di categorie sensibili come bambini e donne lavoratrici.

    Quando c’è un problema si cerca di risolvere il prima possibile (dandone notizia magari) e se questo arreca o crea un disagio lo si deve tempestivamente comunicare al fine di far organizzare tempestivamente chi subisce questo disservizio. Il silenzio delle Istituzioni la dice tutta sulla faccenda. Qui si parla di bimbi, famiglie e anche di lavoratrici che danno tutta l’anima per chi è all’interno di questo servizio. Il rispetto e la tutela prima di tutto!!

    Inoltre va detto che la parte chiusa sarà il Castagno e che le stufette non sono state usate per quanto sappiamo. grazie

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Mer 10

Borgo, Palio di San Lorenzo

Agosto 10 @ 15:00
Mer 10

Scarperia, Aperitivo con vista

Agosto 10 @ 18:30
Mer 10

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 10 @ 18:30
Mer 10

Scarperia, 10ª Stagione Lirico-Sinfonica della Camerata de’ Bardi

Agosto 10 @ 21:00
Gio 11

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Tuscae Gentes”

Agosto 11 @ 21:00
Gio 11

Sagginale (Borgo), Spettacolo con Francesco Fuligni e il suo Cantastorie – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 11 @ 21:00
Gio 11

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – La crociata

Agosto 11 @ 21:30
Ven 12

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 12 @ 19:00
Ven 12

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 12 @ 21:00
Ven 12

Casaglia (Borgo), Spettacolo “Coniugarsi è criminale” – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 12 @ 21:00
Sab 13

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 13 @ 21:00
Dom 14

San Piero, Mercanzie in Piazza

Agosto 14 @ 9:00
Dom 14

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 14 @ 10:30
Dom 14

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 14 @ 19:00
Dom 14

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 14 @ 19:00
Lun 15

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 15 @ 19:00
Lun 15

Capanna Marconi (Borgo), Spettacolo con Francesco Fuligni e il suo Cantastorie – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 15 @ 21:00
Mar 16

Marradi, “Serata dei ricordi”

Agosto 16 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Beep beep! Adesso basta!

Posted On 10 Ago 2022

DAI LETTORI - Cani sciolti

Posted On 08 Ago 2022

DAI LETTORI - Un'auto abbandonata a Vicchio, chi deve occuparsene?

Posted On 29 Lug 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy