• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Persone in difficoltà nei boschi di Palazzuolo, intervengono i Vigili del Fuoco
“Lucciolata di fine estate” con Bike Store Mugello e Punto Famiglia
La politica di ieri, la politica di oggi. Intervista a Riccardo Nencini, dopo la non ricandidatura in Parlamento
Maltempo in Mugello, emesso codice giallo temporali forti e rischio idrogeologico
Gli era stato vietato di tornare in famiglia, arrestato ventunenne mugellano
Trovato in un parcheggio con dosi di cocaina, deferito trentaduenne
Inaugurata a Palazzuolo sul Senio la “casetta dei libri”
Lago di Marradi abbandonato a se stesso, Ridolfi attacca, Triberti spiega
Daniela Morozzi in scena nel giardino sella SS Annunziata a Firenzuola
Elezioni 2022, niente ricandidatura per Riccardo Nencini

Brucia la potatura degli ulivi e provoca un incendio. Denunciata una pensionata di Vicchio

Posted On 25 Ott 2021
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: Carabinieri Forestali, denuncia, Incendio, vicchio

Foto di repertorio

VICCHIO – Militari della Stazione forestale di Borgo San Lorenzo si recavano in località Cuccino Rostolena del Comune di Vicchio in base alla segnalazione di un incendio boschivo, appurando che erano in corso le operazioni di spegnimento da parte dei Vigili del Fuoco e dei volontari antincendio boschivo.

Percorrendo la superficie interessata dalle fiamme e raccogliendo sommarie informazioni testimoniali, appariva chiara ai Carabinieri forestali la dinamica dell’evento cioè l’incendio, classificabile come “boschivo”, si era originato nella porzione a valle della superficie percorsa dal fuoco, a partire da un abbruciamento di residui vegetali derivanti dalla potatura degli olivi. La pattuglia individuava il punto d’innesco dell’incendio, che era posto sul limitare di un oliveto coltivato dove erano presenti cumuli di ramaglie, derivanti dalle operazioni di potatura. Risultava evidente che il focolaio da cui si era sviluppato l’incendio non era stato sufficientemente ed adeguatamente isolato dalla vegetazione secca altamente infiammabile, considerato poi che la giornata era particolarmente ventosa.

Nel corso dell’accertamento, in prossimità del punto di abbruciamento dei residui vegetali, era presente una donna della zona che dichiarava spontaneamente di aver provveduto nel pomeriggio all’abbruciamento di residui vegetali derivanti dalla potatura degli olivi, ma, a causa del vento che si era improvvisamente levato, di aver perso il controllo delle fiamme che si erano propagate in modo radente e velocemente, andando a lambire il bosco circostante, per una superficie di quattromila metri quadrati.

La donna, pensionata, è stata dunque denunciata all’AG per il reato di incendio boschivo colposo e le è stata contestata anche la sanzione amministrativa di 120 euro per la violazione delle norme di sicurezza per l’esecuzione di tali operazioni.

Questo episodio è l’ultimo di una serie di analoghi eventi, sempre più diffusi, denunciati dai Carabinieri forestali e che ripropongono la medesima dinamica: la pratica agricola di abbruciamento dei residui vegetali viene condotta senza adottare i necessari accorgimenti per la prevenzione degli incendi, dettati dalla normativa vigente. Si tratta del Regolamento Forestale della Toscana (Reg. 8 agosto 2003, n. 48/R) che stabilisce norme e precauzioni da seguire in caso di abbruciamento dei residui vegetali, in particolare l’abbruciamento deve essere effettuato in spazi vuoti preventivamente ripuliti ed isolati da vegetazione e residui infiammabili e comunque lontano da cumuli di vegetazione secca e da vegetazione altamente combustibile; il materiale deve essere concentrato in piccoli cumuli e le operazioni devono essere attuate con un sufficiente numero di persone, sorvegliando costantemente il fuoco fino al suo completo spegnimento e soprattutto l’abbruciamento deve essere effettuato in assenza di vento.

I Carabinieri forestali evidenziano il fenomeno per cui pensionati e persone di una certa età si dedicano, disponendo di tempo libero e attitudine a svolgere attività all’aria aperta, a queste pratiche agricole con imperizia, sottovalutando i rischi connessi sia per la propria incolumità che per i danni forestali, e raccomandano il rispetto delle norme per condurle in sicurezza.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 25 Ottobre 2021

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Camper in fiamme vicino alla sede di Rifondazione. I Carabinieri indagano, la politica esprime solidarietà

Next Story

Luca Margheri: “Solidarietà a Rifondazione, e una risposta chiara all’ex-Forza Italia Galeotti”

Post collegati

0

Cambio del medico a Vicchio, chiude lo sportello del Comune

Posted On 12 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Incendio di sterpaglie in via di Galliano, sul posto i Vigili del Fuoco

Posted On 10 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Incendio in piazza Vittorio Veneto a Borgo San Lorenzo

Posted On 09 Ago 2022
, By Andrea Pelosi
0

Dal circolo Arci di Cistio un sostegno al volontariato

Posted On 09 Ago 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Mer 17

Scarperia, Aperitivo con vista

Agosto 17 @ 18:30
Mer 17

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Strubus”

Agosto 17 @ 21:00
Gio 18

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 18 @ 18:30
Gio 18

Piancaldoli (Firenzuola), Proiezione del documentario “La Valle dell’Alto Sillaro”

Agosto 18 @ 21:00
Gio 18

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – Le sorelle Macaluso

Agosto 18 @ 21:30
Gio 18

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 18 @ 21:30
Ven 19

Scarperia, Apertivo con i Merli

Agosto 19 @ 18:30
Ven 19

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 19 @ 19:00
Ven 19

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 19 @ 21:00
Ven 19

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 19 @ 21:30
Sab 20

Frascole, Museo in Musica – Barniana Jazz Trio

Agosto 20 @ 18:00
Sab 20

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 20 @ 19:00
Sab 20

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 20 @ 21:00
Sab 20

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 20 @ 21:30
Dom 21

Palazzuolo, CAMMINANDO L’APPENNINO

Agosto 21 @ 8:30
Dom 21

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 21 @ 10:30
Dom 21

Casa d’Erci, Museo in Musica – Ensemblé Camerata de’Bardi

Agosto 21 @ 16:00
Dom 21

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 21 @ 19:00
Dom 21

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Enrico Rava Fearless Four”

Agosto 21 @ 21:00
Dom 21

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 21 @ 21:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

Impegno per i giovani: lettera aperta al Comune di Firenzuola

Posted On 16 Ago 2022

DAI LETTORI - Beep beep! Adesso basta!

Posted On 10 Ago 2022

DAI LETTORI - Cani sciolti

Posted On 08 Ago 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Il Caffè di Scarperia e la cometa di Halley

Posted On 11 Ago 2022

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy