• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Don Aldo Menichetti in Bolivia per incontrare Annalisa Visani, missionaria firenzuolina
“La rinascita della bellezza” di Barberino in lizza per il bando “Art bonus”
Scarperia e San Piero, tutti i dati della popolazione 2022
12 anni dalla morte di Alessia Ballini. Il Mugello non dimentica il suo impegno
Nasce la nuovissima Pro Loco Galliano
“Incursioni” dei lupi nei centri del Mugello, l’ultima a Dicomano. Ecco le misure allo studio
Carnevale a Dicomano, 59 anni di grandi sfilate
Il Centro Commerciale Naturale “Corte dei Vicari” si rinnova. Elisa Ciotti presidente
Un solo logopedista per tutto il Mugello. E anche l’ospedale resta in affanno
A Casa d’Erci si festeggia l’oro verde del Mugello

Cafaggiolo, nuovo accordo tra Regione, Comuni e proprietà per far ripartire il progetto

Posted On 19 Apr 2022
By : Irene De Vito
Comment: 1
Tag: Barberino di Mugello, Cafaggiolo, Scarperia e San Piero

MUGELLO – Un nuovo protocollo d’intesa per far ripartire il progetto Cafaggiolo. “Tutela, sviluppo e valorizzazione. Così rinascono la villa e la tenuta medicea di Cafaggiolo, in Mugello, su un’area di circa 620 ettari fra i comuni di Barberino, Scarperia e San Piero. Il progetto di recupero e riqualificazione dell’area è ad un punto di svolta con l’approvazione in giunta del protocollo d’intesa fra la Regione Toscana, i comuni di Scarperia e San Piero e Barberino e Alfredo Lowenstein in rappresentanza delle società Cafaggiolo srl, Cafaggiolo agricola srl e immobiliare La Casa srl”.

Lo scrive la Regione in una nota. E così si continua: “Con la firma si avvia il percorso di risanamento, recupero e restauro di immobili di pregio storico architettonico, nonché della pianificazione e riqualificazione territoriale con l’obiettivo di creare poli turistico-ricettivi sostenibili, di tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale e territoriale su tutta l’area in cui insiste la villa e la tenuta medicea di Cafaggiolo, a circa 23 chilometri da Firenze”.

La nota regionale non entra nel merito dei ritardi e degli ostacoli ancora da superare. Non indica una precisa tempistica, e neppure quando i comuni predisporranno la convenzione necessaria per il concreto avvio dei lavori.

Qualcosa di nuovo comunque la nota lo dice. Intanto è quasi raddoppiato l’intervento. Si scrive infatti: “Vale 300 milioni di euro il progetto presentato agli enti pubblici da parte del gruppo. Nascerà la Tenuta Medicea di Cafaggiolo, un concept unitario dove gli interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio e territoriale con scopo turistico-ricettivo di elevata qualità si integrano i modo armonico con agricoltura e paesaggio, storia, cultura. Ampia sarà la gamma dei servizi offerti. Sport, tempo libero, ma anche benessere, formazione, fiere. Il progetto non è destinato solo al settore alberghiero, ma mira a creare un polo di eccellenza di sviluppo per il territorio. E’ prevista la creazione di un centro polifunzionale di 25mila metri quadri fruibile tutto l’anno”. Prima il valore dell’intervento era stato quantificato il 170 milioni di euro.

“Un regalo al Mugello, alla Toscana, all’Italia – dicono i coniugi Lowenstein- L’Italia è per noi una storia d’amore. Sentiamo un clima positivo per gli investitori e concretezza”.


“Oggi- spiega il presidente della Regione Eugenio Giani- firmiamo un protocollo d’intesa importante fra la Regione, i Comuni e la proprietà che con spirito e passione va oltre l’interesse meramente privato per prefigurare un interesse generale. Un intesa concreta , con la chiarezza di idee su ciascuna cosa che ognuno di noi deve fare
Lowenstein ha acquisito la villa che fu la preferita di Lorenzo il Magnifico, un luogo straordinario che non sarà solo un complesso alberghiero di qualità, ma sono tanti e tanti ettari da riqualificare con impianti sportivi, verde pubblico attrezzato e con la possibilità di ospitare nella logica di albergo diffuso quelli che erano gli annessi agricoli del territorio prospiciente , un ospitalità sinergica con la bellezza del Mugello e delle sue attrattive. Penso all’autodromo, al lago di Bilancino”. Giani ha poi parlato anche del tracciato della strada che sarà rivisto:“Sono molto contento, da un lato questa riqualificazione assicura una bella visione dall’alto della valle della Sieve, dall’altra fluidificherà la circolazione verso Scarperia”Così si continua: “La Regione, come si legge nel protocollo, conferma la rilevanza strategica del progetto e lo ritiene coerente con gli obiettivi di rafforzamento della competitività del proprio territorio e nel consolidamento del sistema produttivo regionale. Nel protocollo si citano infatti gli obiettivi di strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva e più in generale gli obiettivi di policy della programmazione 2021-2027: un Europa più verde e priva di emissioni di carbonio, un Europa più connessa, più sociale e vicina ai cittadini. Il braccio operativo della regione che seguirà da vicino il coordinamento delle varie procedure ed azioni amministrative necessarie e il rispetto dei termini, collaborando col Gruppo anche alla comunicazione, è la struttura di Invest in Tuscany che dal 2010 attrae e supporta gli investimenti e assiste le imprese e investitori, sia nella fase promozionale che di insediamento”.

Novità importanti vengono invece su una delle questioni ancora in ballo, quello dello spostamento della strada che passa davanti alla villa medice. Si dice in pratica che ci penserà direttamente la proprietà ( e la pagherà a proprietà): “ìIn parallelo – si legge nella nota- , per quanto riguarda i lavori relativi alla variante alla ss65 “della Futa” è aperto il tavolo con Anas . La proprietà ha infatti manifestando la propria disponibilità ed interesse all’esecuzione privata dei lavori pubblici secondo quanto previsto dal d.lgs 50 del 2016 con la supervisione di Anas. Sono in corso interlocuzioni anche col ministero che vanno in questa direzione”.

“Con questo protocollo la Regione assume un ruolo importante di coordinamento al fine di attuare questo progetto – spiega il sindaco di Barberino di Mugello Giampiero Mongatti – Un progetto che è già inserito negli strumenti urbanistici dei due comuni e che adesso deve vedere l’attuazione”.

“Come amministrazioni pubbliche siamo soddisfatti – commenta il sindaco di Scarperia e San Piero Federico Ignesti – il progetto Cafaggiolo non è solo la riqualificazione di un’area importante a fini turistico-ricettivi, ma è la concreta opportunità di salvaguardare un importantissimo bene storico-architettonico altrimenti a rischio di abbandono. Siamo orgogliosi di questa collaborazione pubblico-privato, una collaborazione che non va certo demonizzata perché rappresenta un’occasione di rilievo. Si parla di 800 camere, di un’occupazione di migliaia di persone, dello sviluppo di un’importante area congressuale di livello regionale, di collaborazione con Università americane, tanto da far diventare il Mugello una vera e propria destinazione turistica, per persone con alta capacità di spesa. Purtoppo il bello e basta ai fini turistici non basta più: deve essere connesso ai servizi e ed a altre attrattività per il turista”.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 19 aprile 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Al via i controlli delle linee elettriche mugellane con elicottero specializzato

Next Story

Nascerà vicino al Centro Piscine del Mugello un nuovo parcheggio pubblico

Post collegati

0

Scarperia e San Piero, tutti i dati della popolazione 2022

Posted On 03 Feb 2023
, By Irene De Vito
0

Frontale fra due auto all’ex “Portichetto”

Posted On 02 Feb 2023
, By Irene De Vito
0

La Misericordia di San Piero celebra San Sebastiano inaugurando un nuovo mezzo

Posted On 31 Gen 2023
, By Irene De Vito
0

A1. Giovedì notte chiusure per lavori. Tratto e caselli interessati

Posted On 31 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone

One Comment

  1. Paolo 20 Aprile 2022 at 10:57 Reply

    mah… ogni due/tre anni c’è una sorta di rilancio di questo faraonico progetto e non si capisce ancora se il mancato decollo dipenda dai ritardi burocratici, dalle pretese degli investitori, da entrambi o da nessuno dei due…

    resta il fatto che un bene UNESCO rimane “incamiciato” da anni senza la possibilità di goderne almeno lo sguardo …

    bel biglietto da visita per chi avrebbe velleità turistiche nel territorio !

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy