Cambiamo insieme: “Disturbi alimentari? La politica non rimanga in panchina”
BORGO SAN LORENZO – Il gruppo consiliare “Cambiamo insieme” ha presentato in consiglio comunale a Borgo San Lorenzo un documento per chiedere interventi sui disturbi del comportamento alimentare. questo il testo della mozione:
I sottoscritti consiglieri Claudio Ticci, Luca Margheri, Francesco Atria
PREMESSO CHE Questa patologia è la seconda causa di morte tra gli adolescenti dopo gli incidenti stradali. Una vera e propria epidemia sociale; Il lockdown, con l’isolamento e la DAD, ha aggravato il rischio delle ricadute e ha peggiorato le patologie già presenti, oltre a favorire la nascita dei nuovi casi, anche ampliando la fasce di età coinvolte; In Toscana in questi anni qualcosa è stato fatto poiché abbiamo delle eccellenze anche su Firenze; Esistono già contatti con Associazioni che si occupano di DCA come la ODV Conversando;
CONSIDERATO CHE Anoressia, bulimia, binge-eating sono i disturbi del comportamento alimentare che coinvolgono milioni di italiani, di cui il 70% in età adolescenziale e preadolescenziale; Durante la pandemia da Covid-19 l’approccio al cibo di migliaia di giovani ha subito conseguenze negative, così come i disturbi conclamati sono sensibilmente peggiorati; E’ stato istituito un Fondo presso il Ministero della Salute per il contrasto dei Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, stanziando 25 milioni di euro, da utilizzare nel prossimo biennio 2022 e 2023;
TENUTO CONTO CHE il governo ha stanziato i fondi a sostegno di chi si trova ad affrontare i disturbi del comportamento alimentare dei figli o delle persone care, in assenza di sostegno e valide risposte da parte del servizio pubblico in cui, in molti casi, manca proprio l’assistenza dovuta per carenza di ambulatori dedicati a queste patologie che, va ricordato, possono rivelarsi anche letali; Sono stati destinati al contrasto dei disturbi alimentari finanziamenti per tutte le regioni, che saranno ripartiti in: 15 milioni di euro per il 2022 e 10 milioni per il 2023; Nel presidio Ospedale Piero Palagi a Firenze è stato appena aperto un punto
informativo che sarà gestito dagli operatori della struttura Disturbi dell’Alimentazione Toscana Centro. Il nuovo servizio è operativo da lunedì 15 Marzo in occasione della Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla; Il servizio è completamente gratuito, ad accesso diretto (quindi senza prenotazione) e senza richiesta medica ed è rivolto a tutti i cittadini della AUSL Toscana centro.
VISTO CHE è un servizio che può anche essere di particolare utilità per genitori ed insegnanti, che di solito sono tra i primi a cogliere i campanelli d’allarme che qualcosa di diverso sta accadendo in un figlio e in uno studente, ma purtroppo è a Firenze e non per tutti di facile accesso;
TUTTO CIO’ PREMESSO E CONSIDERATO SI IMPEGNANO IL SINDACO E LAGIUNTA: A verificare innanzitutto il livello di assistenza nel nostro territorio e dei servizi ambulatoriali che operano nella diagnosi, cura e assistenza dei soggetti affetti da disturbi del comportamento alimentare (DCA);
A cercare di istituire, laddove il servizio non dovesse risultare attivo, un presidio di assistenza e/o implementare o potenziare la rete integrata dei servizi e degli interventi di presa in carico sanitaria e di cura dei disturbi alimentari anche nel nostro territorio e presso le nostre strutture;
Procedere nel dare risposte immediate al fenomeno di questi disturbi, sempre più in aumento proponendo un raccordo e lavoro capillare nelle scuole e nella società/associazioni sportive per quanto riguarda la
conoscenza e la prevenzione di questi disturbi, alla luce del fatto che i fattori di rischio, tra cui anche il bullismo, sono diffusi in tutti gli ambienti giovanili e solo un attento lavoro di costruzione di fattori protettivi potrà rallentare la crescita di tale patologia.
A sollecitare la Regione Toscana e valutare la concreta possibilità di richiedere ed accedere ai finanziamenti previsti per il 2022 e 2023.