CAMMINANDO PER IL MUGELLO – L’anello di Rio Morto
MUGELLO – Sauro Pini, insieme agli amici di passeggiate Umberto e Alfredo, hanno affrontato una bellissima escursione.
Partendo da sopra la chiesa di Pulicciano ci si incammina sul sentiero cai 30, arrivando a Poggio Perfetto, una stupenda terrazza panoramica che si affaccia su tutto il Mugello di ponente.
Dopo essersi rifatti gli occhi, si riparte in salita troviamo, sulla sinistra, all’inizio di un vecchio sentiero ripulito recentemente dai volontari del Cai. Per goderci altri scorci del Mugello è possibile allungare il percorso fino all’incrocio con il sentiero 36 dove si trova un vecchio tabernacolo, anch’esso restaurato dai volontari del Cai Mugello.
Il sentiero poi scende da Mansalto, spostandosi verso sinistra, arrivati quasi a Frassineta si prende il sentiero a sinistra che ci riposta sul 30, conosciuto e usato dagli abitanti di Grezzano per sfruttare le risorse della montagna: legna, carbone, castagne, fieno, pietre…per poi trasportarle a valle. Questo sentiero è anche chiamato “Stoppiolino”. Percorrendolo si percepisce il modo in cui si avvolge alla montagna e si integra con le poche opere di consolidamento presenti e si ha la forte sensazione di un popolo che viveva in simbiosi con essa.
Poco prima di Striano si svolta a sinistra e, attraversando il ponte sul Rio Morto, si ritorna a Pulicciano.
Terminata l’escursione si può visitare la chiesa, che fu castello della potente famiglia degli Ubaldini e luogo di una famosa battaglia con i fiorentini, alla quale sembra avesse partecipato anche Dante Alighieri.
Un ultimo sguardo al tramonto e…arrivederci alla prossima avventura in Mugello!
Rubrica “Camminando per il Mugello” – Sauro Pini
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 19 Settembre 2021