• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Incidente tra auto e moto a Barberino di Mugello. Interviene elisoccorso pegaso
Settimana Santa, il calendario delle celebrazioni in Mugello
DAI LETTORI – Aiutateci a salvare la canina “Essa”
Sanità locale e relative problematiche, se ne parla a Scarperia
Ufficiale, il centrodestra di Marradi candida Stefano Benedettini
Vicchio, tutti i dati della popolazione 2022
Bretella di Firenzuola, presentato il progetto. Il commento del sindaco Giampaolo Buti
Firmato il contratto, Lowenstein ha acquistato anche il Golf Club Poggio dei Medici Resort
Linea Firenze – Borgo San Lorenzo – Faenza: al via lavori di potenziamento line a e stazioni
Multiutility, Dicomanocheverrà: “I sindaci dei piccoli comuni si sono accorti che non conteranno più niente”

“Cara Pierina…”: la lettera del figlio Emilio

Posted On 07 Mar 2023
By : Andrea Pelosi
Comments: 2
Tag: Piera Ballabio

MUGELLO – Una lettera commovente, quella che Emilio Fabbri ha scritto a sua madre. La stava scrivendo, non gliel’ha potuta consegnare. Ora la condivide con tutti quelli che a Piera Ballabio hanno voluto bene.

Se c’è qualcosa che mi ha sempre aiutato a superare i momenti bui, è scrivere. Aiuta a ordinare i pensieri, a mettere a posto le immaginarie scatole della mente e del cuore. E’ un modo “arcaico” di comunicare, eppure mi è sempre piaciuto. Prima che la malattia ce la portasse via, avevo scritto una lettera per la Piera, per la mia mamma, ma non ho fatto in tempo a dargliela, e ho dovuto ripiegare su poche parole prima dell’ultimo viaggio, che spero, anzi ne sono certo, siano riuscite ad arrivarle nel cuore e nell’animo.

E allora questa lettera desidero condividerla con tutti coloro che avevano avuto la fortuna di incontrare sulla via della vita “La Piera”, perché sono certo che le avrebbe fatto piacere che ci si ricordasse di lei anche per ciò che era stata per me, per Amos, e per tutta la nostra famiglia, oltre che per tante, tantissime altre persone, grazie al suo esempio e alle sue infinite lotte.

Cara Pierina,
lo sai, sono sempre stato molto più bravo con la parola scritta, soprattutto quando nei discorsi rientrano i sentimenti e la sfera emotiva, che di persona mi hanno sempre un poco imbarazzato: è la maledizione dei figli primogeniti maschi, a quanto pare.

Non voglio che questa mia lettera sia fonte di tristezza, né di pensieri negativi: nel mio cuore conservo la speranza di una via miracolosa, un farmaco risolutivo, un’operazione audace: ma se c’è una cosa che mi hai insegnato, assieme al non arrendersi di fronte alle angherie della vita, è il pragmatismo. Voglio quindi che questo scritto sia nulla di più e nulla di meno, la testimonianza di quanto, nella mia vita, tu sia stata importante.

Tu e il babbo siete genitori eccezionali: se mi considero oggi una brava persona, lo devo a quanto io abbia presto ispirazione dai vostri valori, dal vostro modo di affrontare la vita, e dalla coerenza che avete sempre dimostrato, senza lo sciocco stoicismo di chi non cambia mai idea, ma seguendo un filo conduttore chiaro e onesto, un qualcosa che mi ha reso orgoglioso di essere vostro figlio. O “topo”, “braciola” e altri nomignoli imbarazzanti, così mi hai sempre chiamato.

Al netto di quanto io sia fiero di averti come mamma, ho sempre pensato che tu fossi una persona eccezionale: intelligente, combattiva (a volte ai limiti dell’intransigenza, come ti dice sempre scherzando -o quasi- il babbo!) e seria, in grado di mettere in gioco tanto, quasi tutto, pur di ottenere giustizia: per te, per i tuoi affetti, per questa terra che amavi così tanto. Gli incontri e gli scontri che abbiamo avuto nella vita, mi hanno forgiato, più di qualsiasi banco di scuola o formazione lavorativa.

Per il carattere che mi ritrovo, ho sempre faticato a testimoniare i miei sentimenti: probabilmente questo aspetto l’ho preso dal babbo, che è un po’ orso come me. Ma adesso è importante che tu lo sappia, e che te lo porti appresso come il più caro dei vestiti usati, confortevoli e sicuri: ti ho sempre voluto bene, quel bene che può esistere solo fra madre e figlio. Se mi sono mostrato sempre forte e positivo in questi mesi, in questi lunghi anni, senza lasciarmi mai andare allo sconforto di fronte a te, è perché so che è meglio così, per il morale della truppa Fabbri-Ballabio. Ma non pensare mai, neanche per un istante, che ciò che ti sta capitando non mi faccia soffrire: ma la sofferenza non deve toglierci il gusto del tempo che ci rimane.

Ho scritto tanto, forse troppo o troppo poco, ma ho scritto di getto e con tutto l’amore che potevo. Forse, tutto poteva essere riassunto con una sola frase: sei la mia mamma, e io ti voglio bene.

Tuo, Emilio

Grazie, mamma. Per tutto.

A coloro che volessero partecipare alle esequie, la Piera sarà esposta nella Cappella della Misericordia in piazza Dante, a Borgo San Lorenzo, a partire da oggi pomeriggio. Domani, 8 Marzo, alle ore 14:30 si svolgeranno i funerali presso la Pieve di Borgo San Lorenzo.

(foto Marta Magherini)

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 7 marzo 2023

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

“Passi da Nobel”, i trekking insieme ai grandi della Letteratura

Next Story

Nuove tariffe dell’imposta di soggiorno in Mugello: Confesercenti è soddisfatta

Post collegati

0

L’indomito cuore di Piera, tenace e appassionata. Tanti ricordi da chi l’ha conosciuta

Posted On 08 Mar 2023
, By Irene De Vito
3

Piera Ballabio, la milanese che amava così tanto il Mugello

Posted On 07 Mar 2023
, By Redaz
0

Mercoledì il funerale di Piera Ballabio. Ricordi in redazione

Posted On 07 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Piera, quaranta anni di impegno e di passione per il Mugello

Posted On 07 Mar 2023
, By Redaz

2 Comments

  1. Paola 9 Marzo 2023 at 14:57 Reply

    Ho pianto tanto con questa lettera! Non conosco, purtroppo ne la piera ne la famiglia. Ma la lettera del figlio mi ha fatto capire che deve easere una persona davvero bella. Io sono mamma di un ragazzo grande: so cosa vuole dire avere un legame profondo naturale e sano.
    Per questo posso dire con tutta sicurezza a emilio di stare tranquillo: la tua mamma sa e sapeva tutto del tuo amore.
    Vi abbraccio perche sarà dura stare senza di lei.

  2. francesco aimone puccetti 9 Marzo 2023 at 19:05 Reply

    Caro Emilio non ci conosciamo ma io la Pierina, come la chiami te, l’ho conosciuta bene. Non siamo quasi mai stati d’accordo ma ci siamo sempre rispettati e questo è molto importante.
    come altre volte ,quando partiva in quarta con un progetto o una presa di posizione , anche questa volta mi ha colto di sorpresa! Pierina , Pierina! non lo dovevi fare!
    Il tuo amore per la tua mamma è stato descritto in modo eccezionale e conoscendo le sue capacita’ non poteva essere diversamente.
    un abbraccio
    Francesco Puccetti

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Aprile 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, “Don Milani, il maestro” – Presentazione del libro

Aprile 1 @ 16:30
Sab 01

Scarperia, Sagra del Fritto Misto

Aprile 1 @ 19:00
Sab 01

Borgo, Film “Quando” di Walter Veltroni

Aprile 1 @ 21:30
Sab 01

Scarperia, Film “Stranizza d’amuri”

Aprile 1 @ 21:30
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Scarperia, Sagra del Fritto Misto

Aprile 2 @ 12:00
Dom 02

Borgo, Film “Quando” di Walter Veltroni

Aprile 2 @ 17:30
Dom 02

Scarperia, Film “Stranizza d’amuri”

Aprile 2 @ 17:30
Dom 02

Borgo, Film “Quando” di Walter Veltroni

Aprile 2 @ 21:30
Dom 02

Scarperia, Film “Stranizza d’amuri”

Aprile 2 @ 21:30
Lun 03

Il Maggio Musicale Fiorentino a Borgo San Lorenzo

Aprile 3 @ 21:00
Mar 04

Borgo, GIAMPAOLO MORELLI in 101 SCOMODE VERITÀ E 3 STORIE VERE – Stagione teatrale 2022-23

Aprile 4 @ 21:00
Gio 06

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 6 @ 8:00 - 18:00
Ven 07

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 7 @ 8:00 - 18:00
Sab 08

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 8 @ 8:00 - 18:00
Dom 09

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 9 @ 8:00 - 18:00
Gio 13

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 13 @ 8:00 - 18:00
Ven 14

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 14 @ 8:00 - 18:00
Sab 15

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 15 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Aiutateci a salvare la canina "Essa"

Posted On 01 Apr 2023

DAI LETTORI - Manto stradale dissestato e pericoloso. La denuncia di un lettore

Posted On 27 Mar 2023

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy