This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
- Home
- Archivio
- Iniziative
- Idee
- Nel territorio
- CHI SIAMO
- Dai lettori
- Le Aziende del Mugello
- Le rubriche degli esperti
Un anno fa moriva il mugellano Card. Piovanelli. Lo ricordiamo leggendo il suo testamento spirituale
Il cardinale Piovanelli
BORGO SAN LORENZO – Un anno fa, il 9 luglio 2016, moriva il Cardinal Silvano Piovanelli (articolo qui). Figlio della nostra terra – nacque a Ronta – vogliamo ricordare l’anniversario del suo ritorno alla casa del Padre pubblicando integralmente il suo testamento spirituale, che dettò poco meno un mese prima di morire.
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
Sono in dirittura di arrivo e tutta la mia vita è rivolta verso il Signore, il quale ha riempito la mia esistenza. Lui solo è stato la luce dei miei giorni. Lui solo non ha abbandonato mai per un istante il mio cammino nel tempo.
Il Signore ha talmente accompagnato ogni mio passo che non mi sono mai sentito solo ed è proprio Gesù che ora mi apre le braccia. Posso dire che passo dopo passo Lui è stato al mio fianco e ha riempito la mia mente, il mio cuore, tutto di me. Attraverso di Lui ho sentito di essere fratello di tutti gli uomini, particolarmente dei poveri, dei malati e delle persone sole ed abbandonate.
Io sono nato povero e nonostante una vita piena di contatti con tante persone, tante situazioni e nonostante il mio percorso nella Chiesa, sono rimasto povero e quindi non ho nulla da lasciare; ho da lasciare soltanto amore; l’amore con cui ho cercato di incontrare gli altri; ed ora che sono ai momenti ultimi della mia vita intendo fare, mettendo tutto nelle mani di Dio, il dono di me al Signore. E’ un dono rinnovato e sento che il Signore sta per accoglierlo.
Pensando a quanto il Signore ha sofferto per noi e per me, povero peccatore, devo dire che Lui, abbandonato sulla croce, mi sta risparmiando tanta sofferenza; Lui crocifisso e sanguinante, io curato ed assistito da tanta delicatezza ed affetto.
Devo dire grazie in mille modi, è la mia Eucaristia. Non so se potrò celebrare ancora una Messa, ma sento che ora l’offerta della mia vita diventa vera Eucaristia. Desidero, anzi voglio, che la mia esistenza sia Eucaristia: ringraziamento per tutti, a cominciare dai sacerdoti a cui ho sempre voluto bene; a tutti, senza lasciar da parte nessuno. Ai sacerdoti fiorentini vorrei dare un abbraccio, ai singoli, dal caro Vescovo Giuseppe, mio successore, fino all’ultimo ordinato, ringraziandoli per quello che fanno e hanno fatto per il popolo di Dio. Vi dico: crescete nell’amore verso Gesù Cristo e verso i poveri, i malati, i piccoli, gli ultimi. E vogliatevi bene tra di voi. Non dimenticate mai quello che il Signore ha detto attraverso l’Apostolo Giovanni: “Amatevi come io vi ho amato”.
Offro la mia vita perché il sacerdozio ministeriale sia vissuto proprio come un generoso, totale, entusiasta dono di sé al popolo di Dio, il popolo che il Signore ci ha affidato.
Alle persone consacrate, le monache e i monaci di clausura, le religiose ed i religiosi desidero dire, augurare, pregare perché il Signore sempre più diventi l’unico della loro vita. E allargo le braccia per stringere nell’affetto ognuna ed ognuno di voi.
Ai laici, al popolo di Dio, in mezzo ai quali ho trovato tante tracce di santità, perlopiù nascosta ed anonima, dico di fidarsi sempre di Dio e guardare a Lui solo per far crescere l’edificio, di cui sono pietre vive, ognuna essenziale e complementare per la costruzione del Corpo di Cristo che è la Chiesa.
Io sono stato soltanto e sempre fiorentino. Il Signore mi ha tenuto soltanto a Firenze, dal Seminario come alunno prima e come vicerettore poi, alle Parrocchie di Rifredi e di Castelfiorentino, fino all’Episcopato ed allora è chiaro che io voglio offrire la mia vita per questa città e per questa amata cara Diocesi. Che Firenze diventi quello che nella storia l’ha fatta città unica di bellezza, immagine così toccante della Gerusalemme celeste. Mi è sempre parso che la città di Firenze esprimesse nel più bello dei modi proprio la Gerusalemme celeste.
Giunto a questo momento sono tanti i volti di persone che si affollano nella mia mente, che sono stati per me dono e grazia.
Dai miei genitori, da tempo defunti, al mio fratello Paolo, morto alcuni anni fa: sono stati per me esempio di vita, di fede e di onestà.
Mi scorrono davanti agli occhi particolarmente i volti di tanti preti che ci hanno lasciato, tanti fratelli ed amici coi quali ho condiviso la straordinaria avventura del sacerdozio ministeriale.
Non posso non ricordare in questo momento il venerato Card. Elia Dalla Costa, che mi ha accolto in Seminario e mi ha ordinato sacerdote e che è stato per la mia vita un testimone dell’assoluto della fede pura e profonda. Insieme a lui ricordo il caro Card. Ermenegildo Florit che mi ha fatto fare l’esperienza esaltante della parrocchia che è stata per me la scuola per la Parola di Dio e per l’accoglienza, l’accompagnamento e la condivisione della vita di tanta gente. Non posso poi dimenticare il dono che il Signore ha fatto alla mia vita facendomi incontrare nei 10 anni da vicerettore in Seminario Mons. Enrico Bartoletti e poi la grazia di essere stato collaboratore di Mons. Giulio Facibeni. Il Card. Giovanni Benelli lo porto particolarmente nel mio cuore, lui che mi volle al suo fianco come Vicario e come Vescovo Ausiliare, facendomi fare, al suo fianco, un’altra esperienza esaltante, quella della visita pastorale. E ancora il Santo Papa Giovanni Paolo II che mi donò la sua amicizia e il suo fraterno conforto quando, nonostante la mia indegnità e le mie obiezioni, fortemente volle che diventassi Vescovo di questa amata Diocesi Fiorentina e poi mi annoverò nel Collegio Cardinalizio; quanti fratelli Vescovi e Cardinali defunti stanno scorrendo nella mia mente in questi momenti, tanti fratelli ed amici!
Desidero confermare il mio profondo attaccamento alla Sede Apostolica: il caro Papa Emerito Benedetto e il caro, amato Papa Francesco, che in diverse occasioni mi ha dimostrato la sua amicizia e che proprio in questi giorni mi ha ribadito personalmente la sua affettuosa vicinanza.
I miei successori Ennio e Giuseppe li porto nel cuore e particolarmente al mio Vescovo Giuseppe voglio consegnare queste parole, che sto dettando al mio segretario don Luigi, ribadendogli la mia fedeltà e il mio amore per la Chiesa Fiorentina a lui affidata.
Un ultimo pensiero ai miei familiari: la mia cara cognata Cesarina, che ha speso la sua vita per la mia persona e a cui ho domandato tanta pazienza: che il Signore la rimeriti per il bene che ha fatto alla Chiesa prendendosi cura di questo povero Vescovo pieno di imperfezioni; i miei nipoti Antonella e Luca ed i loro figlioli: vogliatevi bene e fidatevi sempre del Signore.
La maggior parte dei volti che si affollano ora nella mia mente sono già nelle mani di Dio e sto guardando verso di loro, certo che mi vorranno accogliere tra di loro.
Ora che sono in dirittura di arrivo però non mi volto indietro se non per ringraziare e corro verso il Signore per lasciarmi abbracciare totalmente da Lui.
Miserere. Amen. Alleluia.
Firenze, dal Convitto Ecclesiastico, 13 Giugno 2016 Memoria Liturgica di S. Antonio da Padova
Silvano Card. Piovanelli
Prete Fiorentino
Arcivescovo Emerito di Firenze
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 9 luglio 2017
A proposito dell'autore
[VIDEO] Ingorgo Sonoro 2017 a San Piero a Sieve
Ingorgo Sonoro, la forza di una festa
Post collegati
Maltempo, parte la pulizia straordinaria di caditoie e condotte di acque nere. Ecco i Comuni coinvolti
In Mugello nel 2023 “bruciati” 94 milioni nel gioco d’azzardo
Doppio Quarto Posto per il Club Ciclo Appenninico 1907 agli “Internazionali d’Italia XCO”
Viabilità e cantieri in Mugello. Notiziario
Cerca nel nostro sito
Gli articoli mese per mese