• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Ancora poco tempo per visitare la mostra su Augusto Chini a Villa Pecori
Carpini (Territori beni comuni) “Annunci e progetti ambiziosi, ma non gli autobus per il trasporto extra-urbano”
È Claudio Carpini il nuovo Governatore della Misericordia di Barberino di Mugello
“Montagna Prossima”: a San Godenzo si presenta il futuro della zona
Attacchi lupi, Fratelli d”Italia: “La Regione come pensa di dissuadere i lupi ad avvicinarsi ai centri abitati?”
Lavori di manutenzione stradale a Scarperia e San Piero. Ecco le vie interessate
Sabato 11 il congresso del Pd a Borgo San Lorenzo
Nasce il “Comitato Mugello Ciclabile”
Da Giordano Allkurti (Bene Comune Firenzuola) un grande in bocca al lupo a Triberti per il terzo mandato a Marradi
Servizio Civile alla Misericordia di Borgo, c’è ancora posto

Catastrofe Faentina: Rifondazione attacca, e “Borgo in Comune” interroga

Posted On 30 Ott 2019
By : Redaz
Comment: 0

BORGO SAN LORENZO – “Situazione Faentina:  il quadro catastrofico delineato dai pendolari non è altro che la descrizione della realtà. L’Assessore Ceccarelli scenda dal piedistallo ed inizi a fare il suo dovere dando risposte concrete ai problemi”: lo scrive il Circolo di Rifondazione Comunista di Borgo San Lorenzo. Mentre “Borgo in Comune” con i consiglieri Lorenzo Verdi e Leonardo Romagnoli ha presentato al sindaco di Borgo San Lorenzo un’interrogazione.

“Negli ultimi mesi -scrive Rifondazione- la musica sulla linea ferroviaria Faentina non è cambiata. E’ consolidata la consapevolezza delle difficoltà e dei disagi che minano la tranquillità giornaliera di chi sceglie di utilizzare il mezzo pubblico per recarsi sul posto di lavoro o di studio. Ritardi, guasti, cancellazioni: non è accettabile liquidare come “catastrofismo” un susseguirsi di eventi che sono diventati la quotidianità. Non riconoscere e non voler ammettere oggi la disastrosa situazione della Faentina, come continua a fare l’Assessore regionale Ceccarelli, significa negare un’evidenza. Non ammettere quali e quanti siano i ritardi dei treni sulla linea appare addirittura offensivo.

A nostro avviso è fondamentale prendere atto che la Linea Faentina versa in condizioni molto critiche, riconoscendo innanzitutto le rivendicazioni dei pendolari e prevedere un piano di ammodernamento del materiale rotabile. Niente di più semplice. I mezzi pubblici tolgono auto dalle strade, limitano l’inquinamento e alleggeriscono la vita di studenti e lavoratori, senza dimenticare coloro che scelgono la linea per motivi saltuari.

Allo stesso modo non accettiamo la chiusura della biglietteria che ci sembra l’ennesimo atto utile a minare la stabilità, seppur poca, di un servizio e a dimostrare quanto poco questa linea venga considerata dai gestori. Siamo arrivati a pensare la Linea Faentina concretamente come il Treno di Dante, come un mezzo solido attraverso il quale il turismo potesse svilupparsi e offrire una possibilità a zone svantaggiate. E’ tanto inaccettabile quanto impensabile immaginare che il rinnovo di un abbonamento o l’acquisto di un biglietto debba passare solo e per forza attraverso una macchina automatica.

Siamo ancora convinti che RFI e Trenitalia stiano facendo gli interessi di chi vive il trasporto pubblico?
A nostro avviso no, e da qui bisogna partire nelle rivendicazioni che la Regione dovrebbe avanzare con forza anziché perseguire in un silenzio assordante che la sta rendendo complice dei troppi disagi vissuti dai pendolari e del decadimento della nostra linea ferroviaria”.

“Borgo in Comune” sul tema Faentina ha intanto presentato un’interrogazione. Nella quale, oltre a manifestare vicinanza e sostegno alle posizioni espresse dal Comitato dei Pendolari, chiede al Sindaco
“se e come egli abbia esposto alla Regione le rivendicazioni contenute nella Mozione approvata in Consiglio e quali risposte ufficiali abbia ricevuto”; “quali azioni si intendano mettere in atto per rivendicare adeguati interventi e investimenti per la linea Faentina con specifica premura sulla riapertura della biglietteria di Borgo San Lorenzo e la fornitura di adeguato materiale rotabile”; infine “se non ritenga opportuno chiedere un incontro ufficiale all’Assessore Ceccarelli per esporgli la posizione espressa da questo Consiglio sulla linea ferroviaria”.

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Il bel tempo ha favorito il successo della XV festa del tartufo di Barberino

Next Story

Atti vandalici alla stazione FS di Campomigliaio: denunciato un sedicenne

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
Ven 10

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 10 @ 22:30
Sab 11

Borgo, Laboratorio in Biblioteca a cura di Trame di Cultura

Febbraio 11 @ 17:30
Sab 11

Borgo, Incontro a cura di Silvio Balloni – “Natura’ e ‘anti-natura’ per artisti toscani del XIX secolo: dal Neoclassicismo ai Macchiaioli”

Febbraio 11 @ 17:30
Sab 11

Casa d’Erci, Festa dell’Olio

Febbraio 11 @ 18:00
Sab 11

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 11 @ 22:30
Dom 12

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 12 @ 15:00
Dom 12

Carnevale a Dicomano

Febbraio 12 @ 15:30
Dom 12

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 12 @ 18:30
Dom 12

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 12 @ 22:30
Dom 19

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 19 @ 15:00
Dom 19

Carnevale a Dicomano

Febbraio 19 @ 15:30
Dom 19

BORGO LIBERTY FESTIVAL 2023

Febbraio 19 @ 17:00
Mar 21

Carnevale a Dicomano

Febbraio 21 @ 15:30
Mar 21

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 21 @ 16:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy