This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
- Home
- Archivio
- Iniziative
- Idee
- Nel territorio
- CHI SIAMO
- Dai lettori
- Annunci
- Le Aziende del Mugello
- Le rubriche degli esperti
“Cavallico, bella prova di comunità”. Parola di Massimo Biagioni
Bella prova di comunità, quella, tutti insieme ragazzi piccoli e grandi dai 10 ai 30 anni che vicendevolmente si aiutavano vivendo in allegria per diverse settimane in modo molto diverso da quello quotidiano. Esisteva complicità tra le persone, tra i ragazzi, i piccoli sapevano quello che dovevano fare, i ragazzi più grandi anche, oltre alle tante attività che venivano proposte c’era uno scambio intergenerazionale, in particolare ci interessava il confronto e la riflessione tra la vita ordinaria e la dimensione spirituale, una presenza religiosa non soffocante. C’era la possibilità di studiare, di fare compiti, di fare quello che si poteva fare. E’ stata veramente un’occasione. Le attività ludiche venivano programmate in funzione ai ragazzi, la ginnastica al campo, le partitelle, la gita sul Castel Guerino, la camminata fino a Sant’Agata, i canti, il fuoco serale. La particolarità di questa esperienza la ricondurrei alla sovrintendenza del Pievano che ha garantito anni di presenza tra soggetti che la pensavano in modo molto diverso, che hanno dato luogo a posizioni e discussioni che sono state lievito nella farina. Qualcuno cominciava piano piano a entrare a misurarsi con gli altri, qualcuno ascoltava e ne faceva tesoro.
1979 Cavallico – foto di Umberto Banchi
1982 Don Rodolfo Cinelli a Cavallico – foto di Umberto Banchi
Quella esperienza non è né un modello né un mito da seguire. Le condizioni erano totalmente diverse da oggi, non c’era internet, non c’era Instagram, non c’era nulla di nulla, non c’era neanche il telefono, proprio perché quello fisico con il filo e la cornetta arrivò qualche anno dopo quando don Cinelli cominciò a passare qualche giorno con noi, avendo la necessità di poter essere raggiunto per ogni evenienza.
Altra cosa, oggi sarebbe impossibile ospitare tanti ragazzi, per tutte le norme vigenti a partire dalla sicurezza.
Domenica non siamo riusciti a creare osmosi tra i vecchi, tra quelli che hanno raccolto il testimone e quelli di ora, forse è giusto che sia così. Ci sono tre generazioni che si sono guardate ma non sono riuscite a entrare in contatto. La provocazione di farlo c’è stata, ci siamo dati delle scadenze, vedremo.
Da ringraziare per il grande sforzo organizzativo profuso: quanto tutto va bene, non è mai fortuna, ma impegno, applicazione, attenzione ai dettagli. Un bel lavoro.
Massimo Biagioni
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 22 agosto 2023
A proposito dell'autore
Controlli dei Carabinieri Forestali su più di ottanta moto
Scudo Verde, è scontro sul ticket
Post collegati
Cavallico, la storia continua
Cavallico, i ricordi di Romano Guidotti, tra passato e futuro
Cavallico, cinquant’anni di impegno e di fatica. Di un gruppo stupendo di persone
Cavallico, luogo dell’infinito e dell’amicizia nella fede
Cerca nel nostro sito
Calendario Eventi
Scarperia, Spettacolo “Della Locanda gli Amorosi Affari”
Scarperia, Film “Il grande carro”
Barberino in Fiera
San Piero, Simposio di scultura – Premiazione dell’opera vincitrice del Premio Antonio Berti
Scarperia, Presentazione del libro “Il Lorenese”
Scarperia, Sagra del Tortello e Fungo Porcino
Borgo, Film “Felicità”
Scarperia, Film “Il grande carro”
Borgo, Film “Io capitano” di Matteo Garrone
Barberino in Fiera
Scarperia e Cafaggiolo, “I Medici a Cafaggiolo: Delizie agresti e cacce principesche”
Scarperia, Sagra del Tortello e Fungo Porcino
Scarperia, Storie di Arlecchino
Borgo, OpenDay 2023 della Scuola di Musica
Borgo, Film “Felicità”
Scarperia, Film “Il grande carro”
Scarperia, Aperitivo sui merli
Firenzuola, Concerto-Spettacolo tratto dal “La prima veste de’ discorsi degli animali” di Agnolo Firenzuola
Scarperia, Sagra del Tortello e Fungo Porcino
Borgo, Film “Felicità”
Gli articoli mese per mese