COME ERAVAMO – La cappella della Madonna del Carmine, a Firenzuola
FIRENZUOLA – La cappella che si vede a sinistra in questa cartolina, era dedicata alla Madonna del Carmine. Sorgeva all’inizio della via delle Valli, nei pressi dell’odierno cimitero; già nella seconda metà dell’ottocento risultava abbandonata, tanto che il suo altare, nel 1882, era stato portato nella Chiesa dell’Annunziata a Firenzuola. L’edificio rimase comunque in piedi perlomeno fino agli anni venti.
“All’interno avevano trovato sepoltura numerose persone, tra cui anche qualche vicario del paese. Tra le epigrafi presenti all’interno ve ne era una che ricordava il poeta Giovanni Giuliani di Rapezzo:”Giovanni Giuliani, per cristiana pietà commendevolissimo, poeta facile, arguto, spontaneo, celebre nell’accademia degli incamminati, del Comune di Firenzuola gonfaloniere e rappresentante integerrimo, morto il 15 giugno 1861 nell’anno Suo LXI, resta nella memoria degli amici, dei parenti, della sua seconda moglie Vittoria Bartolini aretina, ma oh! quanto più nel cuore delle figlie Teresa e Maria, che addoloratissime questa memoria posero“.
Il monumento in primo piano, chiamato dai firenzuolini “La Mariona”, era dedicato ai caduti per la patria e fu eretto nel 1927; fu distrutto durante la seconda guerra mondiale.
( Rubrica Come eravamo – Sergio Moncelli)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 11 Gennaio 2020