COME ERAVAMO – Un libro per ricordare i tempi d’oro del Teen Club
BORGO SAN LORENZO – In questi giorni rivive il “Teen Club” anche se solo sulla carta. Giovedì 8 aprile esce, per le edizioni Noferini, l’atteso volume sulla storia del celebre locale borghigiano: “BALLAVANO I CUORI. Il Topo e il mito del Teen Club 1969 – 1986”, scritto da Massimo Biagioni e Ferdinando Ferrini. La strana coppia si è formata casualmente, leggiamo su qualche anticipazione sui social, grazie al lockdown e a due cani che simpatizzavano.

una serata del Carnevale 1980, si riconoscono Iviano Giovannini, Giuseppe
Banchi, Stefano Giovannini detto “Mammisso”
Il libro doveva uscire per Natale ma, come tutto il resto, è stato fermato dalla pandemia. La presentazione pubblica ci sarà a maggio, quando si spera si possa ricominciare a vivere “in presenza”. Niente anticipazioni, tutto riservato, sappiamo solo che ci saranno moltissime foto, almeno un centinaio, qualcuna edita ma gran parte no, e che il periodo raccontato è circoscritto dal 1969 al 1986, gli anni più intensi del locale, che è stato un punto di riferimento per il Mugello e non solo.

Roberto Verdi e Giuseppe Banchi (i cosiddetti “Buttafuori”) che regalano un fiore a Angiolino Cocchi
Massimo Biagioni ha pubblicato tanti libri di storia locale, tra cui, il più celebre, la vera storia di “Nada La ragazza di Bube” che gli valse il Premio “Scrittore Toscano dell’anno” nel 2006, e “Scarpe rotte eppur bisogna andare” sulla resistenza in Mugello e Val di Sieve. Ferdinando Ferrini, detto anche Nando, ma celebre come il “Topo” fu l’animatore del Teen Club e inventore del primo modo di fare il dj, empatico con ogni forma di spettacolo, tanto da aver continuato con ruoli in televisione, cinema e spot: su tutti ricordiamo il cammeo in “Un tè con Mussolini” di Franco Zeffirelli.
Dopo Giovedì, quando il libro sarà uscito, ne parleremo più diffusamente. Il libro sarà in vendita a Borgo San Lorenzo presso lo Studio Noferini in Viale Pecori Giraldi, Edicola di Viale Kennedy, Cartolibreria “Parigi e Oltre” di Piazza Gramsci.
©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 3 aprile 2021