Concerto del maestro Lippi. Posti gratuiti riservati per gli alunni della terza media
BORGO SAN LORENZO – Ultimi tre giorni di prevendita di biglietti presso la biblioteca comunale di Borgo San Lorenzo, con orario 15.00/17.00, per il concerto di giovedì sera 21 aprile “Voci e Musica dalla Grande Guerra”, organizzato dall’associazione Note dal Mugello, nel quale, sotto la direzione e l’accompagnamento al pianoforte del maestro borghigiano Emanuele Lippi e con le voci del soprano Michela Sburlati, del tenore Paolo Bernardi e del mezzosoprano Marta Lotti, verranno proposti i più celebri brani di grandi artisti come Leoncavallo, Mascagni, Puccini ed altri ancora, in una prospettiva non scontata e per certi versi inedita di lettura del primo grande conflitto mondiale.
“Nella prima settimana le prevendite sono andate a buon ritmo – commenta Franco Frandi, socio fondatore di Note dal Mugello e primo promotore di questo concerto – è importante poter riavere Emanuele Lippi al teatro Giotto di Borgo dopo tanto tempo, un artista nostro concittadino che ha avuto successo anche e soprattutto fuori Italia”.
“Vista la qualità del concerto che ascolteremo giovedì sera, l’associazione Note dal Mugello – dice il presidente Roberto Nazio – che ha nei suoi principi fondanti quello di promuovere l’avvicinamento della musica alle scuole, ha deciso di riservare gratuitamente un intero ordine di palchi agli alunni di terza media, che così, accompagnati dai loro professori, potranno partecipare allo spettacolo. Colgo l’occasione per ringraziare tutte le istituzioni e le amministrazioni che hanno reso possibile l’organizzazione di questo evento, a cominciare dall’interessamento del consiglio regionale da parte del consigliere Fiammetta Capirossi, il presidente Federico Ignesti per l’Unione dei comuni del Mugello, il sindaco di Borgo Paolo Omoboni e, in particolare per l’impegno e la sensibilità artistica, l’assessore alla Cultura Cristina Becchi. Ringrazio poi il presidente Alessio Capecchi che ha concesso il patrocinio della ProLoco di Borgo e il prof. Carlo Perucchetti dell’associazione Centro studi Musica e Grande Guerra che fornirà un’introduzione storica per meglio apprezzare lo spettacolo”.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 18 aprile 2016