• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
FOTONOTIZIA – Un gruppo di fotografi mugellani a Napoli
A primavera la curva di Rugginara sarà finalmente allargata: il Comune di Marradi ha trovato i fondi necessari
DAI LETTORI – Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando
DAI LETTORI – Con le ciaspole nel bianco Mugello
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Beati voi…
“Acqua Impera”, l’acqua minerale di Firenzuola
Il Mugello che non ti aspetti. Caccia erotica e orge in una villa storica
Piove nella palestra di Firenzuola, la delusione di “Bene Comune”
Farnetani (Confesercenti):”Buona l’idea degli studenti universitari in Mugello, ma occorre migliorare i trasporti”.
Il polpettone di pane

Condòmini e condomìni. Spurgo della fognatura condominiale

Posted On 06 Set 2019
By : Redaz2
Comment: 0
Tag: condominio, Mugello, Tommaso Pratella

MUGELLO – In questo articolo l’amministratore condominiale mugellano Tommaso Pratella, autore di una serie di articoli su “Il Filo” sulle problematiche condominiali, affronta la questione dello spurgo della fognatura condominiale.

L’intervento di spurgo delle fognature condominiali prevede l’apertura dei tombini interessati, lo svuotamento della fossa settica (dove scaricano i wc) o del pozzetto degrassatore (dove scaricano i lavandini di bagni e cucine, docce e quant’altro non è water) e la loro pulizia. Inoltre possono essere richiesti la disostruzione e la pulizia delle condutture e delle colonne e il prosciugamento dei liquidi e liquami fuoriusciti.

Inoltre l’azienda che svolge questo servizio si occupa anche dello smaltimento dei liquami, trasportandoli ad un impianto autorizzato per la depurazione. Una cosa importante da tenere presente è che quest’ultimo è molto spesso il medesimo per tutte le ditte di spurgo della zona e quindi, salvo accordi che possono variare a seconda del quantitativo annuale che ogni ditta scarica, il prezzo è simile.
La disostruzione di fognature e pozzetti risulta essere necessaria quando si verificano situazioni di strozzatura o intasamento dei pozzetti fognari. Quindi si passa al lavaggio delle condotte di scarico. Ma anche senza intasamenti, una semplice vuotatura del pozzetto e della fogna, senza un’opportuna pulizia anche delle tubazioni, non è buon lavoro. Può far risparmiare in un primo momento, ma poi, alla lunga, una cattiva manutenzione può portare ad un deterioramento e quindi ad un peggioramento nel funzionamento degli scarichi stessi.
Le spese per questi interventi rientrano tra quelle condominiali, cioè quelle che sono ripartite tra i condomini  in base ai millesimi di proprietà a meno che nel regolamento condominiale non sia indicato un diverso accordo oppure si faccia riferimento a specifiche tabelle d’uso. Sono esclusi dal pagamento delle spese i condomini che non possono fruire e non usufruiscono del servizio. Rientrano in questa categoria soltanto i proprietari e gli affittuari di unità immobiliari non allacciate all’impianto, come i box auto oppure le cantine. Al tempo stesso bisogna sempre tenere a mente che il pagamento delle spese avviene perché si fruisce del servizio. Proprio per questo motivo sono i conduttori e non i proprietari a dover sostenere l’onere. Questo che l’appartamento sia abitato oppure no, un appartamento sfitto deve comunque pagare la sua quota.
Nei condomini spesso sono presenti più di una fossa biologica e più di un pozzetto degrassatore. In questi casi le spese dovranno essere divise in base all’utilizzo e cioè ogni appartamento dovrà partecipare alla spese per la vuotatura e pulizia delle tubazioni che utilizza e soltanto per queste. Non è costretto a partecipare al pagamento della pulizia di fosse e pozzetti in cui non scarica.
In conclusione un consiglio. Le fosse e i pozzetti risulteranno sempre pieni fino al limite, ma spesso sotto al primo strato di sapone o liquame c’è acqua, sporca ma pur sempre acqua. Le Ditte riscuotono in base ai metri cubi che aspirano e quindi non importa se liquame o solo acqua per cui bisogna sempre prestare attenzione al lavoro che viene svolto per non pagare cifre più alte per un intervento non necessario. O meglio non necessario ogni volta che interviene lo spurgo. Alcune ditte consigliano infatti la vuotatura completa ogni 3/4 anni così da poter fare una igienizzazione più accurata di tutta la fossa o pozzetto.

(Promo redazionale) – Tommaso Pratella
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 6 settembre 2019

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Borgo, tranciato un cavo della luce. Piazza Vittorio Veneto senza corrente

Next Story

Apre Hanami, un nuovo negozio di abbigliamento femminile a Borgo San Lorenzo

Post collegati

0

Il Mugello che non ti aspetti. Caccia erotica e orge in una villa storica

Posted On 28 Gen 2023
, By Gianni Frilli
0

Tutti i numeri delle attività della Polizia Municipale Mugello, raffrontati con il 2019, ultimo anno prima della pandemia

Posted On 28 Gen 2023
, By Redaz
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 26 Gen 2023
, By Irene De Vito
1

OPINIONI – Riciclo e rifiuti, cercasi soluzioni

Posted On 25 Gen 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Gennaio 2023 » loading...
LMMGVSD
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Dom 29

Borgo, Spettacolo teatrale “Dimenticare mai”

Gennaio 29 @ 18:00
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 22:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 22:30
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'è buia, a Sagginale

Posted On 24 Dic 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Ancora buio pesto in alcune zone di Borgo San Lorenzo

Posted On 20 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy