• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Il bilancio del festival dell’Energia e dell’Ambiente
Attacchi dei lupi, le carcasse degli animali saranno smaltite a spese della Regione
I concerti di Borgo San Lorenzo del festival Passaggi 2023
Interruzioni nella fornitura di acqua a Vaglia
Cercasi gestore per l’area cani del Parco della Misericordia a Borgo San Lorenzo
Scomparso il gatto Umberto. Aiutiamolo a tornare a casa
Il presidente di Confidustria Firenze a Palazzuolo e a Marradi: “Maggior sostegno alle aree interne”
A Marradi riapre il Centro per l’Impiego
Continua il maltempo in Mugello, ancora codice giallo per piogge
“Gustomugello”, per il Motogp i sapori del territorio in tavola

Consolidamento e ampliamento dell’ospedale del Mugello. Affidato l’incarico per la progettazione

Posted On 28 Mar 2020
By : Redaz
Comment: 0
Tag: ausl toscana centro, Borgo San Lorenzo, Ospedale Mugello

L’assessore regionale Stefania Saccardi all’ospedale del Mugello, in occasione dell’inaugurazione del percorso pediatria, 2018

BORGO SAN LORENZO – “Una notizia positiva in questa situazione emergenziale. Ora abbiamo un interlocutore che curerà la progettazione definitiva ed esecutiva”, è il commento del sindaco Paolo Omoboni alla notizia del nuovo passo avanti per la realizzazione del grande progetto per rinnovare e rendere più sicuro l’ospedale del Mugello. Un progetto del quale si parla da molti, troppi anni -anche con stop e ripensamenti-.
Ma ora ci sono atti ufficiali che confermano che si sta uscendo dal tunnel delle promesse poco concrete: all’albo pretorio dell’USL Toscana Centro c’è nero su bianco un atto per “l’affidamento dell’incarico di progettazione definitiva ed esecutiva, del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, della direzione e contabilità dei lavori e del coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione per i lavori di ristrutturazione ed ampliamento con adeguamento sismico del Presidio ospedaliero del Mugello”.
L’Azienda USL ha scelto, su undici concorrenti il Consorzio Mytos di Aosta, che avrà sei mesi di tempo per redigere il progetto. I sei mesi partiranno dal prossimo giugno, stante l’attuale situazione di blocco dovuta all’emergenza sanitaria.
Il passo successivo sarà poi la gara per l’affidamento dei lavori, destinati a cambiare volto all’ospedale di Borgo San Lorenzo, non solo per quanto riguarda la sicurezza sismica, ma anche con la realizzazione di nuovi spazi e di un complessivo ammodernamento, uno dei maggiori investimenti pubblici in Mugello negli ultimi anni, per 36 milioni di euro.
Si lavorerà su 10.700 metri quadrati di superficie, e non ci sarà solo la messa in sicurezza sismica dell’ospedale. Previsti infatti interventi costruttivi e impiantistici, sarà realizzato un nuovo ingresso dell’ospedale con l’accoglienza e il Cup, il bar, e anche i servizi commerciali, con la realizzazione anche di una nuova palazzina, per i servizi di riabilitazione, terapie intensive e il nuovo blocco operatorio. Nel progetto si parla anche di un aumento dei posti letto, la riqualificazione degli spazi dell’area materno- infantile e della radiodiagnostica, , le sale endoscopie.

Nel frattempo sono stati affidati i lavori per la installazione della seconda TAC in radiodiagnostica, è stato predisposto un ampio progetto di manutenzione del reparto di Ostetricia ginecologia e pediatria con rifacimento di tutti i servizi igienici e installazione dell’impianto di climatizzazione, e definita la progettazione di un intervento di manutenzione della Terapia Intensiva, interventi che saranno avviati compatibilmente con l’emergenza sanitaria in atto.
“Nonostante l’emergenza Coronavirus che sta impegnando tutto il nostro sistema sanitario, nei giorni scorsi è stato affidato l’incarico per il progetto per l’adeguamento sismico e la riqualificazione dell’ospedale del Mugello – è il commento dell’assessore regionale al diritto alla salute Stefania Saccardi – Una bella notizia, che ci conferma che il progetto per rendere l’ospedale più moderno e più sicuro sta andando avanti. Era un impegno che avevamo preso, e che stiamo portando avanti, con il contributo dei sindaci del territorio e della Società della Salute. Continueremo a controllare il rispetto di tutte le procedure e tutti i tempi di questo percorso: la realizzazione del progetto, la sua approvazione, la gara per l’aggiudicazione, i lavori. Per garantire ai cittadini del Mugello un ospedale che tuteli al meglio, e in piena sicurezza, la loro salute”.

“Un passo avanti davvero importante che getta le basi per concretizzare una nostra battaglia, un impegno che avevamo preso con il territorio del Mugello, un traguardo che oggi appare molto più vicino – aggiunge Fiammetta Capirossi, consigliera regionale Pd – L’affidamento dell’incarico di progettazione da parte dell’azienda Asl Toscana Centro per quanto attiene la ristrutturazione e la messa in sicurezza antisismica è senza dubbio la notizia che molti attendevano e infatti per il 26 marzo scorso avevamo previsto una presentazione del progettista che poi non si è tenuta a causa dell’emergenza Coronavirus. E proprio in un momento in cui la salute e i servizi sanitari sono al centro dell’attenzione e della vita di ognuno di noi, sapere che per l’ospedale del Mugello si aprono prospettive concrete di ammodernamento e sicurezza è certamente un fatto confortante per il futuro della nostra comunità. Sono davvero soddisfatta, anche perché credo di aver dato il mio contributo a sbloccare la situazione insieme al lavoro dell’assessore regionale Stefania Saccardi, dei sindaci del territorio, della Società della Salute”.

“Ci impegneremo -conclude il sindaco di Borgo San Lorenzo- affinché la progettazione sia condivisa con la Direzione e il personale dell’ospedale, facendo anche degli aggiornamenti nelle sedi istituzionali. I soldi ci sono come diciamo da mesi e dobbiamo lavorare perché i tempi siano i più rapidi possibile”.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 27 Marzo 2020

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

“Care famiglie…”, la lettera della Dirigente Scolastica del comprensivo di Borgo San Lorenzo

Next Story

Ritorna l’ora legale

Post collegati

0

Dario Nardella inaugurerà la nuova “Bike Station” del Giotto Ulivi

Posted On 05 Giu 2023
, By Irene De Vito
0

Dedicato all’Emilia Romagna il concerto della “Dante Alighieri”

Posted On 02 Giu 2023
, By Irene De Vito
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 02 Giu 2023
, By Irene De Vito
0

FOTONOTIZIA – La tradizione dei Giò Madonnari torna a colorare piazza Dante

Posted On 31 Mag 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giugno 2023 » loading...
LMMGVSD
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
Mar 06

Borgo, Festival Passaggi 2023 – “Quintetti Rari”

Giugno 6 @ 23:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Il sindaco romano


Posted On 03 Giu 2023

Dispetti & Irriverenze - Se la senatrice è desaparecida...

Posted On 31 Mag 2023

Dispetti & Irriverenze - Nessuna giustificazione per i vandali

Posted On 08 Mag 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Non è possibile che la ferrovia Faentina tra Marradi e Faenza sia ancora interrotta

Posted On 03 Giu 2023

Cambiano gli orari del treno, ed una pendolare si lamenta

Posted On 01 Giu 2023

La novella di Baccaleo

Posted On 01 Giu 2023

Lieti eventi

LIETI EVENTI - 110 e lode per il firenzuolino Giancarlo Lazzerini

Posted On 09 Mag 2023

LIETI EVENTI - Matrimonio in pista, Michela e Fabrizio sposi al Mugello Circuit

Posted On 24 Apr 2023

Infermiera laureata, complimenti, dottoressa Melidei!

Posted On 15 Apr 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La vasca di piazza Agnolo a Firenzuola

Posted On 15 Apr 2023

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy