Continua il progetto sulla donazione di sangue e midollo al Giotto UIivi
BORGO SAN LORENZO – Un progetto importante quello che l’istituto Giotto Ulivi di Borgo San Lorenzo sta portando avanti da ormai quattro anni, grazie all’idea delle professoresse Cristina Carlà Campa e Sabina Mazzoldi.
L’idea si basa sulla realizzazione di una serie di incontri e lezioni per spiegare ai ragazzi l’importanza di donare sangue e midollo osseo, sia da un punto di vista scientifico ma anche umano.
“Non spingiamo i ragazzi a diventare donatori – spiega la professoressa Campa – ogni persona deve scegliere in totale libertà di compiere questo gesto e deve raggiungere la giusta ‘maturità personale’. Vogliamo però che i nostri studenti abbiano gli strumenti che serviranno poi in futuro ad affrontare una decisione consapevole e non dettata dalla paura”.
Quest’anno, però, questo ciclo di lezioni non si è potuto concludere a causa dell’emergenza sanitaria. Si sono tenute le lezioni al centro trasfusionale di Borgo San Lorenzo con il dottor Franco Vocioni, che ha spiegato l’utilità del sangue nel corpo umano e quali sono le condizioni per donarlo; e quella del professor Daniele Bani dell’unità di ricerca “Istologia e embriologia” dell’Università di Firenze che ha tenuto una lezione sulle cellule staminali, su cosa sono ed a cosa si servono.
“Ci dispiaceva concludere a metà il percorso – continua la professoressa – perciò ci siamo organizzati e, grazie a Franco Bagnoli, professore di Fisica del Cnr, ed al suo ‘Caffè Scienza’, un progetto che permette incontri a tema scientifico con un linguaggio accessibile, abbiamo trovato la soluzione”.
Gli ultimi due incontri si terranno quindi online e saranno: martedì 26 maggio alle 21.00 (qui), dove verrà trattato l’argomento del midollo osseo ed alla quale parteciperanno anche Don Antonio Lari e Anna Pieri, una studentessa donatrice di midollo che racconterà la propria esperienza; e mercoledì 3 giugno, sempre alle 21.00, nel quale parteciperanno tutti i relatori di questo corso per ricordare ai ragazzi i concetti fondamentali.
“Il concetto di donazione si fonda sulla logica della solidarietà, dell’aiuto fine a se stesso, contrapponendosi alla logica del profitto, in cui l’azione è finalizzata ad ottenere un vantaggio personale. Il dono è un’azione circolare, poiché attraverso questo atto una persona può aiutare e, in un altro momento, essere aiutata. La donazione si basa sul concetto di comunità, seguendo la logica della collettività e di conseguenza prendendo le distanze da una mentalità individualistica incentrata su se stessi (…). La donazione acquista un valore inestimabile quando si tratta di ‘regalare’ una parte di se stessi a persone che vedono questo gesto come l’unica possibilità per sopravvivere (…). Dunque, la donazione delle cellule staminali è fondamentale non solo per aumentare la probabilità di curare alcune malattie largamente diffuse, ma anche per permettere il progredire della ricerca scientifica”.
Dal saggio breve di L. B. 5^A, a.s. 2016-17
Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 23 Maggio 2020