banner
banner
  • Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • La rubrica dell’esperto di condomini
    • Mugello in bici. La rubrica dell’esperto
ULTIME NOTIZIE
Il Mugello partecipa alla “Settimana civica”
Veronica Gargani e l’Euromed alla conquista delle Final Eight
“Porta a porta”, due giorni di sciopero in Mugello
Covid, tutti i dati aggiornati su vaccinazioni e contagi in Mugello
Ultimo appuntamento con gli incontri della ProLoco di Scarperia. Si parlerà della pieve di Santa Maria a Fagna
I Carabinieri di Barberino arrestano un uomo colpito da mandato europeo
Dispetti & Irriverenze – Nardella da Formula 1
“Il vaccino funziona e tutto il Villaggio San Francesco è in sicurezza”: lo attesta uno screening completo effettuato nella struttura
Nuovo gruppo in consiglio comunale a Marradi: Frassineti in “Sinistra civica ecologista”
FOTO DEL GIORNO – La speranza del sole

Contrordine compagni! Niente scuola il 7 ma l’11 (forse)

Posted On 05 Gen 2021
By : Irene De Vito
Comments: 3
Tag: Dpcm, Mugello, scuola

Esercitazione al Giotto Ulivi

MUGELLO – L’Ansa ha battuto da poco lo slittamento della riapertura delle scuole, dopo che ieri la Ministra aveva tassativamente confermato il 7 come data per la ripartenza. Ma dal governo degli incapaci possiamo aspettarci di tutto, magari in conferenza stampa in mondo visione, quelle che Casalino prepara con dovizia di particolari con veline a corredo, e magari la sera alle 22.00.

  • studioelle.biz

Ci sono, mi pare, molti ragionamenti che hanno una logica: a scuola non ci si contagia (il 2% dicono) ma ci si ferma per tante ore (dr Galli), i trasporti sono inadeguati, il doppio turno – come accadeva negli Anni 70 senza morti e feriti – non è stato organizzato e poi il sindacato non lo vuole (e non solo, credo), gli assembramenti alle fermate del servizio pubblico, all’ingresso e all’uscita delle scuole sono ineliminabili.

Forse è vero tutto e forse tutto è confutabile. Che la scuola dovesse prima o poi riaprire, lo sappiamo dal 10 di marzo di un anno fa, quando scese il silenzio del lockdown.

Manca una visione di tutto e quindi anche della scuola, si tira a campare e si da il senso dello sbandamento, chi ci governa non sa che pesci prendere. Vedremo.

Ma vorrei sottolineare alcuni aspetti che in questa discussione emergono poco, o non abbastanza, come sarebbe necessario.

Agli studenti vengono sequestrati anni bellissimi, valga per tutto la magica fase della preparazione della maturità, il gruppo, il confronto, la ripetizione e la discussione sugli argomenti, e poi in classe e fuori, la complicità, empatia e simpatia. Momenti che non ci saranno mai più e che non potranno essere recuperati.

La situazione della gioventù in questi ultimi decenni si è modificata così come la realtà socio-economica, e gli strumenti che utilizzi per tamponare un’emergenza non sono neutri ma si collocano in un contesto, si sarebbe detto un po’ di tempo fa, un contesto che studi di istituti specializzati, sforna studenti, anche liceali, che hanno difficoltà alla comprensione di un testo, anche di giornale, salvo che non sia la “breve”. E che la formazione ricevuta non sia adeguata nel sostenere il ragazzo o la ragazza a giocarsela alla pari nel mondo dei grandi. Non solo non c’è più il concetto della scuola come ascensore sociale che ti poteva affrancare dalla povertà, nel senso più ampio, e aiutarti nel farti spazio nella società – che trovo ancora in certe fasce di immigrati – ma si sta verificando una caduta dell’insegnamento un po’ dappertutto e in particolare in quelle tecnico – professionali.

La formazione, o didattica, a distanza, la “dad” sta aumentando queste distanze di differenza di formazione, di istruzione e si rischia di allargare il fossato tra ceto e ceto sociale.

Nella meravigliosa Toscana, sia detto senza ironia, nel momento del lockdown c’erano 50 comuni che non avevano (molti ancora non ce l’hanno) una connessione accettabile. Questo significa che i ragazzi, tutti i ragazzi, non possono usare la tecnologia, perchè “manca il filo”. Le famiglie poi non sono tutte uguali; quando tutte “hanno il filo” si pongono alrtri problemi: ci sono ragazzi con lo smartphone ultima generazione, ipad e personal computer a disposizione, e ragazzi di famiglie numerose e povere che devono fare i turni e usare strumenti non adeguati.

Il tutto mentre Banca d’Italia ci ha avvertito da mesi che sta crescendo la differenza tra il titolo di studio conseguito e l’effettiva formazione ricevuta. Stiamo tornando al tempo di Gianni e Pierino di don Milani. Con il figlio del dottore eccetera. Quindi non premiando il merito o l’impegno ma tutt’altro.

Il problema dei trasporti è vero, verissimo; ma non si poteva fare un piano serio togliendo alibi anche alle Regioni? Sono stati impegnati 5,5 miliardi del Recovery nel cashback (cioè si rendono soldi, se si rendono, ai consumatori benestanti che molto hanno potuto spendere, registrando peraltro un numero di adesione alla App specifica assai superiori a quella App Immuni che doveva servire in funzione anti Covid, altro flop di Arcuri, ma lasciamo perdere) più una svariata sfilata di bonus e mance dalla bicicletta ai rubinetti. Ma sui trasporti si preferisce trincerarsi dietro una supposta prerogativa di competenza delle Regioni, come se i DPCM non avesse fatto carta straccia delle competenze delle regioni e non solo.

  • www.autoemotori.eu

Massimo Biagioni
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 5 Gennaio 2021

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

DAI LETTORI – La neve in Mugello vista attraverso gli scatti dei lettori

Next Story

L’anno dantesco a Marradi inizia con i botti

Post collegati

0

Il Mugello partecipa alla “Settimana civica”

Posted On 13 Apr 2021
, By Irene De Vito
0

“Porta a porta”, due giorni di sciopero in Mugello

Posted On 13 Apr 2021
, By Irene De Vito
0

Covid, tutti i dati aggiornati su vaccinazioni e contagi in Mugello

Posted On 13 Apr 2021
, By Irene De Vito
0

FOTO DEL GIORNO – La speranza del sole

Posted On 13 Apr 2021
, By Irene De Vito

3 Comments

  1. Elena 6 Gennaio 2021 at 11:23 Reply

    Aderisco a tutto ciò che ha scritto.

  2. Marco 7 Gennaio 2021 at 12:00 Reply

    Analisi estremamente lucida e totalmente condivisibile.
    ….una voce sicuramente dissonante dalle posizioni del Filo.

    • Redaz 7 Gennaio 2021 at 17:22 Reply

      Noi, come vede, pubblichiamo anche i commenti critici. Sarebbe meglio però fossero un po’ più circostanziati. Specie se ci si nasconde nell’anonimato…

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner
banner
banner
banner
banner

Cerca nel nostro sito

  • www.assiboni.com
  • www.policimpianti.it
  • www.facebook.com
  • www.facebook.com
  • studioelle.biz
  • www.pianetacasamugello.it
  • www.facebook.com
  • www.cama-ascensori.it
  • www.autoemotori.eu
  • www.polic.it
  • www.tommasopratella.it
  • www.facebook.com
  • www.facebook.com
  • www.vangi.it
  • www.facebook.com
  • www.bancofiorentino.it
banner

Calendario Eventi

« Aprile 2021 » loading...
LMMGVSD
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
Gio 15

Scarperia e San Piero, Favole al telefono

Aprile 15 @ 14:00 - 15:00

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Nardella da Formula 1

Posted On 13 Apr 2021

Dispetti & Irriverenze - Il mondo dei senza...

Posted On 02 Apr 2021

Dispetti & Irriverenze - Solidarietà alle coltellerie

Posted On 31 Mar 2021

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Uno spazio a Scarperia per Massimiliano. E per l'arte e la solidarietà

Posted On 12 Apr 2021

DAI LETTORI - "Rontalandia"? Io non credo sia così

Posted On 07 Apr 2021

DAI LETTORI - "Rontalandia" oppure "Il paese dei balocchi"?

Posted On 06 Apr 2021

Lieti eventi

Congratulazioni alla neo dottoressa in Psicologia, l'assessore firenzuolino Monica Poli

Posted On 21 Feb 2021

LIETI EVENTI - Congratulazioni Ginevra per la seconda laurea magistrale

Posted On 18 Feb 2021

Le 99 candeline della maestra vicchiese Enrichetta Cecchini

Posted On 20 Gen 2021

Come eravamo

Il "Teen Club" raccontato da chi lo aprì e lo gestì per quaranta anni. Un'intervista del 2009 ad Angiolino Cocchi

Posted On 11 Apr 2021

COME ERAVAMO - Mugello agricolo, del tempo che fu

Posted On 11 Apr 2021

COME ERAVAMO - Un libro per ricordare i tempi d'oro del Teen Club

Posted On 03 Apr 2021
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy