Convegno per il centenario del “viaggio chiamato amore” di Dino Campana e Sibilla Aleramo
MARRADI – Sabato 25 giugno dalle 16.30 presso il Centro Studi Campaniani si terrà il convegno dal titolo “ Rina Faccio, alias Sibilla Aleramo, amica amante di Dino Campana” e una mostra iconografica con pubblicazioni, documenti e copie manoscritte dell’epistolario, in occasione del centesimo anniversario dell’incontro dei due scrittori nell’agosto del 1916 sui monti dell’Appennino Tosco-Romagnolo.
Quello che si conosce del “viaggio” dei due amanti è stato pubblicato per la prima volta da Nicola Gallo nel 1958 dopo l’autorizzazione di Sibilla alla pubblicazione delle lettere. Una seconda pubblicazione a cura di Bruna Conti, ampliata con inediti rintracciati fra le carte della scrittrice, depositate presso l’Istituto Gramsci di Roma e arricchita dalle lettere pubblicate da Franco Matacotta, fu realizzata lavorando sugli originali del poeta, messi a disposizione da Dinda Gallo.
Le novità della mostra, il cui allestimento è stato organizzato dall’architetto Silvano Salvadori, sono costituite non solo dall’esposizione delle copie manoscritte delle lettere, ma anche dai manoscritti inediti dalle poesie di Dino Campana per Sibilla Aleramo.
Durante il convengno interverranno Alvise Manni, Presidente “Centro Studi Civitanovesi”; Mirna Gentilini, Presidente “Centro Studi Campaniani”; Massimo Scalini, medico psichiatra. Introduce e coordina Silvano Salvadori, vicepresidente “Centro Studi Campaniani”. A seguire Lucia Mongardi e Maurizio Brunetti leggeranno alcune lettere e poesie tratte dall’epistolario Aleramo-Campana. Al termine sarà aperta la mostra iconografica.
Saranno inoltre esposte le opere premiate al IV° Concorso Studentesco Grafico Pittorico,indetto in occasione del centenario e la maglietta con impresso il disegno vincente.
La mostra potrà essere visitata sino al 25 agosto nei giorni di apertura del Centro Studi Campaniani, su appuntamento in altri giorni e nei giovedì sera di luglio e agosto dalle 21.00 alle 23.00.
Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello –15 giugno 2016