• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Viabilità nell’Alto Mugello. Dettagli sulle strade di competenza della Metrocittà Firenze
“Mugello LAB”, un vivaio di idee e progetti per il futuro, proposto dai giovani studenti di Architettura
Emergenza maltempo, Erica Mazzetti (FI) in visita nell’Alto Mugello
Il Comune di Scarperia e San Piero presente a Firenze per il Memorial Day
Conclusa la XIX^ edizione del “Corso di degustazione del vino e dell’olio”
Lavori alla rete idrica, sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Barberino
Banca ore solidale alla Comesca di Scarperia e San Piero
Scarperia e San Piero, posticipata la scadenza della bolletta TARI 2022
A Luco un giardino intitolato a Fido, esempio di fedeltà
Farmacie Comunali Farmapiana, un bilancio solido ed ottime prospettive per il futuro

Convegno per il centenario del “viaggio chiamato amore” di Dino Campana e Sibilla Aleramo

Posted On 15 Giu 2016
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: Amanti, Appennino Tosco-Romagnolo, autorizzazione, Centenario, Centro Studi Campaniani, convegno, Dino Campana, documenti, esposizione, incontro, Marradi, Massimo Scalini, Mirna Gentilini, mostra, pubblicazione, Roma, scrittori, Sibilla Aleramo, Silvano Salvadori, viaggio

Sibilla-Aleramo-e-Dino-Campana

MARRADI – Sabato 25 giugno dalle 16.30 presso il Centro Studi Campaniani si terrà il convegno dal titolo “ Rina Faccio, alias Sibilla Aleramo, amica amante di Dino Campana” e una mostra iconografica con pubblicazioni, documenti e copie manoscritte dell’epistolario, in occasione del centesimo anniversario dell’incontro dei due scrittori nell’agosto del 1916 sui monti dell’Appennino Tosco-Romagnolo.
Quello che si conosce del “viaggio” dei due amanti è stato pubblicato per la prima volta da Nicola Gallo nel 1958 dopo l’autorizzazione di Sibilla alla pubblicazione delle lettere. Una seconda pubblicazione a cura di Bruna Conti, ampliata con inediti rintracciati fra le carte della scrittrice, depositate presso l’Istituto Gramsci di Roma e arricchita dalle lettere pubblicate da Franco Matacotta, fu realizzata lavorando sugli originali del poeta, messi a disposizione da Dinda Gallo.

Le novità della mostra, il cui allestimento è stato organizzato dall’architetto Silvano Salvadori, sono costituite non solo dall’esposizione delle copie manoscritte delle lettere, ma anche dai manoscritti inediti dalle poesie di Dino Campana per Sibilla Aleramo.
Durante il convengno interverranno Alvise Manni, Presidente “Centro Studi Civitanovesi”; Mirna Gentilini, Presidente “Centro Studi Campaniani”; Massimo Scalini, medico psichiatra. Introduce e coordina Silvano Salvadori, vicepresidente “Centro Studi Campaniani”. A seguire Lucia Mongardi e Maurizio Brunetti leggeranno alcune lettere e poesie tratte dall’epistolario Aleramo-Campana. Al termine sarà aperta la mostra iconografica.
Saranno inoltre esposte le opere premiate al IV° Concorso Studentesco Grafico Pittorico,indetto in occasione del centenario e la maglietta con impresso il disegno vincente.
La mostra potrà essere visitata sino al 25 agosto nei giorni di apertura del Centro Studi Campaniani, su appuntamento in altri giorni e nei giovedì sera di luglio e agosto dalle 21.00 alle 23.00.

Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello –15 giugno 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Nuovi occhi sul Mugello: donati parte dei proventi della terza edzione del premio al Fondo di Solidarietà di Marradi

Next Story

Sconti sulla tari per i negozi senza slot machine ed i cittadini più ecologici

Post collegati

0

Le imprese del commercio, turismo e servizi incontrano la DMC dell’Ambito Turistico del Mugello

Posted On 26 Mag 2023
, By Andrea Pelosi
0

DAI LETTORI – Gli uomini che pennellano le montagne

Posted On 24 Mag 2023
, By Irene De Vito
0

Sessantasette persone evacuate dalla frazione marradese di Lutirano

Posted On 19 Mag 2023
, By Irene De Vito
0

Allerta Meteo, i Vigili del Fuoco in azione in Alto Mugello

Posted On 16 Mag 2023
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2023 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Nessuna giustificazione per i vandali

Posted On 08 Mag 2023

Dispetti & Irriverenze - Uova

Posted On 19 Apr 2023

Dispetti & Irriverenze - Tempo di scambi...

Posted On 16 Apr 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Palazzuolo e le strade, una situazione di isolamento che preoccupa

Posted On 28 Mag 2023

DAI LETTORI - Gli uomini che pennellano le montagne

Posted On 24 Mag 2023

DAI LETTORI - Erba tagliata ed erba da tagliare, e la pioggia non aiuta

Posted On 15 Mag 2023

Lieti eventi

LIETI EVENTI - 110 e lode per il firenzuolino Giancarlo Lazzerini

Posted On 09 Mag 2023

LIETI EVENTI - Matrimonio in pista, Michela e Fabrizio sposi al Mugello Circuit

Posted On 24 Apr 2023

Infermiera laureata, complimenti, dottoressa Melidei!

Posted On 15 Apr 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La vasca di piazza Agnolo a Firenzuola

Posted On 15 Apr 2023

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy