banner
banner
  • Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • La rubrica dell’esperto di condomini
    • Mugello in bici. La rubrica dell’esperto
ULTIME NOTIZIE
Nardella ci crede ancora: “La Formula1 in Mugello non è stato un caso”
Municipio… in corso
Fido, il cane simbolo di Borgo San Lorenzo, protagonista del singolo di Giulio Wilson
Coronavirus, lunedì 12 aprile dieci casi in Mugello
Cartelloni pubblicitari in Formula 1: li realizzerà un’azienda mugellana
Tasso su contagi settimanali. Borgo esce dalla zona critica, Barberino, Dicomano e Marradi no
In viaggio sulla luna ai tempi del Covid: un progetto della IV liceo del Giotto Ulivi (5^ Parte)
Eolico, il no deciso (e le critiche) del Movimento Cinque Stelle di Vicchio
“Basta col gioco d’azzardo”: ecco gli originali messaggi social dei ragazzi del “Chino Chini – parte 4 (classe V BA)
Festa in casa a Borgo San Lorenzo: sette ragazzi multati per aver violato le norme anticovid

Coronavirus, giovedì 7 maggio, anche oggi zero nuovi contagiati in Mugello

Posted On 07 Mag 2020
By : Andrea Pelosi
Comment: 0

MUGELLO – Buoni numeri anche stasera. Sono 24 i nuovi casi positivi nei territori dell’Ausl Toscana Centro. Nessuno in Mugello. Nelle ultime 24 ore risultano 2 decessi tutti in provincia di Firenze.

  • www.pianetacasamugello.it

Di seguito i dettagli dei nuovi casi positivi suddivisi per provincia 

20 casi in provincia di Firenze

Bagno  Ripoli: 1

Campi Bisenzio: 4

Fiesole: 1

Firenze: 11

Scandicci: 2

Sesto fiorentino: 1

 

3 casi in provincia di Prato

Carmignano: 1

Prato: 2

 

1 caso in provincia di Pistoia

Pistoia: 1

 I numeri fotografano la situazione dell’Asl Toscana centro aggiornata alle ore 18 di oggi

Sono 9.683 i casi di positività al Coronavirus in Toscana, 26 in più rispetto a ieri. I nuovi casi sono lo 0,3% in più rispetto al totale del giorno precedente. L’indice di contagiosità (R0), calcolato su una media mobile di 7 giorni è dello 0,7. I guariti crescono del 10,4% e raggiungono quota 4.052 (quasi il 42% dei casi totali). I test eseguiti hanno raggiunto quota 166.062, 4.509 in più rispetto a ieri, quelli analizzati oggi sono 3.499. Gli attualmente positivi sono oggi 4.716, il 7,3% in meno di ieri. Si registrano 16 nuovi decessi: 6 uomini e 10 donne con un’età media di 85,1 anni.
Sono 3.275 i casi complessivi ad oggi a Firenze (18 in più rispetto a ieri), 535 a Prato (2 in più), 647 a Pistoia, 1.021 a Massa Carrara (1 in più), 1.316 a Lucca (2 in più), 863 a Pisa (1 in più), 530 a Livorno (1 in più), 655 ad Arezzo (1 in più), 425 a Siena, 416 a Grosseto. Sono 20 in più quindi i casi riscontrati oggi nell’Asl centro, 5 nella nord ovest, 1 nella sud est.

La Toscana si conferma al 10° posto in Italia come numerosità di casi, con circa 260 casi per 100.000 abitanti (media italiana 356 x 100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Massa Carrara con 524 casi x 100.000 abitanti, Lucca con 339, Firenze con 324, la più bassa Livorno con 158.

Complessivamente 4.188 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (346 in meno rispetto a ieri, meno 7,6%). Sono 12.702 (-99 rispetto a ieri) le persone, anch’esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (Asl centro 6.740, nord ovest 5.239, sud est 723).

Si riducono ancora le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid che oggi sono complessivamente 528 (26 in meno di ieri), di cui 91 in terapia intensiva (meno 1 rispetto a ieri). E’ il punto più basso raggiunto dal 17 di marzo 2020 per i ricoveri totali, al 14 di marzo per le terapie intensive.

Le persone complessivamente guarite salgono a 4.052 (più 382 rispetto a ieri, il 10,4% in più): 1.345 persone “clinicamente guarite” (53 persone in più, più 4,1%), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione e 2.707 (+ 329 persone, più 13,8%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con doppio tampone negativo.

Si registrano 16 nuovi decessi: 6 uomini e 10 donne con un’età media di 85,1 anni.
Relativamente alla provincia di notifica del decesso, 5 le persone decedute nella provincia di Firenze, 8 a Massa Carrara, 1 a Lucca, 1 a Livorno, 1 ad Arezzo. Sono 915 i deceduti dall’inizio dell’epidemia cosi ripartiti: 319 a Firenze 43 a Prato, 76 a Pistoia, 131 a Massa Carrara, 126 a Lucca, 77 a Pisa, 50 a Livorno, 41 ad Arezzo, 28 a Siena, 16 a Grosseto, 8 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.

Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 24,5 x 100.000 residenti contro il 50,2 x 100.000 della media italiana (12esima regione)
Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa (58,5 x 100.000), Lucca (67,2 x 100.000) e Firenze (67,2 x 100.000), il più basso a Grosseto (7,2 x 100.000).

©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 7 maggio 2020

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Borgo San Lorenzo, “Dona una spesa” raggiunge quota 34mila euro

Next Story

Scontro sulla Bolognese, grave un motociclista. Interviene l’elisoccorso

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner
banner
banner
banner
banner

Cerca nel nostro sito

  • www.facebook.com
  • www.assiboni.com
  • www.policimpianti.it
  • www.facebook.com
  • www.bancofiorentino.it
  • www.tommasopratella.it
  • www.facebook.com
  • www.autoemotori.eu
  • www.facebook.com
  • studioelle.biz
  • www.vangi.it
  • www.polic.it
  • www.cama-ascensori.it
  • www.pianetacasamugello.it
  • www.facebook.com
  • www.facebook.com
banner

Calendario Eventi

« Aprile 2021 » loading...
LMMGVSD
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
Gio 15

Scarperia e San Piero, Favole al telefono

Aprile 15 @ 14:00 - 15:00

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Il mondo dei senza...

Posted On 02 Apr 2021

Dispetti & Irriverenze - Solidarietà alle coltellerie

Posted On 31 Mar 2021

Dispetti & Irriverenze - Fratelli d'Italia a Vicchio e la lingua di Dante

Posted On 29 Mar 2021

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Uno spazio a Scarperia per Massimiliano. E per l'arte e la solidarietà

Posted On 12 Apr 2021

DAI LETTORI - "Rontalandia"? Io non credo sia così

Posted On 07 Apr 2021

DAI LETTORI - "Rontalandia" oppure "Il paese dei balocchi"?

Posted On 06 Apr 2021

Lieti eventi

Congratulazioni alla neo dottoressa in Psicologia, l'assessore firenzuolino Monica Poli

Posted On 21 Feb 2021

LIETI EVENTI - Congratulazioni Ginevra per la seconda laurea magistrale

Posted On 18 Feb 2021

Le 99 candeline della maestra vicchiese Enrichetta Cecchini

Posted On 20 Gen 2021

Come eravamo

Il "Teen Club" raccontato da chi lo aprì e lo gestì per quaranta anni. Un'intervista del 2009 ad Angiolino Cocchi

Posted On 11 Apr 2021

COME ERAVAMO - Mugello agricolo, del tempo che fu

Posted On 11 Apr 2021

COME ERAVAMO - Un libro per ricordare i tempi d'oro del Teen Club

Posted On 03 Apr 2021
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy