banner
banner
  • Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • La rubrica dell’esperto di condomini
    • Mugello in bici. La rubrica dell’esperto
ULTIME NOTIZIE
“Basta col gioco d’azzardo”: ecco gli originali messaggi social dei ragazzi del “Chino Chini – parte 3 (classe V AA)
Coronavirus, martedì 13 aprile 3 nuovi casi in Mugello
Il Mugello partecipa alla “Settimana civica”
Veronica Gargani e l’Euromed alla conquista delle Final Eight
“Porta a porta”, due giorni di sciopero in Mugello
Covid, tutti i dati aggiornati su vaccinazioni e contagi in Mugello
Ultimo appuntamento con gli incontri della ProLoco di Scarperia. Si parlerà della pieve di Santa Maria a Fagna
I Carabinieri di Barberino arrestano un uomo colpito da mandato europeo
Dispetti & Irriverenze – Nardella da Formula 1
“Il vaccino funziona e tutto il Villaggio San Francesco è in sicurezza”: lo attesta uno screening completo effettuato nella struttura

Crinali Liberi sullo stop all’eolico: “Ora si pensi a proteggere i crinali”

Posted On 29 Ago 2020
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: Corella, Dicomano, Impianto eolico, vicchio, Villore

Frase apparsa sul tabellone che invia segnale tv, in località Porcellecchi, tra Villore e Corella

MUGELLO – Il Comitato per la Tutela dei Crinali Mugellani commenta l’udienza pubblica relativa al progetto eolico tra Dicomano e Vicchio.

  • www.facebook.com

Abbiamo atteso finora perché abbiamo voluto verificare dove ci avrebbero portato gli strumenti predisposti dalla Regione per garantire – nelle decorose intenzioni – rispetto e tutela dei diritti del territorio, del bene comune, di fronte alle proposte di imprenditori amici dell’eolico che mirano ai loro affari. La transizione all’energia verde è un pretesto, lo dimostra il Gran Premio di F1: gli sprechi non vengono arginati ma incrementati, continuano le celebrazioni della tirannia consumista, avanza la cementificazione e la distruzione della Terra.

La delusione – annunciata da chi aveva esperienze in merito e confermata dai resoconti della stampa e di chi ha partecipato all’inchiesta – è stata immediata, già dalla prima seduta e fino all’ultimo, nulla è cambiato: ci sono stati momenti comici, degni di una farsa, che sarebbe bello poter rivedere con gli amici in allegria (sempre che le registrazioni vengano messe a disposizione del pubblico). Altri purtroppo tragici: quell’inchiesta che avrebbe dovuto fare chiarezza sulle mille carenze del progetto si è trasformata in un’imbarazzante passerella di clientele, reticenze, interessi privati, tentativi di sviamento e minacce di querela, tutto messo accuratamente in atto nell’osservanza della legalità (la presidentessa è docente di Diritto, mica per nulla!) e delle condizioni imposte dal Covid: non una riunione si è svolta in presenza, e nessuno ha potuto interrompere il fiume di formule burocratiche che per ore e ore e ore ha continuato a riversarsi nelle orecchie dei circa cento cittadini in ascolto, fino a tarda notte per partorire cosa? Ogni richiesta di rinvio o di maggiore apertura è stata rifiutata, e la comunicazione è stata sempre ed esclusivamente via internet. Davvero un ottimo banco di prova di quel che ci aspetta: la tanto paventata discriminazione tecnologica è già tra noi, le nuove tecnologie sono perfettamente integrate e attive.

Ma i giochi non sono fatti, come qualcuno vorrebbe: questo dell’Inchiesta era un preambolo forse non necessario, ma è risultato estremamente utile per chiarire schieramenti e squadre in campo, perché in realtà tutto si deve ancora “giocare”.

Non a caso gli Amici dei crinali sono molti e avveduti, e non si sono fatti distrarre: hanno presentato alla Regione montagne di osservazioni di grandissimo peso. Ottimi cittadini, animati dal solo senso civico (e non da quello del quattrino!), gruppi locali (associazioni tra le più diverse, ma col cuore sul territorio) ed enti di rilevanza nazionale (Cai, Italia Nostra, Wwf, Lipu, Federcaccia, ecc.), singole famiglie (donne, uomini, anziani, bambini).

Non a caso l’inchiesta non ha potuto evitare di accogliere le osservazioni dei nostri Amici: mentre dalle tante comparse prezzolate che abbiamo visto sfilare le risposte offerte sulle vere criticità, sugli aspetti geologici, idrologici, anemometrici, sollevate e ripetutamente presentate, sono state superficiali e generiche.

Non a caso abbiamo continuato a incontrare la popolazione, lottando con lockdown e amministrazioni poco disponibili, attivandoci con le nostre passeggiate sui crinali, con assemblee settimanali aperte a tutti in presenza o a distanza (quando non era possibile fare diversamente), con i banchini in piazza, volantini e proteste sempre civili, confrontandoci con tutti sui media e faccia a faccia, con i mezzi di comunicazione (grazie!) e con i politici locali.

Ora Agsm (la ditta che vuole mungere quattrini dal vento sulle nostre teste) avrà un mese di tempo per decidere se abbandonare il progetto oppure chiedere 180 gg per integrare quegli aspetti che in esso sono stati evidenziati come lacunosi dal nostro lavoro (e che loro non avevano considerato), perché riconosciuti dalla Regione nelle sue richieste di integrazioni.

Consigliamo caldamente ad Agsm di ritirarsi, perché confermiamo la nostra resistenza: l’opposizione all’impianto Monte Giogo di Villore è pronto per diventare un caso nazionale, e forse anche internazionale. In questi nove mesi ci siamo chiariti le idee, abbiamo affinato i nostri strumenti e abbiamo capito l’orrore che ci aspetta e siamo più che mai convinti che questa non sia la strada giusta verso un comportamento meno distruttivo e più rispettoso del pianeta.

Perché un caso nazionale? Si è parlato di 8000 km di pale eoliche da costruire in Italia. E tutte le altre soluzioni energetiche alternative, meno impattanti, che fine fanno? Si lasciano perdere? Naturale! La corsa all’eolico, con i fondi europei promessi, è diventata una corsa all’oro, scatena gli impulsi più selvaggi del neoliberismo, in una lotta senza esclusioni di colpi ai danni dell’ambiente e delle persone che ci vivono. A chi viene lasciata la gestione? All’arrembaggio delle solite ditte che lotteranno per prevalere una sull’altra e accaparrarsi questo o quel territorio? Dove sono gli Enti locali? Dove sono le Regioni? Vediamo quel che sta accadendo in Calabria, in Basilicata e in Sardegna, ma non solo, la minaccia si allarga a tutto il crinale appenninico. Perché non c’è un chiaro piano energetico nazionale? E perché alla popolazione viene detto poco o nulla di quel che l’attende? Nello specifico: non dovrebbe essere la Regione l’ente politico per eccellenza di gestione del territorio? Non spetterebbe a lei la pianificazione affinché tutto non diventi un Far West? L’abbiamo visto nell’inchiesta: non è coi grandi numeri che ci devono rispondere. I grandi numeri servono solo come cortina dietro cui nascondersi. Si conta sul loro potere persuasivo, e vengono usati da tutti coloro che sono a corto di argomenti, o che aspirano a carriere politiche. Una pseudo-politica, purtroppo, prona e succube di un potere economico sempre più autoritario e pervasivo, che mira alla manipolazione delle persone inibendo i loro veri e profondi desideri e sostituendoli con alternative addomesticate calate dall’alto.

I grandi numeri giocano a fuorviare il discorso adducendo la scusa che non c’è più tempo e che il crinale si deve sacrificare, così come la libertà individuale. Ma è un discorso falso e pericoloso, perché giustifica tutto, ogni abuso e illegalità. Con tutto questo il mondo degli affari va a nozze: non aspettava che questo, l’apocalisse incombente, per considerare ogni territorio buono per i propri interessi. È un gioco feroce, un gioco al massacro, dove invece di armi da fuoco si usa l’arma ben più sottile del condizionamento psicologico, che mira a creare una vera servitù volontaria.

Attaccare il crinale Villore-Corella è un sintomo di questa malattia mortale, che da tempo ha infettato l’essere umano: non riuscire a riconoscere i propri limiti e credersi onnipotenti, non distinguere ciò che si può fare da ciò che non si deve fare. Questo atteggiamento è tipico di un individuo geneticamente, o meglio: economicamente modificato, che ragiona solo in base al profitto e non vuole capire che di fronte alla realtà deve cadere ogni calcolo: c’è solo da fermarsi, ammirare, e comprendere i limiti dei nostri bisogni.

  • www.polic.it

Comitato per la Tutela dei Crinali Mugellani
©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 29 agosto 2020

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

LIETI EVENTI – Buon anniversario a Sabrina e Yuri

Next Story

I mercatini in ricordo della marradese Rita Rossi

Post collegati

0

Eolico, il no deciso (e le critiche) del Movimento Cinque Stelle di Vicchio

Posted On 12 Apr 2021
, By Irene De Vito
0

Vicchio, proseguono i lavori di messa in sicurezza delle strade comunali

Posted On 09 Apr 2021
, By Irene De Vito
0

Il “Cammino di Dante e Giotto” muove i primi passi

Posted On 08 Apr 2021
, By Irene De Vito
0

Banca dello Zafferano, al via il bando per l’assegnazione dei bulbi nel Comune di Vicchio

Posted On 07 Apr 2021
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner
banner
banner
banner
banner

Cerca nel nostro sito

  • www.facebook.com
  • www.bancofiorentino.it
  • www.tommasopratella.it
  • www.autoemotori.eu
  • studioelle.biz
  • www.facebook.com
  • www.polic.it
  • www.facebook.com
  • www.facebook.com
  • www.vangi.it
  • www.cama-ascensori.it
  • www.assiboni.com
  • www.facebook.com
  • www.pianetacasamugello.it
  • www.policimpianti.it
  • www.facebook.com
banner

Calendario Eventi

« Aprile 2021 » loading...
LMMGVSD
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
Gio 15

Scarperia e San Piero, Favole al telefono

Aprile 15 @ 14:00 - 15:00

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Nardella da Formula 1

Posted On 13 Apr 2021

Dispetti & Irriverenze - Il mondo dei senza...

Posted On 02 Apr 2021

Dispetti & Irriverenze - Solidarietà alle coltellerie

Posted On 31 Mar 2021

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Uno spazio a Scarperia per Massimiliano. E per l'arte e la solidarietà

Posted On 12 Apr 2021

DAI LETTORI - "Rontalandia"? Io non credo sia così

Posted On 07 Apr 2021

DAI LETTORI - "Rontalandia" oppure "Il paese dei balocchi"?

Posted On 06 Apr 2021

Lieti eventi

Congratulazioni alla neo dottoressa in Psicologia, l'assessore firenzuolino Monica Poli

Posted On 21 Feb 2021

LIETI EVENTI - Congratulazioni Ginevra per la seconda laurea magistrale

Posted On 18 Feb 2021

Le 99 candeline della maestra vicchiese Enrichetta Cecchini

Posted On 20 Gen 2021

Come eravamo

Il "Teen Club" raccontato da chi lo aprì e lo gestì per quaranta anni. Un'intervista del 2009 ad Angiolino Cocchi

Posted On 11 Apr 2021

COME ERAVAMO - Mugello agricolo, del tempo che fu

Posted On 11 Apr 2021

COME ERAVAMO - Un libro per ricordare i tempi d'oro del Teen Club

Posted On 03 Apr 2021
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy