• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Lunedì sarà adottato il Piano Operativo Comunale di Borgo San Lorenzo
Paesaggio, rischio idrologico e gestione della vegetazione riparia
Prorogata la “Retrospettiva proiettiva” di Augusto Chini a Villa Pecori
L’azienda mugellana Buffet & Party tra i migliori catering della Toscana
Chi-Ma punta sempre più sul fotovoltaico, e progetta un ampliamento e un nuovo impianto
FOTONOTIZIA – Un gruppo di fotografi mugellani a Napoli
A primavera la curva di Rugginara sarà finalmente allargata: il Comune di Marradi ha trovato i fondi necessari
DAI LETTORI – Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando
DAI LETTORI – Con le ciaspole nel bianco Mugello
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Beati voi…

Crisi del latte in Mugello, le soluzioni di Cambiamo insieme

Posted On 01 Feb 2022
By : Irene De Vito
Comment: 1
Tag: Cambiamo Insieme, crisi, latte, Mugello

MUGELLO – I tre consiglieri del gruppo borghigiano hanno diffuso un documento che analizza la situazione di crisi delle stalle mugellane, avanzando anche alcune proposte.

Con lo scopo di dare un semplice contributo al comparto e favorire concrete soluzioni all’attuale stato delle cose riteniamo che in questa fase bisognerebbe capire in primis la problematica che vivono gli allevatori mugellani cercando di perseguire 2 obiettivi:
1- La tempestiva gestione della situazione emergenziale individuando idonee destinazioni ai quantitativi di latte in surplus. Si tratta, con l’apporto delle istituzioni (specie la Regione) e con il contributo di tutti gli attori della filiera, di elaborare un piano di allocazione di tutti i quantitativi in surplus per un periodo di non meno di 120/180gg.
2- Definizione, partendo dai soggetti economici, di una strutturale intesa tra mondo della produzione primaria e trasformatori per la nascita di una “LOCALE” e veritiera filiera Mugello sul latte bovino.
Inoltre sarebbe auspicabile, sentendo anche la voce di alcune sigle sindacali, puntare sulla produzione di latte coinvolgendo i trasformatori locali, sia di latticini freschi che di formaggi stagionati, che risultano aver capacità di lavorazione e stagionatura. Tutte queste ipotesi però richiedono un significativo, concreto e coordinato impegno da parte della politica locale e regionale oltre del Mipaaf che, utilizzando tutte le risorse e gli strumenti di intervento possibili e disponibili (compresi programmi volti a favorire i consumi e gli aiuti alimentari!), possano salvaguardare gli allevatori e le strutture di trasformazione per valorizzare le materie prime provenienti dal nostro territorio.

Nel concreto pensiamo in particolare a 2 soluzioni:
1. Agli allevatori che si impegnano a rispettare un disciplinare di produzione concordato con i caseifici e trasformatori locali aderenti disposti ad utilizzare il marchio “solo latte Mugello o toscano”, dovrà essere riconosciuto un incentivo produttivo da stabilire con le parti;
2. Ai caseifici e aziende trasformatrici che lavorano il surplus di latte proveniente dalla filiera “solo latte Mugello o toscano”, dovrà essere riconosciuto un riconoscimento per i maggiori oneri di lavorazione, trasformazione e stagionatura nella misura forfettaria da stabilire con le parti.

Poi superata questa fase emergenziale potremo intervenire con azioni puntuali per rafforzare l’intero sistema lattiero caseario Mugello ancorando le relazioni tra i soggetti economici ai seguenti 4 punti di riferimento:
– Raggiungimento di standard qualitativi omogenei, attraverso la realizzazione di protocolli produttivi condivisi con tutti gli attori della filiera e modulati in funzione delle richieste del mercato o delle tendenze dei consumi;
– Un punto di partenza può essere rappresentato da ulteriori parametri qualitativi da definire oltre quelli convenzionali (da ritenersi già acquisiti, quali proteine, carica batterica, grasso, cellule somatiche).
– Riconoscimento della peculiarità del latte vaccino locale, attraverso la valorizzazione di un marchio di proprietà regionale. Questo marchio sarà messo a disposizione dei caseifici regionali che aderiscono alla filiera e che saranno disponibili volontariamente a tracciare il loro prodotto finale.
– Aggregazione dell’offerta attraverso forniture di materia prima omogenee, di qualità, certificate e tracciate. Del resto Mugello è sinonimo di qualità, gusto ed eccellenza. Lavoriamo tutti insieme affinché lo rimanga.
Fino ad oggi i rappresentanti politici hanno solo “pianto sul latte versato”.

Fonte: Cambiamo insieme
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 1 Febbraio 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Cambio al vertice di Cooplat, è Riccardo Nencini il nuovo presidente

Next Story

Un nuovo mezzo attrezzato per la Misericordia grazie all’eredità Artilet

Post collegati

0

Il Mugello che non ti aspetti. Caccia erotica e orge in una villa storica

Posted On 28 Gen 2023
, By Gianni Frilli
0

Tutti i numeri delle attività della Polizia Municipale Mugello, raffrontati con il 2019, ultimo anno prima della pandemia

Posted On 28 Gen 2023
, By Redaz
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 26 Gen 2023
, By Irene De Vito
1

OPINIONI – Riciclo e rifiuti, cercasi soluzioni

Posted On 25 Gen 2023
, By Irene De Vito

One Comment

  1. Gianna 17 Febbraio 2022 at 16:04 Reply

    Basta sfruttare gli animali! Bevetevi il latte di vostra madre e poi crescete!

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Gennaio 2023 » loading...
LMMGVSD
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'è buia, a Sagginale

Posted On 24 Dic 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Ancora buio pesto in alcune zone di Borgo San Lorenzo

Posted On 20 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy