• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Proposte “energetiche” per un Mugello rinnovabile ed autonomo
Cosa significa lavorare la Pietra serena a Firenzuola oggi? Lo spiega Copser
“Napoli, città del trono e dell’altare”, a Borgo si presenta il nuovo libro di Pucci Cipriani
Sanità pubblica, non si possono attendere mesi per un esame
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – A casa del Signore
Terapia forestale al parco di Montesenario, il Comune di Vaglia si candida a luogo di benessere e cura
Cambiamo Insieme: “L’aumento del carburante farà aumentare la Tari?”
A Borgo San Lorenzo gli stati generali delle Pari opportunità
Eventi 2022 a Borgo San Lorenzo: oltre cento appuntamenti previsti
Castelli Ubaldini – Capitolo IV “Castello di Belmonte, Bordignano e Caburaccia”

DAI LETTORI – Alessandro, buon viaggio

Posted On 01 Lug 2020
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: dai Lettori, Massimo Biagioni, Mugello, ricordo

MUGELLO – Mi si stringe il cuore nello scrivere questo post. La vita è aspra, delle volte, piena di insidie, di sofferenza; una lotta in cui tu avevi preso un bel vantaggio, ma non è stato sufficiente.

Abbiamo avuto una frequentazione intensa, noi; tu di Pontassieve e io di Borgo, rivali per questioni territoriali ma amici, legati da una passione politica mai sopita, intrecciata dalle vicende delle correnti, come solo la politica degli Anni ’80 avrebbe saputo fare, tra mariottiani e sinistra, demartiniani e autonomisti di Lelio Lagorio. Eri il pupillo della sezione socialista della Ghiacciaia, coccolato da Bruno Benvenuti e Ugo Corsi, da Giorgio Burdese e Carmine Galdo, tanto per fare qualche nome, tanto da lanciarti giovanissimo al Consorzio Socio Sanitario e poi Presidente dell’USL 11. Consigliere comunale eletto a Pontassieve e consigliere della Comunità Montana, nonché assessore alla sanità coincidente con l’incarico all’USL. Un altro mondo. Altri entusiasmi, il futuro che ci sorrideva, storie che ti avrebbero formato e una rete di rapporti e affetti irripetibile.

Eravamo insieme nella zona (anzi, nel comprensorio Mugello-Alto Mugello – Val Sieve, un’esperienza esaltante) e in Federazione e quando ci fu la possibilità, feci tutto il possibile per poterti annoverare nei dirigenti della Confesercenti di Firenze. In cui ti sei fatto valere e di cui sono sempre stato segretamente orgoglioso.

Disponibile senza limiti, acuto, intelligente, capace di non prendersi sempre troppo sul serio. Pronto al sorriso e alla battuta. Sommerso di fogli e di cartelline e di libri di tutti i tipi, che appena riuscivamo a vederti dietro la scrivania. E già che non eri neanche piccino!

Smesso i panni della politica sindacale, hai fatto pure il Vice Segretario provinciale dell’associazione fiorentina, ti eri dedicato a un filone più specifico – azzeccagarbugli, come avrebbe detto Gianluca Naldoni, tuo assiduo frequentatore per avere qualche interpretazione più birba, più furba, per capire se la norma celasse un qualche risvolto negativo – specializzato in consulenze alle imprese, e in tanti ricorrevano al tuo consiglio generandoti altri “clienti” che bussavano grazie alle referenze che giravano in città. Pure dai Comuni, riservatamente consigliavano di venire da te, che saresti stato un porto sicuro e attendibile. Senza chiedere mai indietro il prezzo adeguato. Anche nel calvario degli ultimi mesi il tuo sms, la tua nota, il tuo Whatsapp di risposta a chi ti chiedeva lumi non sono mai mancati.

Sempre alle prese con il peso, riuscivi a vivere con leggerezza anche questo fardello, che pure ti impediva quella versatilità che invece ti sarebbe stata congeniale. Ti ricordi quando in una delle memorabili “diete” riuscisti a perdere 50 kg? E io che ti dicevo che avevi perso “il Giovannini” (Felice,, l’amministratore pratese del regionale, che giustappunto pesava gli stessi chili) e che non lo avresti più avuto sulle spalle? Era facile scherzare in quei momenti, giovani di belle speranze!

Stanotte ti ho sognato. Più alto, più magro, che disponevi consigli e direttive ai tuoi collaboratori. Dice Ivana che sei venuto a salutarmi. Beh, però così mi lasci senza fiato. Dovevamo fare insieme un lavoro sugli Anni Ottanta, sulla politica della provincia di Firenze e tutto sarà più complicato.

Ale ti porto con me. Per sempre, sarai un pezzo della mia vita. Ci saranno un sacco di amici a salutarti, Giancarlo Fabbri, Gaetano Muratore, Giancarlo Boni e Enrico Consolini, a decine di altri amici e compagni.

Fai buon viaggio.

Massimo Biagioni
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 1 Luglio 2020

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Il progetto “Spesa a domicilio” ha aiutato quasi 300 persone durante l’emergenza Covid

Next Story

Continua l’impegno ecologico del Giotto Ulivi, con oltre 26 sacchi di tappi raccolti

Post collegati

0

Sanità pubblica, non si possono attendere mesi per un esame

Posted On 22 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Cambiamo Insieme: “L’aumento del carburante farà aumentare la Tari?”

Posted On 22 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Manca un mese alla “Gran Fondo del Mugello”. Ecco la maglia dei vincitori

Posted On 19 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Anche il Mugello apre le porte per la XII edizione della Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche

Posted On 16 Mag 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2022 » loading...
LMMGVSD
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Dom 29

Borgo, Tortellata con delitto

Maggio 29 @ 19:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Rifiuti abbandonati in Malacoda a Borgo San Lorenzo

Posted On 12 Mag 2022

DAI LETTORI - Publiacqua, sportello chiuso a Borgo San Lorenzo ma almeno potevano lasciare in ordine

Posted On 08 Mag 2022

DAI LETTORI - Il nuovo mercato di Vicchio piace

Posted On 05 Mag 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy