DAI LETTORI – Disco orario nel parcheggio dell’ospedale? Per me è molto utile
BORGO SAN LORENZO – Da qualche giorno, come annunciato mesi fa (articolo qui), è cambiata la modalità di regolamentazione della sosta nel grande parcheggio davanti all’ospedale: una parte dei posti, 44, la fascia più vicina al muro e all’inferriata della struttura, sono ora regolati dal disco orario, su un totale di oltre 400 posti auto a servizio dell’ospedale. Questo ha provocato numerosi commenti critici. Ora una lettrice ci ha inviato una lettera in proposito, che volentieri pubblichiamo.
Ho letto delle polemiche contro l’iniziativa del Comune di Borgo San Lorenzo, di aver messo una parte delle soste nel parcheggio dell’ospedale a disco orario. A me sembrano polemiche che hanno poco senso. La mia esperienza è molto diversa. Io e la mia famiglia, per ragioni di salute, siamo costretti ad andare in ospedale spesso (per prendere appuntamenti, consegna o ritiro esami) e in certe ore non è facile parcheggiare. Una fascia di parcheggi a disco orario è molto utile per consentire di trovare posti liberi, vicini alla struttura. Evitando che qualcuno piazzi l’auto lì e la lasci per ore ed ore. Non vedo di cosa ci si scandalizza stavolta: i parcheggi non sono a pagamento, ma col disco orario, e servono a rendere più disponibili certi spazi di sosta. E poi di cosa si parla: una marea di posti restano a sosta libera, così come c’è anche il parcheggio dietro l’ospedale.
Le polemiche facciamole pure, ma quando ce n’è bisogno. Per me aver previsto una fascia di parcheggi con sosta a disco orario è cosa fatta bene.
Annalisa B. – Borgo San Lorenzo
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 26 febbraio 2019
Concordo…io sarei ancora più drastico, sbarra per accedervi e bigliettino da vidimare all’interno dell’ospedale o tagliandi rilasciati dal reparto dove si è stati in cura e/o assistenza familiari, senza pagamento of course…così spariscono camper e furgoni che soprattutto sul lato viale stazionano amesi interi