• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Al “Giotto Ulivi” la quinta edizione dell’Agenda 2030
Successo per “Non basta un Visconte completo” del Progetto Kontatto
Viabilità nell’Alto Mugello. Dettagli sulle strade di competenza della Metrocittà Firenze
“Mugello LAB”, un vivaio di idee e progetti per il futuro, proposto dai giovani studenti di Architettura
Emergenza maltempo, Erica Mazzetti (FI) in visita nell’Alto Mugello
Il Comune di Scarperia e San Piero presente a Firenze per il Memorial Day
Conclusa la XIX^ edizione del “Corso di degustazione del vino e dell’olio”
Lavori alla rete idrica, sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Barberino
Banca ore solidale alla Comesca di Scarperia e San Piero
Scarperia e San Piero, posticipata la scadenza della bolletta TARI 2022

DAI LETTORI – Il grande caos della riapertura degli orti

Posted On 16 Apr 2020
By : Andrea Pelosi
Comment: 0

MUGELLO – Una lettrice ci invia una riflessione sui sacrifici che ognuno di noi ha fatto fino ad oggi, che rischiano d’essere vanificati dall’ordinanza che prevede la riapertura degli orti.

È mai possibile che in Italia si riesca sempre a complicare le cose? Ora ci si è messa anche la Regione Toscana a creare ulteriori problemi e, francamente, ne avevamo già abbastanza.
Siamo chiusi in casa da oltre un mese, nel rispetto delle regole, ci lamentiamo che alcune persone, troppe, con scarso buon senso sono in giro. Abbiamo più volte sottolineato il problema delle seconde case, con giornate primaverili da Firenze troppo spesso le persone si riversano nelle nostre campagne senza mostrare il benchè minimo rispetto per gli altri e scarso senso civico.
I nostri sindaci ci hanno riempito di raccomandazioni: “state a casa, state a casa”. I mezzi di comunicazione ci bombardano con messaggi continui raccomandandoci di restare in casa per il bene nostro e degli altri. Il problema che stiamo vivendo è gravissimo e le informazioni spesso contrastanti creano in noi sfiducia e confusione…che si aggiungono alle preoccupazioni e paure che già abbiamo.Solo pochi giorni fa, in alcuni casi tutt’ora, il caos delle mascherine.: scienziati che prima dicono che non servono poi ci dicono che sono indispensabili. Tre tipi diversi: la mascherina altruista, egoista e intelligente. Poi la caccia alle mascherine alcune lavabili altre non lavabili, prezzi che variano da qualche centesimo a 3/4 euro l’una a seconda di dove ci troviamo… in quale regione, in quale città, in quale farmacia.
Ora ecco la sorpresa: ieri l’ordinanza Regionale n.36 firmata dal nostro Presidente Rossi (evidentemente preoccupato per i nostri orti) consente di andare a fare l’orto spostandosi quindi da casa non solo all’interno del Comune dove si abita ma anche fuori dal Comune di residenza.
Mi chiedo ma in che mondo viviamo? Le persone muoiono, e sottolineo che ancora ci vengono dati numeri che sono molto lontani dalla realtà, occorre il distanziamento sociale, indispensabili le mascherine, molte piccole attività commerciali e/o artigianali dovranno chiudere perché non avranno la possibilità di riorganizzarsi in sicurezza, e perché le difficoltà economiche sono ingenti. Ma noi ci preoccupiamo degli orti. Così ora ci troveremo nuovamente moltissime persone che “dovendo fare l’orto” partiranno di nuovo dalle città e si riverseranno nelle nostre campagne. Eppure nessuno sa se siano guariti, sintomatici, asintomatici, in attesa del fatidico tampone, contagiosi non contagiosi. Semplicemente mine vaganti. La normativa nazionale detta delle regole. La Regione ne detta altre a volte contrastanti, gli scienziati addirittura altre. E noi? Impauriti e disorientati muniti del nostro buon senso restiamo a casa. Dobbiamo restare a casa. Se proprio vogliamo fare l’orto facciamolo nel comune dove abitiamo. È anche scomodo poi andare a prendere un cesto di insalata a 40/50 chilometri da casa. Poi l’orto va innaffiato. Allora tutti i giorni queste persone dovranno andare ad innaffiare l’orto???
Sembra un paradosso ma è la realtà. Purtroppo, nei nostri paesini nelle campagne del nostro caro Mugello e della Valdisieve, già da stamattina sono arrivati i primi fiorentini… Vi posso garantire che non sono tutti davvero così impegnati con vanga e zappa a fare l’orto!
Comunque noi che abbiamo senso civico e rispetto per il gli altri restiamo a casa e lasceremo perdere l’orto, ma è difficile lasciar perdere la mancanza di buon senso di chi spesso detta le regole. Che almeno siano le stesse valide per tutti.

(Rubrica: Dai Lettori)
©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 16 aprile 2020

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Laurea telematica: congratulazioni alla neo-dottoressa Alessia Vispi

Next Story

Dal Sindacato degli Agenti di Assicurazione 1000 mascherine per i cittadini di Borgo San Lorenzo

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2023 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Nessuna giustificazione per i vandali

Posted On 08 Mag 2023

Dispetti & Irriverenze - Uova

Posted On 19 Apr 2023

Dispetti & Irriverenze - Tempo di scambi...

Posted On 16 Apr 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Palazzuolo e le strade, una situazione di isolamento che preoccupa

Posted On 28 Mag 2023

DAI LETTORI - Gli uomini che pennellano le montagne

Posted On 24 Mag 2023

DAI LETTORI - Erba tagliata ed erba da tagliare, e la pioggia non aiuta

Posted On 15 Mag 2023

Lieti eventi

LIETI EVENTI - 110 e lode per il firenzuolino Giancarlo Lazzerini

Posted On 09 Mag 2023

LIETI EVENTI - Matrimonio in pista, Michela e Fabrizio sposi al Mugello Circuit

Posted On 24 Apr 2023

Infermiera laureata, complimenti, dottoressa Melidei!

Posted On 15 Apr 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La vasca di piazza Agnolo a Firenzuola

Posted On 15 Apr 2023

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy