DAI LETTORI – La vergogna di Olly a Borgo San Lorenzo. Una raccolta differenziata che non funziona
BORGO SAN LORENZO – Un lettore scrive arrabbiato. Il tema è la raccolta differenziata dell’olio. Che evidentemente avrebbe bisogno di maggiore attenzione. Da parte dei Comuni e di Alia.
Stamani sono andato, come faccio di solito al box “Olly”, dietro la Coop di Borgo San Lorenzo. Box pieno, quindi non svuotato da tempo, e niente bidoncini vuoti, cosa che capita spesso. Mi domando se si possa gestire così un servizio che invece è utilissimo per l’ambiente. Ho letto e ne sono convinto di quanto inquini l’olio che si butta nel lavandino. Aumenta i costi di depurazione e inquina. Giustissimo dunque raccoglierlo in modo differenziato. E’ obbligatorio. Ma allora il servizio fatelo a modo. Curando di più i centri di raccolta, tenendo rifornito lo spazio per i bidoncini da utilizzare, ed evitando che la gente non sappia dove mettere i contenitori pieni perché il box è stracolmo.
Qualcosa però vorrei dire anche all’assessorato all’ambiente del Comune. Di lì non ci passa mai nessuno? Nessuno vede in che stato è ridotto Olly? Una telefonatina al gestore, mai? E aggiungo: da quanti anni il Comune non fa più una campagna per ricordare ai cittadini quanto sia importante raccogliere in modo differenziato l’olio esausto domestico, senza buttarlo nelle tubature del lavandino? E per ricordare l’esistenza di un servizio di raccolta? Che però funzioni in modo decente….
LETTERA FIRMATA – BORGO SAN LORENZO
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 20 Marzo 2021
Due settimane or sono ho avuto lo stesso problema, non tanto per trovare un bidoncino vuoto da poter portare a casa (quelli è tempo immemorabile che non si trovano più), quanto perché non c’è neanche più spazio per lasciare le bottiglie di plastica piene, con la conseguenza che anche all’esterno del casotto si è formata una specie di piccola discarica.
Per quanto riguarda il comportamento dell’assessorato all’ambiente, non mi meraviglia più di tanto.
Evidentemente nessuno si muove da quegli uffici per verificare niente, neanche la sporcizia che si accumula ai lati delle strade che circondano il capoluogo.
Credetemi, il tutto è abbastanza avvilente!
Altro che transizione ecologica! Si parla tanto dei massimi sistemi ma cominciamo a dimostrare un minimo impegno da parte sia di noi cittadini che delle istituzioni locali per cominciare a migliorare dal nostro piccolo.
A questo punto meglio usare i furgoni ecologici che avere un punto fisso di raccolta che non funziona anche perché ricordiamoci che in passato dei vandali hanno addirittura scaricato tutto L olio nei campi limitrofi provocando un grave danno ambientale! La raccolta differenziata così come è stata pensata non funziona. Il porta a porta fa schifo e il punto Olly negli anni ha subito un degrado esponenziale. Ho avuto esperienza positiva a Firenze con furgone ecologico che sosta davanti alla Coop di Gavinana Firenze sud che raccoglie una volta a settimana olio esausto, piccoli elettrodomestici, medicinali scaduti, pile esauste, bombolette spray e addirittura pentole e padelle sciupate . Forse anche a borgo converrebbe usare qst metodo per eliminare lo schifo di Olly anche se i vantaggi di un punto fisso senza orari è superiore in comodità quando è efficiente