• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Sette milioni di euro non spesi: erano a disposizione da vent’anni per invasi e torrenti
Sconfitta a tavolino per l’intervento del Pegaso, la Corte Sportiva Federale Territoriale dà ragione al Luco
Torna l’ora legale, stanotte lancette avanti di un’ora
Al Don Bosco di Borgo San Lorenzo arriva Il Sospetto”, il nuovo spettacolo di Matteo Cecchini
“Che non ci sono poteri buoni..”, il duo acustico Petra Lana in concerto al cinema Garibaldi di Scarperia
Banca delle terre agricole, maxi terreno all’asta tra Marradi e Vicchio
Il panettone di Pasqua di Sant’Agata
Defibrillatore rubato alla Misericordia: “Lo ricompreremo noi”, dice il sindaco Omoboni
Gilardoni, Fabiani a Barberino: “Pronti a sostenere sviluppo e assunzioni”
Vaglia e San Godenzo nel patto contro Multiutility

DAI LETTORI – La vergogna di Olly a Borgo San Lorenzo. Una raccolta differenziata che non funziona

Posted On 20 Mar 2021
By : Redaz
Comments: 3
Tag: Borgo San Lorenzo, Mugello, olio esausto, raccolta differenziata

BORGO SAN LORENZO – Un lettore scrive arrabbiato. Il tema è la raccolta differenziata dell’olio. Che evidentemente avrebbe bisogno di maggiore attenzione. Da parte dei Comuni e di Alia.

Stamani sono andato, come faccio di solito al box “Olly”, dietro la Coop di Borgo San Lorenzo. Box pieno, quindi non svuotato da tempo, e niente bidoncini vuoti, cosa che capita spesso. Mi domando se si possa gestire così un servizio che invece è utilissimo per l’ambiente.  Ho letto e ne sono convinto di quanto inquini l’olio che si butta nel lavandino. Aumenta i costi di depurazione e inquina. Giustissimo dunque raccoglierlo in modo differenziato. E’ obbligatorio. Ma allora il servizio fatelo a modo. Curando di più i centri di raccolta, tenendo rifornito lo spazio per i bidoncini da utilizzare, ed evitando che la gente non sappia dove mettere i contenitori pieni perché il box è stracolmo.

Qualcosa però vorrei dire anche all’assessorato all’ambiente del Comune. Di lì non ci passa mai nessuno? Nessuno vede in che stato è ridotto Olly? Una telefonatina al gestore, mai? E aggiungo: da quanti anni il Comune non fa più una campagna per ricordare ai cittadini quanto sia importante raccogliere in modo differenziato l’olio esausto domestico, senza buttarlo nelle tubature del lavandino? E per ricordare l’esistenza di un servizio di raccolta? Che però funzioni in modo decente….

LETTERA FIRMATA – BORGO SAN LORENZO

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 20 Marzo 2021

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Test anti-Covid nella farmacie. I farmacisti mugellani spiegano la situazione

Next Story

San Cresci, denunciato un uomo per aver costruito in un’area sottoposta a vincolo paesaggistico

Post collegati

0

Samuele Cosco, della Mugello nuoto, ai campionati italiani assoluti

Posted On 24 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

L’associazione “Eco del Mugello” presenta il nuovo centro riuso per l’International Day of Zero Waste

Posted On 24 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

La Boxe Mugello a Firenze per un incontro di pugilato misto

Posted On 24 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

DAI LETTORI – Una batteria abbandonata nel ruscello a fianco del cimitero comunale

Posted On 24 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone

3 Comments

  1. Raffaello Filippini 21 Marzo 2021 at 18:44 Reply

    Due settimane or sono ho avuto lo stesso problema, non tanto per trovare un bidoncino vuoto da poter portare a casa (quelli è tempo immemorabile che non si trovano più), quanto perché non c’è neanche più spazio per lasciare le bottiglie di plastica piene, con la conseguenza che anche all’esterno del casotto si è formata una specie di piccola discarica.
    Per quanto riguarda il comportamento dell’assessorato all’ambiente, non mi meraviglia più di tanto.
    Evidentemente nessuno si muove da quegli uffici per verificare niente, neanche la sporcizia che si accumula ai lati delle strade che circondano il capoluogo.
    Credetemi, il tutto è abbastanza avvilente!

  2. PAOLA POLI 22 Marzo 2021 at 10:33 Reply

    Altro che transizione ecologica! Si parla tanto dei massimi sistemi ma cominciamo a dimostrare un minimo impegno da parte sia di noi cittadini che delle istituzioni locali per cominciare a migliorare dal nostro piccolo.

  3. Anna 22 Marzo 2021 at 11:40 Reply

    A questo punto meglio usare i furgoni ecologici che avere un punto fisso di raccolta che non funziona anche perché ricordiamoci che in passato dei vandali hanno addirittura scaricato tutto L olio nei campi limitrofi provocando un grave danno ambientale! La raccolta differenziata così come è stata pensata non funziona. Il porta a porta fa schifo e il punto Olly negli anni ha subito un degrado esponenziale. Ho avuto esperienza positiva a Firenze con furgone ecologico che sosta davanti alla Coop di Gavinana Firenze sud che raccoglie una volta a settimana olio esausto, piccoli elettrodomestici, medicinali scaduti, pile esauste, bombolette spray e addirittura pentole e padelle sciupate . Forse anche a borgo converrebbe usare qst metodo per eliminare lo schifo di Olly anche se i vantaggi di un punto fisso senza orari è superiore in comodità quando è efficiente

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Sab 25

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 25 @ 10:00 - 20:00
Sab 25

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 25 @ 17:00
Sab 25

Borgo, Laboratorio per bambini “Le Ochine” (3-6 anni)

Marzo 25 @ 17:30
Sab 25

Borgo, Marina – Narrazione drammatizzata a più voci

Marzo 25 @ 17:30
Sab 25

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 25 @ 22:30
Sab 25

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 25 @ 22:30
Dom 26

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 26 @ 8:00 - 18:00
Dom 26

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 26 @ 15:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 20:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 20:30
Gio 30

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 30 @ 8:00 - 18:00
Ven 31

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 31 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy