FIRENZUOLA – Edizione di successo quella del 2017 per “Dal Bosco e dalla Pietra”. Commenta il sindaco Claudio Scarpelli: “Esprimo grande soddisfazione per l’ottimo successo della manifestazione che ha visto nelle due domeniche una straordinaria presenza di pubblico, soprattutto nella giornata del 15 ottobre, grazie anche alle condizioni meteo particolarmente favorevoli. Un evento che, preme ricordare, ha visto l’impiego economico della nostra Amministrazione per circa 18.000 euro”.
“A consuntivo colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro che si sono prodigati per la riuscita della manifestazione – prosegue Scarpelli – ad iniziare dalla ProLoco di Firenzuola, fulcro organizzativo, coadiuvata dagli assessori Francesca Pasquinucci ed Emanuele Guidarelli, dai dipendenti comunali ed dagli operai del cantiere, che ormai da alcuni anni provvedono autonomamente al completo allestimento della piazza, progettato e curato da Serena Marchi della Casone Litotech Design che, per l’edizione 2017, aveva come soggetto la sezione aurea, rappresentata dalla figura geometrica del pentagono. Ringrazio anche le aziende del settore lapideo che in tempi serrati ci hanno dato la possibilità di realizzare l’allestimento fornendo il materiale necessario e gli scalpellini che anche per questa edizione si sono prestati per dare dimostrazione della loro abilità. Inoltre le altre associazioni intervenute, il Gruppo Alpini che ha curato la cottura delle bruciate, le società sportive di Firenzuola e della Traversa per la ristorazione all’aperto sotto la Rocca, l’Associazione Cacciatori di Firenzuola per lo splendido girarrosto che è unico nel suo genere, le società sportive di Piancaldoli, Bruscoli, Cornacchiaia, l’associazione Commercianti, nonché la scuola, per la bellissima mostra sui lavori realizzati dai ragazzi dell’Istituto Comprensivo, e il gruppo delle Mamme Attive che ha organizzato dei divertentissimi laboratori per i bambini”.
“Con ‘Dal Bosco e dalla Pietra’ abbiamo esaurito le più importanti manifestazioni gestite dal nuovo direttivo della Proloco di Firenzuola, entrato in carica il 21 gennaio scorso – dice il presidente Franco Poli – senza voler celebrare il successo o meno del nostro operato, che rimandiamo al giudizio di chi ha partecipato o di chi ha usufruito del nostro servizio, vorrei evidenziare una iniziativa sulla quale abbiamo posto un particolare impegno, anche con il sostegno dell’amministrazione comunale: il rilancio del Museo della Pietra Serena e del circuito storico monumentale di Firenzuola, che ha riscontrato un incoraggiante gradimento, sia da parte dei nostri ospiti, sia da parte degli stessi firenzuolini che hanno scoperto luoghi ed eventi spesso sconosciuti”.
Massimo Mugello
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 28 ottobre 2017