Defibrillatore, ora a Borgo San Lorenzo in 87 lo sanno utilizzare
Un’iniziativa che apre la strada ad impianti e ad uno sport più sicuro. E che soprattutto permetterà di ottenere questi risultati senza gravare pesantemente sulle società. E’ quella che ha permesso ad 87 tra dirigenti e tecnici di società sportive del territorio di Borgo San Lorenzo di essere formati all’uso del defibrillatore con corsi che sono stati realizzati ad un prezzo simbolico, lasciando libere risorse, magari, per acquistare defibrillatori da porre negli impianti. Questa iniziativa, prima sul territorio del Mugello, patrocinata dal Comune di Borgo San Lorenzo nella persona del sindaco, si é svolta nei giorni 19, 20 e 21 maggio sotto la regia tecnico organizzativa della Misericordia di Borgo San Lorenzo, del 118 nella persona del Dirigente del Comparto Infermieristico e con la collaborazione del CRS – Centro Radio Soccorso.
Ottimo risultato da parte delle Società Sportive aderenti all’iniziativa: 16 iscritte con 88 candidati e la Guardia di Finanza con 2. I candidati che hanno ottenuto l’abilitazione all’utilizzo del DAE sono stati 85. Le lezioni teorico pratiche si sono svolte in Aula Magistrato della Misericordia e presso il Circolo del CRS con orario 18 – 23 (5 ore come previsto dal Protocollo 118 Nazionale con esame il giorno stesso) e sono state tenute da 2 Istruttori 118, 2 Istruttori Misericordia e 2 Istruttori CRS ogni sessione.
“Molto positiva, spiegano il Governatore della Misericordia, Umberto Banchi, ed il Responsabile del 118, Paolo Pratesi, la diversificazione delle discipline sportive delle Società partecipanti. La percezione che abbiamo potuto rilevare stando a contatto con i candidati é senz’altro positiva e da tutti abbiamo sentito confermare l’estrema importanza della conoscenza del DAE ed il suo utilizzo sia come strumento salvavita nel quotidiano ma in particolar modo in ambito sportivo. Molto é stato anche l’apprezzamento per lo sforzo fatto da parte dei Docenti essendo riusciti a trasmettere in poco tempo anche a persone non preparate a svolgere servizi d’emergenza, quelle nozioni e tecniche per riconoscere ed intervenire rapidamente in caso di necessità.” E, aggiunge Banchi, “crediamo si tratti di un esperienza da ripetere e deve essere solo il primo passo verso la completa cardioprotezione del nostro territorio. In questo la Misercordia c’è e ci sarà.”
Dirigenti e tecnici fanno parte di Fortis Juventus 1909, Stm Pallacanestro, Artistica Mugello, Fiorentina Handball, Palestra Gymnasium, Tokitsu Ryu Toscana, Mugello Nuoto, Scuderia La Torre, Pallamano Mugello, Rugby Mugello, Judo Club Budokwai, Asd Sagginale, Lega Pa-Kua, Atletica Marciatori Mugello, Loft Studio, Guardia Di Finanza.
Gli attestati sono stati consegnati nello spazio CRS al Foro Boario, nel corso di una partecipata manifestazione durante il primo giorno di Vivilosport Mugello.
Secondo il sindaco di Borgo San Lorenzo, che detiene anche la delega allo sport, si tratta di un momento molto importante per lo sport borghigiano e per la crescita delle società del territorio ed è per questo che l’Amministrazione, grazie alla preziosa collaborazione della Misericordia in primis e di 118 e CRS, ha da subito creduto e promosso questo progetto e continuerà a lavorare perché gli atleti, i più giovani in particolare, possano fare sport in maniera sicura e controllata. E, conclude il primo cittadino, iniziative del genere saranno ripetute per formare il maggior numero di persone possibile ad una pratica così importante.
© Il filo, Idee e notizie dal Mugello, maggio 2015