• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Firenzuola piange Flor, investita nella notte
Incidente a Panicaglia. Auto contro il muro della casa
Fotovoltaico nei centri storici: molto rumore per nulla
Assemblea Anci Giovani, a Treviso il comune di Scarperia e San Piero con Marta Cappelli
“Accademici mugellani” – Intervista a Giuseppe Marrani, direttore Dipartimento Studi Umanistici Università per Stranieri di Siena
Pugilato, a Firenze Marco Casamassima centra l’ottava vittoria nei mediomassimi
Dati popolazione 2022, stavolta Borgo San Lorenzo è in calo
“Zero Rifiuti”, al Centro ReMida gli imballaggi ed i contenitori delle uova trovano nuova vita
Max Mugelli inizia con il piede giusto: a Valencia è subito podio
RIFLESSIONI SUL VANGELO – Marta, Maria e Lazzaro, amici della Resurrezione e della vita!

Dieci anni di “Spritz”, l’attività che anima l’estate barberinese

Posted On 07 Giu 2018
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: Barberino di Mugello, compleanno, spritz bar

BARBERINO DI MUGELLO – Simone, Davide, Elisa, Ilaria, Lorenzo, Alice….sono solo alcuni dei nomi che stanno dietro allo Spritz, il locale, ai giardini della Pesa, che ogni estate per un paio di mesi accende le serate  barberinesi con musica, dj set, giochi ed intrattenimento aperto a tutti. E che quest’anno festeggia il suo decimo compleanno.

Come nasce lo Spritz? – Davide: Nasce da un’esigenza. Dieci anni fa ci trovavamo in questo periodo dell’anno, quando arriva l’estate ed il paese inizia a morire, e non sapevamo cosa fare, come passare le nostre serate. Quindi abbiamo pensato di crearci un punto di ritrovo principalmente per noi per fare qualcosa di diverso dopo un inverno passato tra i soliti locali. Poi l’idea si è concretizzata, con tutta la trafila burocratica che ne consegue, e…ce l’abbiamo fatta. Poi tutto è venuto da sé. Credo che quando fai le cose con passione nulla sia un sacrificio e la gente lo sa per questo ha risposto bene fin quasi da subito.

Simone: Inizialmente l’idea fu di Lorenzo Rossi, supportato da Sara Di Maio che a quei tempi era alla ProLoco, con lo scopo di creare uno spazio principalmente per i giovani.

Cosa cambiereste con il senno di poi? 

Davide: Forse l’unica cosa è che quando si iniziava non avevamo tanto l’idea di coinvolgere le persone al di fuori da “gruppetto”. Avremmo dovuto pensare subito non solo al nostro piccolo ma a fare qualcosa per la comunità, anche se poi fu fatto poco dopo.

Simone: Non sono d’accordo. Sì iniziammo da soli, ma subito ci si rese conto che generavamo interesse ed in tanti ci dettero una mano. Tanto che con il ricavato del primo anno offrimmo la cena a tutti coloro che ci avevano aiutato e, sono fiero di dirlo, a tavola eravamo più di trenta persone. Un successo fin dall’inizio.

Poi? A poco a poco abbiamo attratto l’interesse di altri ragazzi di Barberino che sono entrati a far parte dello staff per poi prendere il testimone e quindi la gestione del locale. Che poi è l’idea di base dello Spirtz una cosa per tutti a cui tutti possono partecipare. Basta presentarsi. E lasciarlo in mano ai “nuovi giovani”.

Elisa: Come per esempio è successo a me. Io sono entrata cinque anni fa. Senza conoscere nessuno, insieme ad altri amici. Siamo entrati un po’ a caso, invitati da un amico e subito abbiamo accettato. Era una cosa nuova, giovane e ci entusiasmava. 

Al contrario di altri locali voi aprite le porte a tutti.  Assolutamente sì. È un posto diverso, più familiare, e per questo preferiamo dare spazio a piccole realtà che potrebbero non aver spazio in altri locali del territorio. Questo vogliamo continuare a fare, garantendo sempre qualcosa di diverso: giochi, musica dal vivo, dj set….senza incastrarci in un format che farebbe perdere l’identità con cui è nato questo posto

Come mai Spritz? Perché Negroni suonava male! Scherzi a parte, c’era venuto in mente di dargli il nome di un cocktail e questo ci sembrava il più orecchiabile. Se ne discusse tanto. Venne proposto “Chupito”, “Canapino”…. il resto è storia.

Adesso festeggiate il 10° anniversario, novità? Eh…mica si possono anticipare. Possiamo svelare qualcosa. Nuovi ragazzi nello staff, ad esempio, il bancone sempre più storto. New entry anche per quanto riguarda gli ospiti, che verranno da Firenze, Firenzuola…Poi ci sarà una serata dedicata alla Street Art. E per festeggiare il nostro decimo compleanno ci sposteremo al lago di Bilancino il 29 giugno dove ci saranno tante sorprese. Ma…non ci strapperete nient’altro!

Un ricordo, uno sketch…

Davide: Era il 2012 ero al bancone a servire da bere quando, nel muovermi, ho fatto uscire un tubo. Quindi, per risolvere,  mentre noi servivamo al bancone, uno dei ragazzi prese il flessibile e si mise a tagliarlo schizzando schegge ovunque. Non solo, sistemato tutto decidiamo di far volare le lanterne di carta. Sempre questo ragazzo decise di accenderle sotto gli alberi dandogli, ovviamente, fuoco. A quel punto decide di prendere gli occhiali e l’estintore imbiancando albero, pali, macchine e se stesso….oltre a 150 euro volati.

Elisa: La mia serata top è stata quella Irish. Era stato un anno “sfigatissimo” in cui pioveva sempre e faceva freddo. Organizzammo questa serata a tema “San Patrizio fuori stagione” e vennero questi tizi a suonare. Loro molto “fogati” ci raccontano che hanno anche delle foto bellissime scattate durante il loro viaggio in Irlanda. Quindi che fai? Non le mostri? Tira fuori il proiettore, montalo, fallo funzionare…non tornava nulla. Un mezzo disastro per cinque foto di cui una con un palo nel mezzo. In più questi ragazzi hanno fatto le solite canzoni il loop tutta la sera. Non ho smesso di ridere un minuto.

Ilaria – Io sono entrata lo scorso anno e…. ci ho trovato l’amore! Da cliente invece ho partecipato al Sprtiz Got Talent insieme ad Elisa, ci modificarono la canzone, sbagliammo tutto….una splendida figuraccia!

Fabio – Quello che mi ricordo io invece, è che ogni anno ci troviamo a montare il chiosco e non torna mai nulla! Ovviamente in dieci anni nessuno ha mai pensato di fare un disegno o una foto per aiutare, non sia mai! Quindi ad un certo punto “scleri” e concordi che “tanto era così anche anno scorso!”.

Simone –  Io mi ricordo le chiusure. In particolare la seconda in cui brindammo con più di 100 persone. Immaginate il bancone ricoperto di shottini e tanta gente che brindava a noi, allo Spritz…bellissimo!

E a quelli che si lamentano del rumore, cosa rispondete? Quello che è triste è che queste polemiche vengono dalle stesse persone che si lamentano che a Barberino non c’è nulla. Noi ci facciamo un gran… mazzo. Tenendo in piedi una delle poche cose che tiene in vita un paese morente. Per una sera a settimana fino alle 1.00 di notte. Abbiamo sempre cercato di essere educati e corretti e abbiamo sempre cercato di offrire serate per tutti. Rinnoviamo quindi l’invito a tutti per questa nuova, grande, stagione dello Spritz all’insegna del divertimento e della voglia di stare insieme.

 

Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 6 giugno 2018

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

140mila euro per il primo lotto di ristrutturazione del campo sportivo Spartaco Banti

Next Story

Taglio del nastro per la 38^ Fiera Agricola Mugellana

Post collegati

0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 24 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

La “cultura in cammino” piace. Successo per l’iniziativa della biblioteca di Barberino

Posted On 22 Mar 2023
, By Irene De Vito
1

Acqua minerale dai rubinetti di Santa Lucia

Posted On 22 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

DAI LETTORI – Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Gio 30

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 30 @ 8:00 - 18:00
Ven 31

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 31 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy