• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Manca un mese alla “Gran Fondo del Mugello”. Ecco la maglia dei vincitori
A Microscena uno storytelling su Fiorella Mannoia
Due serate di pugilato al Centro Piscine Mugello di Borgo San Lorenzo
Officina Vicchio 19 contesta la nuova “tassa” sulle iscrizioni scolastiche decisa dal Comune
Associazioni ambientaliste contro l’Agora PD di Dicomano
Al Canta’ Maggio il primo contest di cocktail analcolico
Dicomano, nuovo asfalto su viale Mazzini
La Cooperativa Agricola di Firenzuola ha festeggiato i suoi primi cinquant’anni
Con Fabrica32 “Buongiorno Ceramica” torna dal vivo

Commissione “Turismo e Commercio” a Marradi ancora non attiva, Siamo Marradi interroga la Giunta

Difesa dell’ambiente tramite segnalazioni, Fratelli d’Italia presenta una mozione a Vicchio

Posted On 23 Mar 2021
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: App, degrado, fratelli d'italia, rifiuti, segnalazione

VICCHIO – E’ purtroppo una triste e squallida occorrenza, che si ripresenta sempre più spesso sui cigli delle nostre strade, quella di imbattersi in rifiuti d’ogni sorta scaricati senza riguardo dai soliti incivili. Non passa giorno, infatti, che le cronache locali non riportino denunce esegnalazioni che riguardano l’abbandono incontrollato di ogni genere di rifiuti, domestici come industriali, al punto che spesso basta affacciarsi a un margine stradale qualsiasi per imbattersi in suppellettili varie, vecchi sanitari, sacchi colmi di ogni porcheria, in alcuni casi abbandonati da anni. Con il recente passaggio, poi, alla modalità di raccolta cosiddetta “porta a porta” in molta parte della nostra provincia il fenomeno sembra essere addirittura aumentato, e non di poco.

“Non è solo una questione di mancanza di decoro e di spregio per il nostro paesaggio ” afferma Samantha Latona, consigliere comunale a Vicchio “qui si tratta di assenza di etica e di senso civico, menefreghismo della peggior specie: atteggiamenti che non possono essere tollerati. In altre parti della Toscana, così come nella vicina Romagna, accanto alle modalità più tradizionali di segnalazione ai comuni ed alle società incaricate della raccolta e smaltimento dei rifiuti, queste ultime hanno sviluppato con successo delle APP – applicazioni software per telefonini – che permettono al cittadino che si imbatta in questo tipo di situazione di inviare in tempo reale la segnalazione, corredata di immagine georeferenziata, direttamente al gestore del servizio, permettendogli così di agire e ripristinare l’integrità ambientale nel modo più rapido e efficiente. A noi questa interessante possibilità, rilevante specialmente per i più giovani, al momento non è data: per questo abbiamo presentato una mozione per spingere anche il nostro comune a farsi promotore di iniziative simili sul nostro territorio”.

“Si tratta di una proposta importante e benvenuta” commenta Claudio Gemelli, consigliere metropolitano e presidente provinciale di Fratelli d’Italia. “Il nostro territorio merita la cura e il più profondo rispetto e amore. Ci auguriamo che iniziative come questa, che speriamo venga approvata all’unanimità dal comune di Vicchio, possano essere replicate ove possibile sull’intero territorio metropolitano e ci impegneremo perché ciò avvenga”.

“La cura del nostro bel territorio spetta a noi tutti” conclude Luca Ferruzzi, responsabile provinciale per l’ambiente di Fratelli d’Italia; “Si tratta di un dovere civico al quale nessuno può o deve sottrarsi, e con la tecnologia di oggi tutto è più facile e immediato. Vale anche la pena di ricordare che l’abbandono di rifiuti costituisce reato ambientale, una trasgressione grave, che prevede pesanti sanzioni amministrative per le persone fisiche fino ad arrivare a quelle penali in caso di ditte coinvolte. L’iniziativa, infine, presenta inoltre una indubbia valenza educativa contribuendo un po’ a fare di tutti noi “i guardiani dell’ambiente”: uno dei tanti modi per imparare ad amarlo e rispettarlo”.

©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 23 marzo 2021

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Uffizi Diffusi in Mugello, c’è il progetto

Next Story

FOTO DEL GIORNO – La storia dell’ex convento di San Pietro a Luco

Post collegati

1

Le frazioni a Vicchio necessitano di più attenzioni. La denuncia di Fratelli d’Italia

Posted On 11 Mag 2022
, By Irene De Vito
2

Cambiare il sistema di raccolta rifiuti: lo propone il Comune di Vicchio

Posted On 06 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Multipiù, Fratelli d’Italia chiede l’accertamento delle responsabilità individuali

Posted On 27 Apr 2022
, By Andrea Pelosi
0

Strada vicinale e dissestata. Il comune di Dicomano cambia la fermata per due bambini, e scoppia la polemica politica

Posted On 21 Apr 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2022 » loading...
LMMGVSD
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Gio 19

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 19 @ 9:30 - 19:30
Gio 19

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 19 @ 18:00
Ven 20

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 20 @ 9:30 - 19:30
Ven 20

Borgo, Fabrica32 (Festival della ceramica)

Maggio 20 @ 17:00
Ven 20

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 20 @ 18:00
Ven 20

Borgo, Presentazione del libro di Alessandro Marrani “Essere Heidegger – l’incontro col mistero)

Maggio 20 @ 19:00
Ven 20

Scarperia, Film “Only the animals”

Maggio 20 @ 21:30
Sab 21

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 21 @ 9:30 - 19:30
Sab 21

Borgo, VISITA GUIDATA AL PALAZZO DEL PODESTA’

Maggio 21 @ 11:00
Sab 21

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 21 @ 18:00
Sab 21

Scarperia, Film “Only the animals”

Maggio 21 @ 21:30
Dom 22

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 22 @ 9:30 - 19:30
Dom 22

Borgo, “Alla scoperta di Borgo San Lorenzo”

Maggio 22 @ 9:30
Dom 22

Scarperia, INFIORATA – 41^ edizione – Se questo è un fiore

Maggio 22 @ 10:00 - 21:00
Dom 22

Borgo, Saggio di fine anno n. 2 per la Scuola comunale di Musica

Maggio 22 @ 17:00
Dom 22

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 22 @ 18:00
Dom 29

Borgo, Tortellata con delitto

Maggio 29 @ 19:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Rifiuti abbandonati in Malacoda a Borgo San Lorenzo

Posted On 12 Mag 2022

DAI LETTORI - Publiacqua, sportello chiuso a Borgo San Lorenzo ma almeno potevano lasciare in ordine

Posted On 08 Mag 2022

DAI LETTORI - Il nuovo mercato di Vicchio piace

Posted On 05 Mag 2022

Lieti eventi

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

LIETI EVENTI - Congratulazioni alla neo dottoressa Cristiana Cipriani

Posted On 12 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022

COME ERAVAMO - L'albergo "La Terrazza" di Pietramala

Posted On 13 Feb 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy