• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Nido a San Godenzo, un questionario per capire le necessità delle famiglie
Gener-Azioni fa tappa a Palazzuolo per la presentazione di “Appuntamento a Casetta di Tiara”
Marzo, ecco cosa c’è da fare nell’orto: lavorazioni e semine
Polemica in Consiglio comunale a Firenzuola: la lista civica attacca il capogruppo di maggioranza: “Atteggiamento indecoroso”
La Camerata de’Bardi per Bartolommeo Corsini
Alle “Cortine” di Scarperia, il GS Scarperia 1920 partecipa alla “Lega degli Invincibili”
Viabilità e cantieri in Mugello. Notiziario
“Accademici mugellani” – Intervista a Marco Bontempi, direttore del dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Brutta caduta per un ciclista di 28 anni. Portato al pronto soccorso di Careggi
La Misericordia di Borgo San Lorenzo ha festeggiato il 176° anniversario

Dopo lo tsunami politico, affiorano le prime immagini

Posted On 27 Set 2022
By : Andrea Pelosi
Comment: 1
Tag: elezioni 2022, Massimo Biagioni

di Massimo Biagioni

MUGELLO – È passato lo tsunami, l’acqua si sta ritirando e si contano i danni, si tolgono le macerie, si contano morti e feriti. Politicamente parlando, si capisce.

Mancano gli ultimi dettagli, insignificanti per una foto macro che comunque ormai è ben delineata.

E anche il Mugello ricalca fedelmente le tendenze nazionali del voto elettorale delle politiche.

Primo elemento, l’astensionismo che continua imperterrito la marcia di crescita trionfale. Un fatto di cui le forze politiche se ne fregano, nonostante i contriti atti di dolore destinati a durare lo spazio di un mattino; fosse vera, la preoccupazione, infatti, verrebbe varata una legge elettorale che favorisse la partecipazione, il rapporto con i candidati, una scelta vera del singolo. Non il guazzabuglio di oggi.

Secondo, il riferimento attinente sono i dati del 2018; lasciando perdere i sondaggi e le intenzioni di voto che spesso sono falsi e costruiti per manipolare l’opinione pubblica. Che il PD fosse spalla a spalla con Fd’I come abbiamo visto, era una speranza non un’osservazione neutrale. Dire che i 5 Stelle hanno fatto un buon risultato, è dunque una stupidaggine, avendo perso il 18% di consenso con una contrazione per proprio peso elettorale ben oltre il 50%, con la sparizione di circa 6 milioni di voti.

Terzo, le politiche non sono assimilabili in nessun modo alle amministrative, dove il dato locale, la conoscenza personale, il minor numero di liste possono modificare in modo decisivo l’esito elettorale. Poi certo esiste il clima politico del momento, il grado di soddisfazione, il giudizio sulle ultime scelte, ma Roma è lontana e spesso nelle stesse aree si formano maggioranze opposte come maggioranze antitetiche.

E il vento quando tira forte, travolge tutto, fino a Cottarelli che perde con la Santanché. Le persone contano poco, è quel vento che abbatte i pini e non guarda a chi c’è.

Il Mugello inoltre è stato penalizzato dall’essere inserito in un collegio con Prato e Pistoia staccato da Firenze.

Il responso è chiaro anche qua. Meloni che stravince, PD e Lega straperdono, perde con moderazione il movimento 5 stelle che non aveva raccolto poi molto, si salvano Berlusconi e Sinistra Italiana (a mio avviso), si fa largo la nuova lista Calenda – Renzi, con il secondo saggiamente defilato a lungo dalla campagna elettorale. Sopra la media nazionale, oltre il 10% in diversi comuni, fa il miglior risultato a Borgo San Lorenzo, dove al Senato sfonda i mille voti.

Emerge e, forse, riemerge il tratto specifico dell’Alto Mugello, storicamente meno incline alla sinistra, con Firenzuola, Palazzuolo e Marradi, dove si registra l’affermazione del centrodestra che supera il centro sinistra raggiungendo a Firenzuola quasi il 48%.

Nella vallata il PD oscilla sul 30%, leggermente meglio in Val di Sieve, che tutto sommato può essere un bastione per ripartire, FdI che varia dal 19% circa di Vicchio al 30% di Firenzuola, può essere il centro dello schieramento opposto.

Il futuro dipenderà dalla capacità di governo del centrodestra, dalle scelte e dai risultati che otterrà, per puntare a scardinare le regioni rosse, a partire dalla Toscana dove è diventato il primo partito anche se di uno zero virgola, e dai cambiamenti che il PD farà, se ci saranno, per affrancarsi da una nomenklatura che si è impossessata del partito da decenni e che ha vivacchiato nella gestione del potere.

Nomi eccellenti sono caduti anche in Toscana, Marcucci, Bini, Romano, Nannicini, Ceccanti, Nardi, sono arrivati molti sconosciuti (tipo l’avvento dei grillini 5 anni fa), qualche conferma tipo la Saccardi che ha tenuto la lista oltre il 13%. Sarà interessante vedere l’evoluzione di Azione-Italia Viva, caratterizzati da due leader poco compatibili, se sapranno rimanere uniti e coesi per aprire una prospettiva ancora diversa.

Vedremo. Per ora consoliamoci con la bocciatura di Sgarbi e Marco Rizzo.

Massimo Biagioni
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 27 settembre 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Ai nastri di partenza la quarantottesima edizione della Mugello Marathon

Next Story

Maltempo in Mugello, emesso codice giallo per rischio temporali

Post collegati

0

L’indomito cuore di Piera, tenace e appassionata. Tanti ricordi da chi l’ha conosciuta

Posted On 08 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Passato Sanremo, passerà il congresso del PD?

Posted On 23 Feb 2023
, By Redaz
1

C’era una volta un centrosinistra…

Posted On 29 Set 2022
, By Redaz
0

“Delusi, ma ora dobbiamo rinnovarci davvero”: il commento della segretaria Pd di Borgo San Lorenzo

Posted On 27 Set 2022
, By Irene De Vito

One Comment

  1. LORENZONE Della Gratella 28 Settembre 2022 at 11:46 Reply

    Sandro buongiorno Ti consoli con poco, per uno che cerca di tenere alto e vivo l’antico spirito socialista Mugellano ,sarebbe l’ora di abbandonare la condivisione con il partito comunista locale , avete fino adesso condiviso le amministrazioni locali , ma i risultati non sono soddisfacenti , il mondo cambia
    è l’ora di tornare ad essere i veri socialisti di una volta .
    Lorenzone della Gratella .

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Se il cippato va in fumo...

Posted On 16 Feb 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Quel cestino sempre stracolmo e il degrado di una via del centro: un commerciante borghigiano scrive

Posted On 24 Feb 2023

Lieti eventi

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy