“Due settimane per la legalità” alla scuola media di Borgo
BORGO SAN LORENZO – Dal 14 al 28 di marzo la scuola “Giovanni della Casa” promuove degli interventi finalizzati a stimolare una riflessione negli alunni su fenomeni di illegalità diffusa, purtroppo ancora presenti nel nostro Paese, promuovendo i valori della legalità attraverso l’ascolto di esperienze dirette e concrete, mirando a responsabilizzare quelli che, oggi bambini o adolescenti, domani saranno cittadini adulti.
L’occasione è fornita dal 21 marzo, giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti di tutte le mafie ideata dall’associazione “Libera!” di Don Luigi Ciotti. Questo affinché si risvegli il desiderio di verità e di giustizia sociale.
Per tutte le classi prime ed alcune classi seconde la scuola ospiterà gli operatori della Questura di Firenze, i quali tratteranno il tema della legalità con particolare riferimento all’analisi dei fenomeni rilevati nel territorio e di maggior allarme sociale (bullismo e cyberbullismo), analizzando le situazioni di rischio, individuando i possibili strumenti di autotutela, chiarendo i concetti connessi alla responsabilità giuridica e penale.
Per tutte le classi seconde sarà presente il maresciallo dei carabinieri di Borgo San Lorenzo, Fulvio Gagliardo, che analizzerà alcune piaghe sociali del nostro territorio e tratterà delle conseguenze derivanti dalla violazione delle regole di comportamento, soffermandosi sul concetto di responsabilità civile.
Per le seconde e terze classi è stato organizzato un incontro con Angelo Corbo, l’agente di scorta di Giovanni Falcone sopravvissuto alla strage di Capaci del 23 maggio 1992, il quale porta la sua testimonianza nelle scuole come contributo ulteriore alla lotta alla mafia. Parlerà di legalità, di mafia, ma anche e soprattutto della sua drammatica esperienza che, riteniamo, sarà molto coinvolgente per gli alunni non e quindi di stimolo alla riflessione su quanto accaduto e sulle ragioni che hanno determinato la tragedia.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 20 marzo 2017