E’ morto il Cardinale Silvano Piovanelli, mugellano
FIRENZE – E’ morto ieri notte il Cardinal Silvano Piovanelli, già Arcivescovo di Firenze per quasi 20 anni dal 1983 al 2001. Piovanelli era nativo di Ronta, e a febbraio scorso aveva compiuto 92 anni.
Era infatti nato nella frazione borghigiana il 21 febbraio 1924. Aveva compiuto gli studi nel Seminario fiorentino (prima nel Minore, poi nel Maggiore) e aveva ricevuto l’ordinazione episcopale dal cardinale Elia Dalla Costa. Il suo primo incarico fu a Rifredi, a fianco di don Giulio Facibeni; poi fu nominato vicerettore del Seminario minore, a fianco di mons. Enrico Bartoletti. Nel 1960 fu nominato parroco di Castelfiorentino, dove rimase fino al 1979 quando il cardinale Giovanni Benelli lo chiamò come Vicario generale e poi, dal 1982, Vescovo ausiliare. Alla morte improvvisa di Benelli fu nominato amministratore apostolico della diocesi e poi, dal 1983, Arcivescovo di Firenze. Fu creato cardinale da Giovanni Paolo II nel Concistoro del 1985. Tra i suoi atti pastorali più significativi, l’indizione del Sinodo diocesano. Nel 2001 lasciò la guida della diocesi, per limiti di età.
Tante volte, anche negli ultimi anni, il Cardinale era stato presente in Mugello, e in particolare a Borgo San Lorenzo, per celebrazioni e ricorrenze. Tra le più recenti i cinquant’anni dell’asilo di Luco (articolo qui).
“Il Filo”, che nel suo primo numero pubblicò un’intervista al Cardinale, lo ricorda con affetto e nei prossimi giorni proporrà una recente intervista esclusiva, dove Piovanelli ripercorre la sua vita, e ricorda i suoi primi anni mugellani.
(Foto di Marta Magherini)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 9 luglio 2016