• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
L’Unione dei Comuni nell’Associazione Nazionale Paesaggi Rurali di Interesse Storico
Commemorati a Firenze i Martiri di Campo di Marte
Niente chirurgia oncologica femminile all’ospedale del Mugello, la protesta della Cisl
La cara acqua. Un confronto tra le tariffe in Mugello e Alto Mugello
Un incontro del PD di Vicchio sulla questione GKN
Al via il progetto “Forza 4 Mugello” che aiuta ragazzi con difficoltà di apprendimento
“La storia più importante”, annunciata la cinquina finalista del premio
La “cultura in cammino” piace. Successo per l’iniziativa della biblioteca di Barberino
Acqua minerale dai rubinetti di Santa Lucia
Valentino. Giovanissimo mugellano vittorioso in kart

E’ mugellano il “miglior allevamento per la genetica bovina” in Italia

Posted On 05 Nov 2014
By : Redaz
Comments: 2
Tag: Azienda agricola, Firenzuola, latte, zootecnia

Val Camonica premiazione (2)

Sapete dove si trova il miglior allevamento per la genetica in Italia? A Firenzuola. A ricevere il significativo riconoscimento è stata, pochi giorni fa, l’azienda agricola Riccianico, che ha sede nell’omonima località, a poco più di un chilometro dal centro firenzuolino. E’ l’azienda della famiglia Marchi,

I Marchi, con Domenico e la moglie Piera arrivano a Riccianico nel 1933. All’inizio sono mezzadri, e allevano animali di varie specie (bovini , ovini e caprini)  destinati alla produzione di carne e al lavoro nei campi. In particolare venivano allevati esemplari di razza chianina, per essere poi addestrati e venduti  come animali da lavoro. Nel 1956 Domenico Marchi acquista l’azienda, continuando l’allevamento dei bovini di razza chianina. Con l’avanzare della tecnologia e l’avvento dei trattori però questo tipo di allevamento non aveva più mercato. Nel 1968  fu quindi acquistato il primo gruppo di manze di razza Bruna Alpina per la produzione di latte che già allora veniva conferito alla “Centrale del Latte di Firenze”.

Nel 1982 l’azienda viene acquistata dai due figli, Bruno Ivo e Remo, ed  inizia così la progressiva ascesa di questa azienda che si è caratterizzata  per  i notevoli risultati ottenuti nella selezione genetica della razza bruna. La loro non è solo una stalla ma anche un laboratorio. Per la riproduzione degli animali infatti i titolari dell’azienda si sono avvalsi da subito della fecondazione artificiale, inizialmente affidata al veterinario aziendale il quale però, avendo a disposizione un numero limitato di tori e mancandogli le competenze per  individuare quelli più idonei, non otteneva inizialmente risultati apprezzabili.

La svolta a Riccianico avviene nel 1983, quando  Ivo  Marchi acquisisce la qualifica di fecondatore laico, ed insieme a questa l’indipendenza dal veterinario e dalla scelta forzata dei tori. E si iniziano a usare i “Piani di accoppiamento”studiati e forniti dall’Associazione Nazionale Allevatori,  e a impegnarsi in un continuo aggiornamento tecnico, tanto che tutte le fecondazioni vengono effettuate secondo una costante ricerca di miglioramento genetico per ogni singola bovina.  Il risultato è stato quello di creare una mandria ad elevato valore genetico, una sorta di super-mucche, con caratteristiche fisiche e di produzione straordinarie.

Ne sono prova i numerosi riconoscimenti nazionali collezionati fin dagli anni ’90, don varie “campionesse assolute, che hanno vinto le mostre zootecniche non solo italiane, ma anche europeo, come “Jonny Jenny” laureata “campionessa europea” alla Fiera di Verona del 1995:

La strada della genetica non è stata più abbandonata, visto che le persone che lavorano attualmente in azienda (due titolari e due dipendenti) hanno tutte la qualifica di “fecondatore laico”. Con livelli molto alti e con l’utilizzo di  ogni mezzo tecnologicamente più avanzato nel settore della genetica: si utilizza ad esempio il seme “sessato” (dal quale cioè nascono solo figlie femmine),  l’”embryo transfert” , l’ovum pick up , test gnomici, il tutto finalizzato ad  ottenere soggetti di sempre più alto valore genetico.

Ed ora un nuovo riconoscimento: di recente si è tenuta in Val canonica, in provincia di Brescia,  la “Giornata della Bruna del Nord Ovest”, un incontro tra Associazioni degli Allevatori, allevatori, tecnici, ed esperti di razza per confrontarsi e aggiornarsi sulle tecniche inerenti al miglioramento genetico. E qui l’azienda agricola Riccianico ha ricevuto l’ambìto riconoscimento di “miglior allevamento per la genetica”, avendo la media di ITE di allevamento più alta di Italia. L’ITE è l’Indice Totale Economico, ed è formato da un insieme di valori rilevanti sia sul Piano Genetico-funzionale sia sul piano economico.

E non basta. All’azienda Marchi è stato riconosciuto di aver disseminato alta qualità genetica, e di aver migliorato così il mondo della produzione da latte in Italia e in Europa, grazie al conferimento nei vari centri di fecondazione artificiale di un elevato numero di tori  (Silvestro, Kramer, Acciaio, Picasso, Sliker, Nirvana, Dubfire), il cui seme è stato  usato in tutta Italia ed anche all’estero ed ha generato un gran  numero di figlie di altissimo valore genetico.

© Il filo, Idee e notizie dal Mugello, novembre 2014

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Una buona notizia per gli allevatori mugellani.

Next Story

Servizi che chiudono in Mugello: cala il bandone sulla Camera di Commercio

Post collegati

0

Fiocco azzurro a Firenzuola. E’ nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023
, By Redaz2
0

Polemiche politiche a Firenzuola: il capogruppo di maggioranza Pasqui replica all’opposizione

Posted On 21 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Successo per “Puliamo Firenzuola”

Posted On 20 Mar 2023
, By Irene De Vito
2

Polemica in Consiglio comunale a Firenzuola: la lista civica attacca il capogruppo di maggioranza: “Atteggiamento indecoroso”

Posted On 20 Mar 2023
, By Irene De Vito

2 Comments

  1. liseluc 5 Novembre 2014 at 21:20 Reply

    Dopo tutto questo SPLENDORE………..si va a comprare il latte all’estero…… COMPLIMENTI MARCHI !!!!

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Ven 24

Borgo, SARA RADOS TRIO in “Storytelling”

Marzo 24 @ 22:00
Ven 24

Borgo, Venerdì D’Eresia – Spettacolo teatrale “Resistenti”

Marzo 24 @ 22:00
Ven 24

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 24 @ 22:30
Sab 25

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 25 @ 10:00 - 20:00
Sab 25

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 25 @ 17:00
Sab 25

Borgo, Laboratorio per bambini “Le Ochine” (3-6 anni)

Marzo 25 @ 17:30
Sab 25

Borgo, Marina – Narrazione drammatizzata a più voci

Marzo 25 @ 17:30
Sab 25

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 25 @ 22:30
Sab 25

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 25 @ 22:30
Dom 26

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 26 @ 8:00 - 18:00
Dom 26

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 26 @ 15:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 20:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 20:30
Gio 30

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 30 @ 8:00 - 18:00
Ven 31

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 31 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy