• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Il consiglio comunale all’unanimità contro Trenitalia per i disagi sulla Faentina. Ma scoppia subito la polemica
Tamponamento a catena sulla Sp 551 tra Borgo e Vicchio. Due feriti
Dispetti & Irriverenze – Sindaci in cucina
Progetto Polis di Poste, i sindaci mugellani: “Occasione unica per centri piccoli e frazioni”
Le iniziative della “Settimana contro il bullismo” a Scarperia e San Piero
Al teatro Giotto di Vicchio in scena “Play house”
Iniziative parrocchiali a Dicomano e San Godenzo
Incidente alle porte di Vaglia. Giovane donna al Pronto Soccorso
Anche a Vaglia i neolaureati potranno presentare le loro tesi nei locali comunali
L’adozione del nuovo strumento urbanistico, il POC: la maggioranza vota a favore, tutte le minoranze si astengono. I loro commenti

È Natale! – “Il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce”

Posted On 25 Dic 2022
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: Barberino di Mugello, Don Stefano Ulivi, Natale, vangelo della domenica

BARBERINO DI MUGELLO – A turno, i sacerdoti del Mugello propongono ogni domenica una riflessione. Stavolta è il pievano di Barberino di Mugello Don Stefano Ulivi ad offrirla. Una riflessione sul significato del Natale, un Natale di speranza.

Innanzitutto… Buon Natale a tutti! Un augurio che serva anche da impulso per ridare speranza ai nostri cuori e mettere più entusiasmo nelle nostre azioni.

Azioni colme di speranza: non sono semplici auguri “fatalistici” o di consuetudine, ma auguri frutto di un percorso che abbiamo fatto nelle quattro settimane di Avvento.

La prima Domenica di Avvento siamo stati invitati a vegliare per non essere superficiali e non vivere come “lo fanno tutti” senza accorgerci di niente. (Mt 24,39) Verso una vita più consapevole e meno “a caso”

Nella seconda Domenica S. Giovanni Battista ci ha proposto la conversione: un cambiamento di mentalità per un miglioramento del nostro cuore e della nostra anima. Al fine di formare una personalità rinnovata.

Nella terza Domenica l’annuncio è stato nell’invito ad imparare ad attendere pazientemente un mondo nuovo attraverso gesti concreti di bene. Per imparare a vivere, attraverso la lettura dei segni dei tempi, con costanza, per costruire un mondo migliore; questo senza pretendere “tutto e subito”, come ci stiamo abituando a fare, perdendo il gusto della ricerca sapiente e l’impegno di scegliere coerentemente.

E l’ultima Domenica, S. Giuseppe ci ha insegnato a cercare la vera giustizia che consiste nell’essere disponibili a vivere secondo la volontà di Dio.

Il Natale, festa di consapevolezza, di novità, di attesa e di giustizia, arriva dopo questo percorso di preparazione.

Nel bambino di Betlemme sono racchiuse, oggi come ai tempi del profeta Isaia, tutte le speranze di un popolo, di ciascuno di noi. Così ci annuncerà nella notte di Natale il profeta Isaia: “Il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce; su coloro che abitavano in terra tenebrosa una luce rifulse” (Is 9,1) Quel bambino era, ed è, la risposta alle buie ansie del nostro momento storico: la luce per rimediare allo smarrimento del quotidiano.

Risposta che all’epoca di Gesù, rimase nascosta ai più: solo gli umili e “ultimi” pastori ricevettero l’annuncio. Per gli altri la stalla di Betlemme è rimasta un luogo sconosciuto.

Voglia Dio che non rimanga anche per noi un semplice ricordo tenero e commovente davanti ad un semplice presepe di cartapesta o davanti ad una costruzione più impegnativa, senza che niente cambi nella nostra vita. La capanna di Betlemme ci invita e ci esorta a vivere veramente un “Buon Natale” di speranze concrete:

– per una piena consapevolezza di vivere con intensità nella ricerca del bene;

– per un maggior impegno nel desiderio di rinnovare la nostra vita continuamente;

– per un’educazione a vivere in attesa, come momento di crescita paziente e costante nel quotidiano impegno;

– per spendere la nostra esistenza nella ricerca della giustizia. O meglio: della “cosa giusta” da fare.

La visita alla grotta di Betlemme, attraverso la partecipazione alla Messa di Natale, ci faccia tornare nelle nostre case arricchiti di tutti questi sentimenti di bene, di vita e di speranza.

“La speranza – cito il card. Cantalamessa – è di aiuto nel cammino personale di santificazione. Essa diviene, in chi la esercita, il principio del progresso spirituale. Permette di scoprire sempre nuove possibilità di bene, sempre qualcosa che si può fare. Non lascia che ci si adagi nella tiepidezza e nell’accidia. E anche quando la situazione dovesse diventare dura all’estremo e tale da sembrare che non c’è proprio più nulla da fare, ecco che la speranza addita ancora un compito: sopportare fino alla fine e non perdere la pazienza, unendoti a Cristo sulla croce.

Il Natale può essere l’occasione per un sussulto di speranza”.

Buon Natale di speranza a tutti!

Don Stefano Ulivi
Pievano di Barberino di Mugello
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 25 dicembre 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

La vigilia di Natale a Bosco ai Frati con il quartetto Camerata de’Bardi

Next Story

Le tante attività del “Centro Ricerca Rifiuti Zero”

Post collegati

0

A1. Giovedì notte chiusure per lavori. Tratto e caselli interessati

Posted On 31 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 31 Gen 2023
, By Irene De Vito
0

FOTONOTIZIA – Un gruppo di fotografi mugellani a Napoli

Posted On 29 Gen 2023
, By Irene De Vito
0

Code e rallentamenti in A1 tra Calenzano e Barberino di Mugello

Posted On 27 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Gennaio 2023 » loading...
LMMGVSD
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy