• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Mugello, tornano i turisti. Preferite le sistemazioni extra-alberghiere, alberghi non ancora a pieno regime
Il camposanto di Salecchio. Che Massimo Cirri e i suoi amici stanno recuperando
Presentata la decima edizione del Trai del Cinghiale a Palazzuolo sul Senio
In ricordo dei partigiani uccisi a Firenzuola
C’è trippa per gatti (e non solo)
Weekend al fresco con tanto divertimento? Basta andare al Rifugio I Diacci
Alessandro Bellière, il camminatore ottantanovenne torna in Mugello
Laghetto al Parco della Misericordia: cosa ha fatto il Comune per gli animali presenti
A Vicchio un’estate nella Preistoria, circondati dai dinosauri
Cambio del medico a Vicchio, chiude lo sportello del Comune

“Echis Carinatus” di Renzo Bartoloni, un romanzo ambientato in Mugello

Posted On 07 Ott 2015
By : Redaz
Comment: 0
Tag: Borgo San Lorenzo, libro, presentazione

Renzo BartoloniSabato 17 Ottobre alle ore 17,30, presso la sala Pio La Torre, Via Giotto Borgo San Lorenzo, con il patrocinio del Comune di Borgo San Lorenzo, si tiene la presentazione del libro “Echis Carinatus” di Renzo Bartoloni, un romanzo ambientato in Mugello

Il titolo è curioso, perché è il nome scientifico di un piccolo serpentello tanto letale quanto poco conosciuto. E’ il rettile killer responsabile del maggior numero di uccisioni fra gli uomini nonostante sia credenza diffusa che il serpente più pericoloso sia il cobra, il mamba o il taipan. La piccola vipera indiana si nasconde nel proprio ambiente, che è lo stesso abitato dall’uomo, e colpisce nell’anonimato. Un vero e proprio killer low prifile del mondo animale che ben si presta a dare il titolo al romanzo.

echisLa storia si svolge nel 1984, in un paese vicino a Firenze, nel Mugello. Piero, manager non ancora cinquantenne, muore in un inspiegabile incidente stradale. Assieme a lui muore la sconosciuta che gli sedeva accanto.

Piero è morto ma il suo spirito ha la possibilità di assistere al proprio funerale e seguire con distacco tutta la vicenda.

Le modalità dell’incidente suscitano le perplessità del maresciallo dei Carabinieri che inizia indagini ufficiose e discrete che riveleranno intrecci insospettabili fra la vicenda e i vari personaggi del paese. La curiosità e il clamore sollevati nella comunità dalle indagini si placano lentamente ma in quella realtà chiusa e tranquilla niente potrà tornare come prima.

L’inizio del 1985 con la gelata di Gennaio e la morte degli uliveti, con i repentini cambiamenti nella politica e nella società italiana, sembrano avere anticipato la fine del millennio e di una intera epoca.

Il libro verrà presentato sabato 17 Ottobre, ore 17,30 presso la sala Pio La Torre a Borgo San Lorenzo, e sabato 24 Ottobre, ore 17,30 presso l’Istituto Culturale e di documentazione della biblioteca Lazzerini, via Puccetti 3 a Prato con il Patrocinio del Comune di Prato e la presentazione di Umberto Cecchi.

“La presentazione -ci spiega lo stesso autore- si baserà principalmente sulla celebrazione della scomparsa dello stile di vita paesano e provinciale tipico anche dei paesi del Mugello. I mutamenti sono stati così rapidi che solo a distanza di decenni si inizia ad avere la percezione di un grande patrimonio storico e sociale che si è dissolto con l’arrivo della comunicazione accessibile ed immediata attraverso la telefonia mobile, la comunicazione online, i voli low cost, la televisione digitale e satellitare. Il centro delle relazioni sociali è passato dal bar e dalle sedi tradizionali di aggregazione sociale, allo smart-phone personale. Echis Carinatus -conclude Bartoloni- racconta una storia di omicidi e scomparse ma lo sfondo è il ricordo di un modo di vivere che merita di essere ricordato seppure senza rimpianto”.

 


 

L’autore

Renzo Bartoloni è nato e vive a Borgo San Lorenzo. Ex allievo salesiano, preferì studiare e praticare marketing alla professione di geometra. E’ stato dirigente di alcune note multinazionali della moda e del made in Italy. Ha vissuto a Milano, Roma e Firenze ed ha soggiornato molto a New York. Con lo spostamento dei mercati, ha viaggiato molto in Russia e Cina.

Da tempo è consulente strategico di aziende di settori diversi, dalla moda alle assicurazioni, ai sistemi museali.

Con un gruppo di amici viaggiò in auto da Borgo San Lorenzo a Kabul e da questa avventura nacque la passione e la curiosità per il viaggio.

Ha pubblicato:

– Il Marketing Creativo ed. Sperling & Kupfer 1994, prefazione prof. Enrico Finzi

– La Ripartenza ed. Etas Rizzoli libri 2009, prefazione prof. Giuseppe De Rita, presidente Censis

– Cento poesie, circa ed. Aletti 2012

Echis Carinatus è in vendita su lafeltrinelli.it oppure in prenotazione preso tutte le librerie Feltrinelli.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello –   7 ottobre  2015

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Venti anni di Castellonchio. Gli Scout di Borgo San Lorenzo domenica festeggiano

Next Story

Pratolino, Vaglia. Sabato l’iniziativa “Un Ottobre Gigante al Parco”

Post collegati

0

Alessandro Bellière, il camminatore ottantanovenne torna in Mugello

Posted On 12 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 12 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Palio e qualche polemica (per la musica fino a tardi)

Posted On 11 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

È il rione “La stazione” ad aggiudicarsi il Palio di San Lorenzo

Posted On 10 Ago 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Dom 14

San Piero, Mercanzie in Piazza

Agosto 14 @ 9:00
Dom 14

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 14 @ 10:30
Dom 14

Marradi, Sagra del Cinghiale

Agosto 14 @ 12:00 - 21:30
Dom 14

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 14 @ 19:00
Dom 14

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 14 @ 19:00
Dom 14

Marradi, Stra’Stellata

Agosto 14 @ 19:00
Lun 15

Marradi, Sagra del Cinghiale

Agosto 15 @ 12:00
Lun 15

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 15 @ 19:00
Lun 15

Capanna Marconi (Borgo), Spettacolo con Francesco Fuligni e il suo Cantastorie – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 15 @ 21:00
Mar 16

Marradi, “Serata dei ricordi”

Agosto 16 @ 21:00
Mar 16

Vicchio, Cinema sotto le stelle – I morti non muiono

Agosto 16 @ 21:30
Mer 17

Scarperia, Aperitivo con vista

Agosto 17 @ 18:30
Mer 17

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Strubus”

Agosto 17 @ 21:00
Gio 18

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 18 @ 18:30
Gio 18

Piancaldoli (Firenzuola), Proiezione del documentario “La Valle dell’Alto Sillaro”

Agosto 18 @ 21:00
Gio 18

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – Le sorelle Macaluso

Agosto 18 @ 21:30
Gio 18

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 18 @ 21:30
Ven 19

Scarperia, Apertivo con i Merli

Agosto 19 @ 18:30
Ven 19

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 19 @ 19:00
Ven 19

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 19 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Beep beep! Adesso basta!

Posted On 10 Ago 2022

DAI LETTORI - Cani sciolti

Posted On 08 Ago 2022

DAI LETTORI - Un'auto abbandonata a Vicchio, chi deve occuparsene?

Posted On 29 Lug 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Il Caffè di Scarperia e la cometa di Halley

Posted On 11 Ago 2022

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy